stefano.s Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 Ciao a tutti, Mi scuso in anticipo se si trattasse di un argomento già discusso in passato... Mi piacerebbe aggiungere le valvole al mio impianto e quindi vorrei sapere se sia possibile biamplificare le mie Canton Reference 8k in questo modo: MC 402 ai morsetti dei bassi e MC 275 a quello degli alti. Riguardo il pre C47 dovrei collegare il 402 a output 1 e il 275 a output 2? Sarebbe necessario un crossover esterno? Ovviamente al momento non ho ancora il 275 ma vorrei sapere se l'operazione fosse possibile in primis e se ne valga la spesa. Grazie e un caro saluto.
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Marzo 2022 Amministratori Inviato 22 Marzo 2022 @stefano.s se vale la spesa lo potrai valutare solo tu a posteriori, lo stesso cambiamento che per x è epocale per y è appena avvertibile. se le canton sono disposte per il biwiring, l'operazione è tecnicamente fattibile. un crossover esterno non è necessario, per metterlo, oltre a scglierlo con oculatezza, devi provedere a bypassare il crossover interno operazione invasiva e di cui non tutti sono capaci. poi il cross esterno va impostato e per farlo servono conoscenze tecnch nche quelle non alla portata di tutti. ma la domanda a monte è cosa ti aspetti dalla biamp, coca vuoi migliorare rispetto alla situazione attuale, giusto per capire se la biamp è la soluzione giusta (visto che aggiungere quel finale non è indolore)
stefano.s Inviato 22 Marzo 2022 Autore Inviato 22 Marzo 2022 @cactus_atomo Grazie per la cortese risposta. Le Canton sono predisposte per il biwiring e rispetto alla tua domanda su cosa possa aspettarmi... beh, non lo so. Probabilmente potrebbe essere solo un capriccio perché il mio impianto mi soddisfa pienamente ma magari potrebbe migliorare ancora.
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Marzo 2022 Amministratori Inviato 22 Marzo 2022 @stefano.s Scusa se mi pemetto (la l'upgradite compulsiva è cosa connaturata), il mio motto è in hifi il meglio è nemico del bene. se l'impianto ti soddisfa, lascia le cose come stanno, ascoltalo a lungo, con calma, senza cercare a tutti i costi pregi e difetti, vedrai che con il tempo i limiti ti appariranno evidenti e saprai in che direione andare. spendendo di certo si sgonfia il portafoglio, ma non è affatto scontato che il risultato sia per noi migliore. l'ideale sarebb fare delle prove in campo ma lo so che non è facie.pem tu non stai pensando ad un upgrade di poco conto come spesa 1
Amministratori vignotra Inviato 22 Marzo 2022 Amministratori Inviato 22 Marzo 2022 5 ore fa, stefano.s ha scritto: Sarebbe necessario un crossover esterno? si perchè la sensibilità in uscita dei due finali è diversa.
Montez Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 @stefano.s il pre dovrebbe avere almeno una delle 2 uscite regolabile, oppure uno dei 2 finali gli ingressi regolabile
ferroattivo Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 @stefano.s La soluzione piu semplice nel tuo caso come già comunicato da @Montez sarebbe avere uno dei due finali con regolazione del volume, altra alternativa con crossover esterno comporta l'esclusione del crossover a bordo casse , soluzione sicuramente piu' complicata. In ogni caso avendo anche io anni addietro iniziato con la biamplificazione capisco il tuo desiderio, anche io allora avevo utilizzato un finale a transistor per la gamma bassa, un finale a valvole per la gamma medio alta. Provata il sapore della biamplificazione che è stato un passo in avanti, non sono piu tornato indietro, anzi oggi ho la multi amplificazione con 4 finali, confesso che è diventata una malattia a caccia di prestazioni sempre piu' spinte !! Ma anche questo è parte di questo ns. hobby, e allora se possiamo divertiamoci !! facci sapere.
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Marzo 2022 Amministratori Inviato 23 Marzo 2022 @ferroattivo un caro amico biamplificava i suoi diffusori con due ampli diversi, ss per i bassi e valvolare medioalte, c'era però un evidente rinforzo della gamma bassa, che inizialmente piaceva (propretario rocckettaro) ma poi anche lui si rese conto che era eccessiva, inizialmnte dava la colpa alla collocazione in ambiente ma cambiando nulla cambiava, allora si è passati alle misure e si è visto che il finale a ss aveva una sensibilità molto maggiore dell'altro, in assenza di regolazioni si è risolta con una modifica al pre per abbassare il livello di uscita del finale. se i finali non sono elettricamente sinmili e se non hanno regolazioni di livello, il rischio di un passo indietro è forte. la via del cross esternomè impervia se non sai come inervenire sul cross
ferroattivo Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 @cactus_atomo certamente non è semplice biamplificare , sul mio pre ho due uscite di cui una regolabile, allora regolato ad orecchio. Meglio ancora la regolazione con scheda audio.
nizzo Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 @stefano.s Se ho ben capito, con i tuoi diffusori e le tue elettroniche, senza utilizzare per forza un crossover esterno, ci sono diverse soluzioni già pronte, dal costo molto contenuto, per cui ci si può permettere anche solo una prova. Per es: Nobsound (semplice "volume" con ALPS27) oppure monacor e via di seguito. Da utilizzare per la biamp passiva, quando si collegano ampli con diverse sensibilità e che non hanno potenziometro ed occorre attenuare il segnale: utilissimo ! Non si avverte alcun degrado.
nizzo Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 Se poi il gioco può valere la spesa, con i tuoi diffusori (che non conosco), non saprei.
stefano.s Inviato 23 Marzo 2022 Autore Inviato 23 Marzo 2022 Grazie a tutti per le risposte... pensavo fosse più semplice. L'idea era di avere tutto McIntosh senza apparecchietti esterni. Lo ripeto, era solo un capriccio e come tale sparirà. Piuttosto potrei valutare l'idea di affiancare alle Canton reference 8k (da pavimento) una coppia di diffusori da stand da cercare nell'usato; sicuramente avrei una differenza di risultato più evidente. Un cordiale saluto.
AVS_max Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 non è poi così difficile da realizzare ma ti serve il MEN220
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Marzo 2022 Amministratori Inviato 23 Marzo 2022 @stefano.s guarda in casa mc se trovi un finale con caratteristiche adatte
nizzo Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 @cactus_atomo Per esempio, un McIntosh 275 mk IV (le successive non hanno la regolazione del guadagno) ps: lo scatolotto aggiuntivo è piccolino e lo puoi anche nascondere, una volta regolato il guadagno. . Effettivamente affiancando alle tue Canton una coppia di diffusori da stand otterrai differenze di risultato più evidenti.
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Marzo 2022 Amministratori Inviato 23 Marzo 2022 @nizzo sinceramente preferisco un impianto settato al massimo. Se la seconda coppia suona meglio la prima resterà spenta e viceversa. Non è necessario un finale regolabile né basta uno con valori elettrici analoghi alla seziiione finale del integrato. Mi pare strano che mc non ne abbia a catalogo,
Flavio64 Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 Buona sera ,vorrei riportare la mia esperienza in merito, avevo un integrato 6900 l.e., ho acquistato in seguito un men 220 (usato ad un prezzo decoroso ) ed in seguito un mc 275 mk6 . Ho separato il pre dal finale dell'integrato e al men ho collegato il finale del 6900 e il 275. Evidente sotto tutti gli aspetti il miglioramento ,dinamica, dettaglio , spinta .In seguito ho fatto una prova inserendo un vero preamplificatore e li e' emerso la notevole differenza con la sezione preamplificatrice del 6900.Cosi' ho venduto l'integrato e ho preso il c2600. Appena potrò sicuramente raddoppierò il 275 e sicuramente proverò' un finale per i bassi, liberando cosi' il valvolare dal pilotare quella sezione. Concludo secondo me almeno una prova per giocare va fatta, il risultato può essere sorprendente se si ha poi la fortuna di avere un buon rapporto con il negoziante di fiducia.....Credo altresì che disponendo di un 462 o due grossi mono questo giochino probabilmente non avrebbe senso.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora