diego_g Inviato 23 Marzo 2022 Autore Inviato 23 Marzo 2022 Che ne direste di un Creek 6060? Ce n'è uno in vendita a Milano...
beatleman Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 @diego_g con le Harbeth non l'ho mai sentito purtroppo, non posso dirti nulla.
diego_g Inviato 23 Marzo 2022 Autore Inviato 23 Marzo 2022 @beatleman e in sé e per sé, o meglio negli altri contesti in cui l'hai sentito?
beatleman Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 Il Creek l'ho sentito una volta sola con diffusori Davis da supporto,da Maoggi a Firenze. In generale mi fece una buona impressione.
Look01 Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 @diego_g Se lo trovi usato un Musical Tecnology M270 va dai 600 a 800€. Io lo usavo con delle Sonus Faber Minima Amator ed era un bel sentire. Ha 70 Watt per canale i primi 20 in classe A , quindi scalda . Molto musicale e dinamico , ottimo rapporto qualità prezzo nell'usato.
Mattylla Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 19 ore fa, diego_g ha scritto: Quale potrebbe essere un prezzo congruo? L'Accuphase E-206 Nero è il mio. se vuoi parliamone in privato.
Mas 64 Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 @Capa Naim 8 ,5 ( bella spinta , suono massiccio , io pero' lo usavo con hi cap ) Exposure. 8 ,5( potente , musicale, leggermente più aperto del naim ...phono mm) Musical fidelity. 8 (suono leggermente più raffinato sia del naim che dell' exposure bell' ampli) Audiolab. 7 ( questo ha una bella spinta, ma rispetto agli altri tre e' più ' grezzo",,, Altrimenti ci sono altri inglesi , che io non ho provato... Cyrus più PSX Creek 5350 se Onix a 21 Saluti massimo 1
samana Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 38 minuti fa, Mas 64 ha scritto: Altrimenti ci sono altri inglesi Le aziende delle altre Nazioni sono tutte fallite ?
Mas 64 Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 @samana @samana No, le harbeth o le 3/5 venivano spesso accoppiate con questi integrati... Poi ci sono i valvolari.... Con un budget di 6-700€ , non si ha l' imbarazzo della scelta... Io le ho anche ascoltate con Densen dm 10 Electrocompaniet ec1 Ma non mi sono piaciute... Saluti massimo
diego_g Inviato 25 Marzo 2022 Autore Inviato 25 Marzo 2022 E un Denon PMA-970 come lo vedreste, con le Harbeth? @cactus_atomo @magoturi @oscilloscopio
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Marzo 2022 Amministratori Inviato 25 Marzo 2022 @diego_g L'ho avuto, ottimo ampli, bellissima voce, flessibile ed esteticamente ottimo, ma richiede diffusori dal carico facile. con le mie ess amt 1 tower, 2 vie, cross del primo ordinw, impedenza mai sotto i 6 ohm, volava, con le ess amt 1d di mio fratello (2 vie più passivo, crico di 4 ohm ma anche meno) si sedeva sui suoni impulsivi, per esempio gli attacchi de un quartetto d'archi. la casa lo da per 100 watt su 8 ohm e 80 su b4 1
iBan69 Inviato 25 Marzo 2022 Inviato 25 Marzo 2022 @diego_g ciao, a questo punto ... mi permetto di dire anche la mia. 😄 Posso dire di conoscere bene i diffusori della Harbeth e di averli ascoltati con diverse amplificazioni, ma bisogna sempre considerare i gusti, gli impianti e ambienti diversi. Comunque ... Naim: decisamente sopravvalutato come abbinamento, in tutte le configurazioni. Musical Fidality: abbinamento tutto sommato, riuscito e sempre molto piacevole. Audiolab 8000: aperto, dinamico, ma si perde in raffinatezza. Electrocompaniet: ECI 3 per me bellissimo, vellutato caldo, corposo, deve piacere. Cyrus TWO con PSX: vecchiotto, ma ancora eccellente, corposo e dinamico ma, equilibrato. Yamaha 1100: ottimo, raffinatissimo, ma all’opposto di Electrocompaniet, aperto e luminoso. 1 1
diego_g Inviato 25 Marzo 2022 Autore Inviato 25 Marzo 2022 @cactus_atomo Questo è l'andamento dell'impedenza delle Harbeth (origine: Stereophile): . Pensi che possa essere un problema? Ci sono due minimi a circa 4 Ohm, in effetti, e un 6 Ohm con una discreta rotazione di fase.
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Marzo 2022 Amministratori Inviato 25 Marzo 2022 @diego_g dovebbe andare bene ma non so con le rotazioni di fasr. sono un po di parte, è l'unico ampli che mi ricomprerei ma visto che non è un oggettieconomico ed ha i suoi anni farei una prova in camo.il primo minimo, quello poco sotto i n4 ohm nella zona ta i 100 ed i 200 hz, percgè è li che la richiesta di enegia in quasi tutti i programmi musicali è massima. il secondo minimo è dove di norma nel sw cìè poco o niente
Paolo65 Inviato 25 Marzo 2022 Inviato 25 Marzo 2022 Di exposure ho avuto il x con le 3/5 . Ma devo dire che il xm5 di exposure ascoltato recentemente mi e' sembrato molto meglio. Usato sulle 900 si dovrebbe trovare .
diego_g Inviato 25 Marzo 2022 Autore Inviato 25 Marzo 2022 @cactus_atomo grazie, Enrico. Secondo te, anche l'Accuphase E-206 soffre i carichi difficili?
diego_g Inviato 25 Marzo 2022 Autore Inviato 25 Marzo 2022 16 minuti fa, Paolo65 ha scritto: Usato sulle 900 si dovrebbe trovare Intanto, grazie! Ho dato una rapida occhiata, ma mi pare introvabile sul mercato dell'usato: però evo dire che non ho per niente fretta.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora