Mizaruz Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 Salve a tutti. Le casse della serie in mio possesso hanno un'impedenza minima piuttosto bassa (3ohm),quindi sono tutt'altro che facili da pilotare. Indipendentemente dall'ambiente,magari sbaglio ma 100 W sono il minimo sindacale. Serve un amplificatore potente in grado di gestire carichi variabili in termini di impedenza e corrente. Al di là della capacità di pilotaggio,sono alla ricerca di un'elettronica dal suono caldo e avvolgente. Sto valutando l'acquisto di uno di questi modelli: Marantz della serie 8000 (8003/8005/8006) Denon 1500 AE (Più potente del Marantz con 140 W) AA Puccini 70 Rev (70 W a 8ohm che però raddoppia a 140 W dimezzando l'impedenza) Il Marantz,a detta di molti ha un suono non affaticante, leggermente "caldo" e molto equilibrato. Il Denon non so,chiedo a Voi.. Accetto suggerimenti di qualsiasi tipo Un Saluto
redhot104 Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 Con B&W, di solito, rotel. Magari per le serie superiori qualcosa di più allineato, tipo classé, krell, i soliti insomma. Io con la vecchia serie 800 uso un apart professionale
Mizaruz Inviato 23 Marzo 2022 Autore Inviato 23 Marzo 2022 Rotel mi è stato caldamente sconsigliato per via del suono analitico e lineare. Parlando di timbrica,che differenza c'è tra un Marantz e un Rotel.
redhot104 Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 Marantz più dolce, eufonico, rotel più dinamico, analitico. Di che B&W stiamo parlando? Non sono tutte uguali
enzo966 Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 Marantz con le basse impedenze (già sotto 4-5 ohm) fatica molto.
lukache Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 denon tra gli indicati, ma un match ottimo é con musical fidelity 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Marzo 2022 Amministratori Inviato 24 Marzo 2022 @Mizaruz il carico delle bw é osttico per. Molti ampli. Non serve otenza, la sensibilità è alta, ma capacità di lavorare su carichi bassi è uun suono che non accenti le caratteristiche del diffusore. Devi cercare un ampli di cui sia nota la capacità di lavorare sotto i 4 ohm, o dalle specifiche o da qualche prova strumentale tipo stereophilee o audio review. I Marantz non mi paiono adatti hai un budget orientativo?
samana Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 Avute delle B&W da pavimento, con un Puccini 70 erano una goduria. Ancora meglio con un Maestro 70. Con tutto il rispetto per quel Denon, Audio Analogue e’ di ben altra classe.
OLIVER10 Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 avevo b&w le 704 e con audio analogue andavano alla grande (maestro 150 e poi pre-finale bellini donizetti) adesso nuovi troppo costosi per me e usato introvabile... però dovresti dirci che modello di b&w !
Mizaruz Inviato 24 Marzo 2022 Autore Inviato 24 Marzo 2022 Ho un paio di B&W della serie 6,la serie DM602 S3. 90dB spl Impedenza mima 3 ohm In base ai grafici,questa serie ha come caratteristica quella di avere un piccco sulle medio alte (9000hz). Gamma bassa e gamma media piatta. Il budget che ho a disposizione è limitato,diciamo 500/600/700 euro
samana Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 49 minuti fa, Mizaruz ha scritto: Gamma bassa e gamma media piatta. Ho avuto le 603s3 e sinceramente non mi ritrovo con il tuo giudizio. Le comprai dopo averle sentite piu’ e piu’ volte con un McIntosh ma6500. Il suono che ne scaturiva era eccellente, ricordo benissimo la bellezza della gamma medio alta, vellutata ed al contempo dettagliata. Molto buona anche la gamma bassa, potente ed articolata. Poi a casa mia le pilotai, come gia’ ho scritto sopra, prima con un Puccini 70 ed in seguito con un Maestro 70. Ottimo connubio con il primo, ancora meglio con il secondo. Reputo le 603s3 un best buy.
Mizaruz Inviato 24 Marzo 2022 Autore Inviato 24 Marzo 2022 Su amplificatori e capacità di pilotaggio Indipendentemente dalle dimensioni dell'ambiente,mi pare di aver capito che se un diffusore ha un'impedenza minima di 2/3 ohm (molto bassa) per suonare al massimo delle sue possibilità ha bisogno di molta corrente. Detto questo,ho una domanda da farvi:A bassi volumi di ascolto (vivo in un condominio),un amplificatore potente (100/140 W) farà sempre meglio in termini di "performance" rispetto ad un amplificatore con meno capacità di pilotaggio? Sento gente dire "Dagli 140 watt e poi sentirai che bel suono dinamico uscira' dai diffusori" oppure "gamma bassa più estesa e più precisa" e ancora "nessun taglio sulle alte frequenze"ecc ecc È tutto vero?
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Marzo 2022 Amministratori Inviato 24 Marzo 2022 @Mizaruz dipende da tanti fattori, gusti di chi ascolta in primis, ma con un diffusore da 90 db di spl reale non serve necessariamente tutta questa potenza. ti serve un ampli che sappia operare senza ifficoltà su carichi bassi e magari un krell ksa50 da 50 watt ma con una ottima alimentazione è capace i darti di più del vecchio rota da 100 watt ch però su carichi bassi e leggemente cpacitii ne erogava solo 8. una volta appurate le capacitò di pilotaggio, c'è da verificare il suono, con le tue casse eviterei ampli troppo aggressivi in alto, e però con un buon conrollo in basso (ma in genere gli ampl con buone doti di pilotaggio il basso lo controllano) prima di muoverti cerca di capire cosa alto vuoi dall'ampli (telecomando? controlli di tono? uscita cuffia? separazione pre finale? ingresso phono? connessioni tape? ecc)
piergiorgio Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 1 ora fa, Mizaruz ha scritto: Il budget che ho a disposizione è limitato,diciamo 500/600/700 euro con quelle cifre prendi già degli ottimi amplificatori: tra quelli che ho provato ti consiglio YBA YA201 oppure Densen B100, ampli universali, molto musicali, dalla timbrica sana e senza particolari punti deboli; neutro il primo e timbrica leggermente calda il secondo.
Mizaruz Inviato 24 Marzo 2022 Autore Inviato 24 Marzo 2022 @cactus_atomo Intanto ti ringrazio per il passaggio. Per quanto riguarda le "features" direi che dell'ingresso phono posso sicuramente fare a meno. Stessa cosa per uscita cuffia. Preferirei avere i controlli di tono ed eventualmente un telecomando. Non sei il primo che mi sconsiglia l'acquisto di amplificatori troppo "aggressivi" in alto. Ascolto prevalentemente Jazz (non acustico) Blues e Rock (molto poco) Non disdegno la musica classica. A tuo giudizio,quali sarebbero i marchi da Evitare?
GasVanTar Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 Un Galactron MK 2060/2120 usato o nuovo se riesci a trovare un esemplare con buona scontistica. Ovviamente dovresti ascoltarlo prima, non è detto che ti piaccia la sinergia con le B&W, però sono integrati che riescono a "spingere" fino a 2 ohm.
eccheqqua Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 Rotel e B&W non é una accoppiata che tutti gradiscono. Se ti piace il suono aperto, lineare e neutrale puó essere un'idea ma rischia a lungo andare di diventare affaticante. Spesso proposta perché l'importatore é il medesimo, io cercherei una amplificazione dal timbro piú caldo. Con 90 db di efficienza non hai bisogno di gran wattaggio.
mastergiven Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 Rotel non é eccessivamente analitico,é semplicemente ricco di dettaglio e non enfatizza la gamma bassa. Di solito nella loro fascia di prezzo sono quelli piú lineari e audiophile rispetto alla concorrenza. Rapporto segnale/rumore simile a modelli dal costo hi end,alimentazione generosa.Poi magari lo ascolti e non ti piace la firma sonora,ma ti dico anche che una volta fatto l'orecchio,quando torni ad amplificazioni U Shape storci il naso.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora