Vai al contenuto
Melius Club

Consiglio amplificatore integrato per Diffusori B&W


Messaggi raccomandati

Inviato

La scelta di un amplificatore non è così banale,anzi.
Per come la vedo io,alla fine è una questione di accoppiamento tra elettronica/diffusore.

Per alcuni le B&W necessitano almeno di 100/140 W,per altri invece se l'ambiente d'ascolto non supera i 20/25 mq anche 100 W potrebbero bastare.

Sul mercato dell'usato, è pieno  di amplificatori in classe A/B con buone capacità di pilotaggio.

Denon PMA 1500 AE (140 W a 4 Ohm) potrebbe essere un'opzione valida?

Se parliamo di timbrica,secondo Voi Denon e Rotel stanno agli antipodi oppure sono molto simili?

 

mastergiven
Inviato

Il Denon non é da disprezzare,se trovato a buon prezzo.A me,a parte l'alto di gamma,son sempre sembrati un pó confusi,impastati e con un timing non di prim'ordine. Opinione personale,i Rotel di pari fascia sono sempre stati piú audiophile. Denon ha in genere un basso piú corposo e meno preciso.

Inviato

@mastergiven

 

I diffusori hanno un picco sulle alte (9000hz) come evidenziato dai grafici che si trovano sul Web.

Il mio timore è questo:Se gli dò 100/140 W e la gamma alta mi diventa ancora più tagliente e "squillante"?

Con tutta quella potenza,la gamma alta gamma alta risulterebbe ancora più enfatizzata oppure no?

  

mastergiven
Inviato

I 100W sono la potenza massima. In ambiente se arrivi a dargli 10-15w é grasso che cola. Un ampli di 80W é consigliato perché,lavorando con poco impegno,gestirá molto bene i transienti insiti nel segnale audio,garantendo la velocitá di risposta corretta per non distorcere il segnale stesso. Questa tipologia di ampli integrati ti danno comunque la possibilitá di agire sui controlli di tono per l'abbinamento in ambiente.

Io prenderei un usato facilmente rivendibile o un nuovo online con diritto di recesso. Music Bros stá facendo uno scontone su Rotel A14MKII di cui approfitterei. É una ottima macchina.

Inviato

@Mizaruz lassa star i nuovi rotel. e denon ti gonfierebbe in basso una cassa già gonfia di suo

Inviato

@mastergiven

 

 

L'impianto Hi-Fi verrà inserito in una piccola stanza di 15/20 MQ.

Il modello di Rotel che mi consigli è fuori budget,ahimè...

Il budget che ho a disposizione non è poi molto,diciamo 500/600/700 euro al massimo.

Secondo te 80 W meglio di 100 W?

Dando un'occhiata al mercato virtuale dell'usato,a quelle cifre ci sono:

 

Marantz PM 8500 (70 W 8ohm) 

Denon PMA 1500 AE (140 W a 4ohm)

Audio Analogue Puccini 70 (70 8Ohm e 140 4 ohm)

 

Ovviamente la capacità di pilotaggio non è tutto e, per come la vedo io,alla fine è una questione di accoppiamento tra elettronica/diffusore e sinergia.

Inviato

@lukache

 

Le tue considerazioni su Denon sono molto interessanti.

A livello di impostazione sonora,quale tra questi 3 marchi (Denon/Marantz/Audio Analogue) ritieni che sia quello che meglio si accoppia con le B&W?

Grazie

mastergiven
Inviato

Audio Analogue te lo consiglio sicuramente come accoppiata,se lo trovi nel budget. Marantz soffre un pó i carichi bassi. A me Denon non piace. Il discorso sui nuovi Rotel invece non mi trova d'accordo. Un'altra alternativa nuova in budget é Cambridge Audio AXR100,un ricevitore non raffinato come il puccini ma equilibrato per stemperare gli alti delle B&W

Inviato

@mastergiven

 

Master,finalmente ho trovato tutte le specifiche sui miei diffusori.

Con questi numeri,forse avrò un'idea più chiara sul "wattaggio"

 

Efficienza 90 DB (effettivi 87)

Potenza supportata consigliabile  25/420 W a 8 ohm

Impedenza nominale: Si scende a 2.9 Ohm su 12.500 hz e 4.73 a 172 hz (I picchi da gestire non sono su frequenze particolarmente "delicate" e sensibili)

Ambiente ascolto 15/20 mq

 

Se il mio volume di ascolto medio sta sotto i 90 db di pressione sonora (al di là di qualche picco dove magari alzerei il volume),mi servirebbe  comunque un ampli capace di 70/80 W a 8ohm oppure meglio un 140 a 4 ohm?

Grazie

mastergiven
Inviato

Scusami,forse fai un pó di confusione. Quello da 80W a 8 ohm generetá piú watt a 4 ohm se molto correntoso anche 150W. Quindi le due misure che tu dai sono piú o meno equivalenti. Le B&W per funzionare bene necessitano di ampli con buona corrente. Tutti i modelli che abbiamo menzionato hanno questa caratteristica. Per smorzare gli alti frizzanti ti consiglio Audio Analogue o Cambridge Audio.

Inviato

Una ventina d'anni fa, avevo le 601 S2 che pilotavo con un pre e finale Rotel da 70W, il pre era un 990. Mai avuto problemi di bassi lunghi a alte trapananti, piuttosto era il suono complessivo delle casse che non mi convinceva, un po troppo inscatolato per i miei gusti, tant'ė che dopo poco, le cambiai con delle Aliante: tutt'altra storia.

Inviato

@Mizaruz un mio amico pilota le 802 D2 con l'ultimo finale Rotel,il Michi, finalmente suonano, ovviamente siamo un altro livello di prezzo.

Hai già un integrato o un dac con volume?

In questo caso su Audiophonics con 500€ scarsi prendi un finale con gli Ncore 252 e sei a posto..    ..anzi molto probabilmente,dopo un po' penserai a diffusori superiori.

Le B&W su menzionate volavano con 2 Icepower 1000..

Inviato

Grazie a tutti per i preziosi consigli.

Audio Analogue e Musical Fidelity non hanno i controlli di tono!

Magari non servono, però rinunciare alla possibilità di equalizzare il suono di un'incisione non proprio perfetta non mi pare una furbata,diciamo così 🙂

Al di là di questo,a livello di timbrica AA com'è?Rispetto a Rotel,ad esempio..

 

 

mastergiven
Inviato

Audio Analogue suono caldo con alti misurati rispetto a Rotel.

@Gici HV,il Michi é un pezzo da 90,come resa siamo nella sfera Hiend

Inviato

@Gici HV

 

Al momento non ho molti soldi da spendere e ho un budget limitato,diciamo tra i 500 e i 700 euro.

Non posso cambiare i diffusori (monitor da scaffale) per svariati motivi,per cui la cosa migliore che possa fare è metterli in condizione di suonare al massimo delle loro possibilità.

Mi serve un Amplificatore integrato potente (deve gestire senza problemi i bassi carichi) con un'impostazione timbrica morbida,musicale e non troppo lineare.

 

Generi musicali:

 

Jazz non acustico (Miles Davis/John Coltrane/Art Blakey ecc) Fusion (Herbie Hancock/Weather Report/Jaco Pastorius/Chic Corea) Rock (pochissimo per la verità) elettronica/Ambient isolazionista e  musica classica.


 

Prediligo la musica strumentale e sono poco interessato all'ascolto di generi musicali improntati sulle voci.

 

 

Secondo voi, AA Puccini 70 potrebbe essere la scelta giusta?

C’e’ qualcuno che lo ha avuto?

 

Grazie

 

 

 

 

 

 

 

 

Inviato
8 minuti fa, Mizaruz ha scritto:

AA Puccini 70 potrebbe essere la scelta giusta?

C’e’ qualcuno che lo ha avuto?

L’ho avuto, proprio con delle B&W, l’ho scritto qualche post fa.

Ho avuto anche un Rotel ra 985bx, buon ampli da 100 watt a canale su 8 ohm che fra la fine dei ‘90 e gli inizi del nuovo millennio costava sui due milioni di lire.

Ho ascoltato anche un integrato della Denon dal costo di listino di oltre i 2000€ pilotare delle B&W da pavimento, le 604. Il Denon penso fosse il 2500 ae o qualcosa del genere.

Surclassato in modo eclatante de un Unico SE nello stesso set-up, ma questa e’ un’altra storia.

Fra tutti il Puccini si fa preferire per ricchezza armonica e musicalita’, e non si pensi che non spinga, anzi! Ampli dal suono davvero elegante, corposo ed al contempo con un  buon dettaglio.

Audio Analogue si pone su ben altro livello, a parer mio, rispetto ai vari Rotel, Marantz, Denon e simili.

Inviato

@samana

 

Posso chiederti come si comporta con generi musicali come il Jazz modale e la Fusion?

Il Puccini 70 mi era già  stato consigliato da un utente di cui non ricordo il nome,il quale mi confermava l'ottima sinergia tra B&W e AA.

A suo parere, l'amplificatore riusciva ad attenuare il picco sulle alte frequenze che caratterizza la serie 600 di B&W.

 

 

 

😀

Inviato

@Mizaruz

Io ascolto in prevalenza Blues e si comportava alla grande, con Jazz e Fusion fara’ di certo altrettanto, non ho dubbi su questo.

Se invece ad esempio  ci si vorrebbe ascoltare rock duro, tipo Metallica, Iron Maiden e quella roba li’, consiglierei altro.

Altra cosa a suo favore, l’estetica.

Sobrio, semplice anche nella forma oltre che originale, elegante.

Difficile trovare un contesto nel quale non faccia la sua bella figura.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...