Vai al contenuto
Melius Club

Luxman o Norma?


marco zorzi

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao,

avevo un finale Norma stereo PA150 interfacciato con un pre Leben a valvole, uno spettacolo!

Per ragioni di spazio li ho venduti ed ho comprato il Luxman 509X dopo tante letture e ascolti fatti dal mitico Mino Di Prinzio (sempre poco convinto della scelta che stavo facendo...).

Da qualche giorno ho riottenuto dalla controparte (moglie 🥰) la mia sala giochi...

Da ieri sera ho pre Norma Devo SC-2 e coppia finali mono Norma PA 160 MR ed ho messo in vendita il Luxman di solo 9 mesi.

Devo dire che nella sala "tampone" suonava da dio, appena posizionato in sala (configurazione a L rovesciata, mq. 3 volte superiori) l'effetto magico dei primi watt in classe A è svanito.

 

Questo a dimostrazione che, nella ns. passione, entrano in gioco moltissime variabili e che un giudizio "assoluto" è sempre difficilissimo da dare.

 

Inviato
49 minuti fa, Dinino ha scritto:

Devo dire che nella sala "tampone" suonava da dio, appena posizionato in sala (configurazione a L rovesciata, mq. 3 volte superiori) l'effetto magico dei primi watt in classe A è svanito

E'  quello che molti si ostinano a prendere sottogamba,  salvo poi pentirsene.

Spesso i watt -  e la capacita' di erogazione - servono;   e non solo per produrre SPL,  ma per gestire al meglio le esigenze imposte da ambiente/impianto/programma musicale. 

Bravo,  i mono Norma sono una grandissima scelta.

Inviato

@Dinino Ma stai anche paragonando due oggetti di “valore” diverso. I mono a norma che ho avuto (Sia gli MR8.7B che i 160) in genere li confrontavo con pre d finali dei 30000€ in su

Inviato
12 minuti fa, giaietto ha scritto:

Sia gli MR8.7B che i 160

Differenze stratosferiche tra le due coppie ? 

Membro_0021
Inviato
16 minuti fa, giaietto ha scritto:

Ma stai anche paragonando due oggetti di “valore” diverso. I mono a norma che ho avuto (Sia gli MR8.7B che i 160) in genere li confrontavo con pre d finali dei 30000€ in su

@giaietto  hai perfettamente ragione ma purtroppo l'audiofilo medio ragiona con il portafogli al posto del cervello. Costa 3.000 in più (per non dire 10.000)? Allora suona meglio. Tantissimi anni fa seguivo i primi passi di un ingegnere che progettava finali otl dal suono strepitoso. Realizzava alimentazioni allo stato dell'arte: stabilizzate, induttive con la componentistica migliore possibile ed iper-selezionata (a volte usava anche con condensatori a gas). I suoi finali dovunque andavano piegavano la concorrenza al di là del semplice gusto (e io non sono proprio un amante del suono delle valvole, ma ho sempre avuto un debole per gli otl). I suoi prodotti costavano relativamente poco: dai 1000 ai 3000 euro max. (quest'ultimo un OTL da  500w; avete idea di quante valvole ci vogliono per ottenere 500w?) Lo accompagnavo spesso in queste sue dimostrazioni, ma pochi compravano: messi  davanti all'evidenza dei fatti, non acquistavano perché colpiti da mille dubbi.  La goccia che fece traboccare il vaso fu quando un audiofilo possessore di Jadis costosissimi gli disse: "i tuoi finali sono strepitosi, battono i miei Jadis su tutti i parametri, ma un finale autocostruito non vale nulla perché un giorno a chi lo rivendo?" Adesso  non vi dico per chi lavora questo ingegnere (estero) e quanto costano i suoi finali. Siamo noi a far alzare i prezzi, perché c'innamoriamo dei marchi con relativo cartellino del prezzo. I Norma hanno un solo difetto: costano relativamente poco; se costassero già come gli Audia certamente l'audiofilo medio avrebbe una considerazione maggiore verso questo marchio.       

Inviato

@veidt

Ma il costruttore dei valvolari otl chi e’ ?

E’ un semplice e sconosciuto costruttore fai da te  o c’e’ un’azienda dietro ?

Inviato
1 ora fa, Dinino ha scritto:

B&W 802d2

Indipendentemente dai metri quadri questi gli tirano il collo al povero Lux... Comunque ottimo abbinamento con i Norma . Mi piacerebbe provarli con l’integrato 140 

Membro_0021
Inviato
1 ora fa, samana ha scritto:

Ma il costruttore dei valvolari otl chi e’ ?

E’ un semplice e sconosciuto costruttore fai da te  o c’e’ un’azienda dietro ?

@samana Ho scritto che è un ingegnere. Ha iniziato a fare gli apparecchi agli amici, adesso collabora con aziende importanti. Capisci che non posso rivelare il nome senza violarne la privacy; anche perché il suo nome non è di dominio pubblico come quelli di altri personaggi del settore. 

Inviato

@Dinino scusami, solo un piccolo appunto, il 509x è solo in classe AB, non ha erogazione neppure iniziale in classe A: è il 590 in classe A.

Inviato

@machenry Hai ragione, ho fatto confusione avendo provato anche il 590 in comparazione da Mino.

Il 590 era sublime a volumi molto bassi, direi intimistici ma ruotando la manopola vs destra le B&W 802 d3 (non le mie, quindi) collegate in negozio andavano in affanno.

Grazie per la segnalazione

D

Inviato
Il 28/3/2022 at 00:06, QUICKPRE ha scritto:

Ma i due ampli in questione con quali diffusori sono stati ascoltati. Anche questo secondo è importante

direi non solo importante, ma assolutamente fondamentale.

 

Inviato

Penso che Accuphase sia un buon compromesso tra Norma e Luxman. Ottimamente costruiti, porgono la musica in maniera sublime e sono pure bellissimi.

Inviato

@Airo fianco a fianco no, direi che Norma ha un suono più pulito e Accuphase più amabile. È come con i vini. I gusti sono personali. Metterei comunque Accu davanti il buon Luxman. Trovo che Accu abbia più anima.

  • Melius 1
Inviato
Il 26/3/2022 at 12:36, lillo475 ha scritto:

Ho avuto AA e Unison con una manopola

sarei curioso di saper cosa ne pensi dell'unico risetto a AA e a norma.

Inviato

@fabbe Accuphase (che ho avuto) hanno questo pregio per alcuni “difetto” per altri , ed è quello di plasmare (amabilmente) ogni ascolto con il loro carattere sonoro . Se questo alla lunga non stanca va bene , anzi , va benissimo , sono per comunque macchine di una qualità straordinaria . Per me ad esempio , questo non va bene , perché sarebbe come bere vino dolce ad ogni pasto indipendentemente dal tipo di portata e questo alla lunga (come mi è successo) inevitabilmente mi stancherebbe. Il Luxman e soprattutto il Norma , secondo me , hanno il pregio di rendere ogni “pietanza” musicale per

quella che è , dolce se dolce , chiara se chiara , scura se scura e via così indifferentemente dal genere di musica e sempre è comunque fedelmente alla sua incisione/registrazione . Questo è quello che cerco e cerca (credo) chiunque si rivolge a marchi come Luxman e Norma . 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...