gimmetto Inviato 28 Marzo 2022 Autore Inviato 28 Marzo 2022 @long playing Purtroppo non potrò esserti utile in quanto non ho mai posseduto la AT F7; che andrebbe confrontata con la - teoricamente - pari livello AT-OC9XE.
Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Marzo 2022 Amministratori Inviato 28 Marzo 2022 A trovarla come rimanenza di magazzino, la atf3 aveva un q/p strepitoso
diego_g Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 5 ore fa, long playing ha scritto: rispetto alla piu' " vecchia " AT F7 che ha un equilibrio di prestazioni rimarchevole @gimmetto A sapere in che condizioni è davvero, ci sarebbe questa inserzione: https://www.sound-machine.it/audio-technica-at-f7/ Questa è secondo me una testina notevolissima, specie in rapporto al prezzo, ma direi anche in assoluto. Io ce l'ho e ne sono soddisfattissimo.
Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Marzo 2022 Amministratori Inviato 28 Marzo 2022 @diego_g non mi pare un affare sono comunque 50 euro a qyel prezzo trovo una oc9 nuova.. testine usate ne ho prese ma quando costavano poco e comunque erano esmplari rari 2
diego_g Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 @cactus_atomo in effetti, la richiesta iniziale non è delle più basse... Magari negoziando un po', però difficile portarsi a cifre bargain...
gimmetto Inviato 28 Marzo 2022 Autore Inviato 28 Marzo 2022 @diego_g Grazie; a quel prezzo però preferisco non rischiare ed acquistarla nuova.
Berico Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 @gimmetto ciao , f7 è un ottimo compromesso, andare oltre non conviene oc9 solo se sh, se posso consigliare, @diego_g possa sapere come si comporta con i dischi vintage o no, non perfetti? Dovrebbe essere clemente…. Su che braccio è montata? Grazie.
diego_g Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 22 minuti fa, Berico ha scritto: possa sapere come si comporta con i dischi vintage o no, non perfetti? Dovrebbe essere clemente…. Su che braccio è montata? Grazie. Sui dischi non perfetti, non saprei... magari farò delle prove e ti dirò. il braccio è l'ADC LMF-2 (https://www.vinylengine.com/library/adc/lmf-2.shtml).
Berico Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 @diego_g se mi dici che non lo sai é positivo, vuol dire che traccia bene 👍
long playing Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 @Berico L'AT F7 la possiedo sin dai tempi della sua uscita sul mercato , postai le mie impressioni di notevole sorpresa in positivo aprendo un 3D dedicato che purtroppo non e' piu' fruibile causa il " disaster " capitato al forum. Se ben ricordo fui propro io a consigliarla a diego_g che cercava una testina che abbinasse le buone qualita' di una MM insieme a quelle di una buona MC , e ne ha sempre confermato le ottime qualita'. Per la tracciabilita' ti confermo che e' fenonemale , esiste in rete un grafico del tracciamento , e sui dischi un po'piu' usurati si comporta egregiamente , avendo un'ottimo stilo ellittico a doppio raggio con la parte anteriore piu' ampia che consente di mantenere stabile lo stilo nei solchi mentre traccia consentendo contemporaneamente alla parte posteriore piu' sottile di tracciare con cura i particolari piu' minuti dell'incisione. E' una testina cge estrae tantissimo dettaglio ma senza risultare fastidiosa o altro anzi spicca la'sua notevole musicalita' ed omogeneita' tonale e spicca inoltre un notevole basso per peso , articolazione ed intonazione. Ottimo il suo corpo fatto di una particolare lega , " titanato di potassio " , che lo poco sensibile a risuonare oltre che piccolo , molto compatto e leggerissimo con i suoi 5 grammi. 1
Berico Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 @long playingpurtroppo e' stato perso tanto, account e contenuti, contenuti di Persone che non ci sono più, la caso buona e' che non ci sono più topic sul passaggio al vinile consiglio entry level 🙂, la testina non l'ho mai sentita e non dubito sulla tua recensione, l'unico dubbio e' che qualche compromesso ci sia, e che di avere un braccio e un piatto che assicurino un alta tracciabilità, che sopperisca un pò a possibili ma non certi compromessi. Sono dettagli , ma siamo qui anche per questo...
long playing Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 4 ore fa, Berico ha scritto: la caso buona e' che non ci sono più topic sul passaggio al vinile consiglio entry level Scusa , puoi spiegarmi , non ho capito 4 ore fa, Berico ha scritto: l'unico dubbio e' che qualche compromesso ci sia, e che di avere un braccio e un piatto che assicurino un alta tracciabilità, che sopperisca un pò a possibili ma non certi compromessi. Scusami ancora , probabilmente sono io a non afferrare data l'articolazione della frase il concetto che hai espresso. Da quanto hai scritto io interpreto cosi : " Ho il dubbio di avere un braccio ed un piatto che non assicurano di assecondare al meglio l'altra tracciabilita' della testina ". Ho interpretato giusto ? Se per " qualche compromesso" ti riferisci all'AT F7 , secondo me di compromessi se ne trovano a tutti i livelli di costo ed in qualunque ambito. Conta l'ottimizzazione della testina in tutte le sue componenti , indipendentemente dai costi , ed a volte certe combinazioni sempre " indipendentemente dai costi " possono rivelarsi particolarmente riuscite. Comunque considera che quando si tratta di Audiotechnica i rapporti q/p sono sempre molto favorevoli , con livelli costruttivi e di resa non alla portata di altri da raggiungere con gli stessi costi e l'AT F7 e' un'ottima dimostrazione di cio' , con una cura costruttiva , materiali , e fin'anche un design estetico che vanno ben oltre il suo costo. Per le prestazioni se n'e' gia' detto molto e tale da potersene ben fare un'idea , ma al di la dei pareri , ivi compreso il mio , come sempre quello che conta e' il parere personale dopo prova nel proprio contesto.
Berico Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 1 ora fa, long playing ha scritto: Scusa , puoi spiegarmi , non ho capito mi ricordo che prima c'erano 2 topic nuovi al giorno sullo stesso argomento, ora vedo che non ci sono più, erano tutti uguali. 1 ora fa, long playing ha scritto: Ho il dubbio di avere un braccio ed un piatto che non assicurano di assecondare al meglio l'altra tracciabilita' della testina esattamente, hai capito benissimo a volte si demanda, come sai, alcuni compiti che dovrebbe avere il fonorivelatore, a braccio e piatto, questo perchè si fanno alcuni compromessi che sono inevitabili in tutte le fasce, spesso si risparmia sulla sospensione o sul cantilever dando per scontato che tutto il sistema sia super isolato e privo di micro vibrazioni, magari non lo e', anzi raramente lo è, ma come ripeto se l'avete testata in due non e' il caso di questa testina. Ma giusto per dare una rinfrescata su l'equilibrio che ci deve essere tra braccio piatto e testina. Niente di più.
long playing Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 45 minuti fa, Berico ha scritto: a volte si demanda, come sai, alcuni compiti che dovrebbe avere il fonorivelatore, a braccio e piatto, questo perchè si fanno alcuni compromessi che sono inevitabili in tutte le fasce, spesso si risparmia sulla sospensione o sul cantilever dando per scontato che tutto il sistema sia super isolato e privo di micro vibrazioni Vuoi dire che sulle testine si puo' risparmiare sulla qualita' della sospensione e del cantilever e che tale bassa qualita' prestazionale viene " compensata " dal sistema giradischi/braccio ? Parti dal presupposto che se una testina avesse un cantilever ed una sospensione di scarsa qualita' o mal assemblati , neanche il miglior sistema giradischi/braccio puo' " compensare " ovvero " ripristinare la'qualita' perduta alla fonte. Mi spiego meglio : 1) La cattiva lettura dei solchi di un sistema cantilever/sospensione , che quindi non solo " non " rileva compiutamente cio' che e' inciso nei solchi ma aggiunge anche vibrazioni ed altro , un sistema giradischi/braccio puo' solo " peggiorarla " associando al cattivo segnale della testina le sue eventuali microvibrazioni autogenerate oppure indotte dall'esterno ( vedi rimbonbi ambiente ) a vario grado a seconda della'qualita' del giradischi , dai piu' scarsi che " inquinano il segnale in modo rilevante ai migliori che sono praticamente scevri da vibrazioni e risonanze varie autogenerate o indotte. 2) Per quanto suddetto i costruttori di testine sanno che nessun sistema giradischi/braccio possa " migliorare " , ripristinare" , le defaillance di una testina eventuale frutto di compromessi quindi non costruita al meglio. Pertanto le testine che costruisce le fa con un certo criterio qualitativo dalla piu' economica alla piu' costosa con livelli prestazionali adeguati alla fascia di appartenenza. E' importante sapere che quanto piu' prestazionale e rivelatrice e' la testina tanto piu' via via deve essere sosfisticato e capace di trattare il segnale cio' che sta a valle di essa , vedi giradischi/braccio , prefono , ampli , diffusori.
luke_64 Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 7 minuti fa, long playing ha scritto: tale bassa qualita' prestazionale viene " compensata " dal sistema giradischi/braccio ? Sicuramente quando si passa ad un giradischi o ad un braccio superiore la qualità aumenta. A questa lapalissiana affermazione bisogna aggiungere che il miglioramento è più o meno proporzionale alla qualità della testina, sempre che sia compatibile con il nuovo braccio ovviamente. A me però non è mai capitato che, migliorando il sistema, una testina economica sia risultata migliore delle testine diciamo "più nobili". Non ho un grande parco testine e di sicuro non sono delle top level, ma non ho mai notato un salto di qualità fortemente differenziato tra i vari modelli.
long playing Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 @luke_64 La domanda che ho posto a Berico piu' che domanda e' stato un preambolo un po' ironico , in senso buono e mi perdoni Berico , per introdurre cio' che ho continuato a scrivere nel post e che ho aggiunto successivamente. Se lo rileggi ora il post nella sua interezza vedrai che comprende anticipandola anche una parte che combacia con la tua peraltro esatta disquisizione che hai postato successivamente. Una testina di qualita' superiore e con un suono migliore suonera' sempre meglio di una testina inferiore e con suono peggiore a parita' di sistema giradischi/braccio. Ci saranno sicuramente delle variabili come " sinergia " , "omogeneita' di categoria " tra componenti , ma il divario di qualita' tra due testine emerge comunque anche se puo' essere influenzato , sempre in modo non rilevantissimo direi , dalle varianti suddette. Ma a volte si puo' anche preferire la combinazione inferiore , ovvero quella con la testina inferiore , in virtu' di un suono piu' confacente in unione all'impianto/ambiente/gusti dell'ascoltatore.
diego_g Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 9 ore fa, long playing ha scritto: L'AT-F7... Se ben ricordo fui proprio io a consigliarla a diego_g che cercava una testina che abbinasse le buone qualita' di una MM insieme a quelle di una buona MC , e ne ha sempre confermato le ottime qualita'. Confermo e te ne sarò sempre grato: questa testina è uno dei "best kept secret" del nostro ambiente, a mio parere. 1
Berico Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 Vi dico dopo la mia, sono appena na arrivato a casa… stanchino…
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora