Vai al contenuto
Melius Club

MC economica - consigli


Messaggi raccomandati

Inviato
14 ore fa, long playing ha scritto:

comprende anticipandola anche una parte che combacia con la tua

Concordo su tutto, infatti avevo ripreso il tuo spunto per sottolineare una cosa che per me risulta ovvia, ma che in rete invece non sembra così scontata.

Per la mia modesta esperienza una testina economica non va mai meglio di un'altra con qualità superiore, a meno che non si stia sbagliando qualcosa. 

Perciò mi viene da sorridere quando leggo di prestazioni entusiasmanti in senso assoluto per delle AT95, DL103, ATF7 e via discorrendo.

Stiamo comunque parlando di testine dal rapporto q/p eccezionale, che le ha rese popolari e molto richieste dal popolo degli audiofili, ma prendiamo in giro noi stessi se non ne riconosciamo anche i loro limiti.

long playing
Inviato

@luke_64

59 minuti fa, luke_64 ha scritto:

Perciò mi viene da sorridere quando leggo di prestazioni entusiasmanti in senso assoluto per delle AT95, DL103, ATF7 e via discorrendo

Non associare l'AT95 con la DL 103 e l'AT F7 , la prima e' molto economica con un rapp.q/p elevato rispetto al bassissimo costo , prestazioni decenti per chi non pretende cose particolari ma ha comunque limiti evidenti. Le seconde invece nonostante il costo decuplo vantano ancora un rapp.q/p strepitoso tali da paragonarsi testine a mio parere anche di 1000 euro. Limiti ne avranno anch'esse ovviamente , ma qualche limite lo trovi anche in testine ultracostose. La DL 103 ne ha qualcuno in piu' rispetto alla AT F7 , di generazione molto piu' evoluta ,  che invece non ha nessun problema tecnico vedi tracciamento , precisione di lettura , dettaglio , finezza di grana ed altro che sono di alto livello direi in assoluto o quasi , superato solo da testine di costo veramente tanto piu' alto.

E per entambe si puo' anche , su alcuni parametri , parlare di prestazioni in assoluto.

Inviato
13 minuti fa, long playing ha scritto:

vantano ancora un rapp.q/p strepitoso tali da paragonarsi testine a mio parere anche di 1000 euro

Se le paragoniamo a testine dal buon q/p quali la Hana SL o la Benz ACE i loro limiti vengono subito a galla.

long playing
Inviato

@luke_64 E' soggettivo. Infatti non mi piacciono nessuna delle 2. Preferisco AT F7 e DL 103.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@luke_64 la testina da sola non suona, la at95 è una testina budget con un q/p eccezionale, ottima per avvicinarsi al vinile con un gira entry e con uno stado phono normale. dato il basso costo permette di impratichirsi con il dimaggio ed il montaggio senza preoccuparsi roppo per le conseguenze di eventuali danni.

la dl103 non è pefetta, ma assorbe bene le imperezioni dei dischi, non va praticamente male con nulla, rende l'ascolto piacevole e per fare poco meglio occoe spendere molto di più con anhe un setup adeguato

la f7 traccia molto bene, suona più aperta della 103, e la differenza con testine molto più cosotse si percepiscono solo in impianti molto ma molto performanti (e costosi)

di testine n ho un mare, trattandosi di un oggetto a durata limitata, credo che solo pochi super appassionati siano dispsoti a spendere cifre a 4 zeri per una testina,. ben vengano prodotti validi che facciano ascoltare davvero bene con budget ancora umani

ps vtra 103 ed f non c'è un vero vincitore, molto va a gusti e a gener musicali, la f3 è più universale negli abbinamenti e meno critica con i pre phono

 

  • Melius 1
long playing
Inviato

@cactus_atomo

4 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

la dl103 non è pefetta, ma assorbe bene le imperezioni dei dischi, non va praticamente male con nulla, rende l'ascolto piacevole e per fare poco meglio occoe spendere molto di più con anhe un setup adeguato

la f7 traccia molto bene, suona più aperta della 103, e la differenza con testine molto più cosotse si percepiscono solo in impianti molto ma molto performanti (e costosi)

+1 👌

Inviato
13 minuti fa, long playing ha scritto:

E' soggettivo

Esatto 😃

long playing
Inviato

@luke_64 Ti preciso che per "soggettivo" mi sono riferito unicamente al " suono " , tanto che capita addirittura anche che alcuni , per vari motivi ivi compreso di gusti e/o fisiologici , preferiscono una testina economicissima e carente rispetto ad una ipercostosa..., cosa che succede anche per altri componenti.

Mentre per qualita' costruttive e prestazioni tecniche e parametri audio ritengo "oggettivamente"  l'Audiotechnica AT F7 superiore.

Inviato

allora partiamo del presupposto che testine di grandi marchi raramente suonano male, però diciamo anche che non si prendono la responsabilita' di dove le si fa suonare giustamente, lasciando perdere corpo, sospensione e  cantilever che sono parti che spesso non vengono descritte, possiamo dedurle dalla cedevolezza, ma sono caratteristiche intrinseche che vanno oltre alla bontà del progetto , parliamo di quello che piu' risalta, ossia il diamante, i tagli che leggono meglio e meno pretenziosi sono il conico , l'ellittico e lo shibata, esempio classico at95 sh  costa di piu' del at95 che monta il taglio microline, taglio piu' pregiato che ha diversi nomi, molti proprietari ma diciamo che sono due lame, questo taglio e' il piu' rivelatore e nulla scappa, pero' braccio e piatto lo devono permettere altrimenti si peggiora, per questo non sempre un taglio pregiato e' meglio di un altro, at95 con taglio shibata suona da dio ovunque e costa di piu' dell' AT taglio microline che suona NON bene ovunque, ottimo muletto per ottimi sistemi ma non consigliabile a giradischi entry level, paradosso, in casa goldring eroica stilo ellittico proprietario raggio di curvatura 6 µm bassissimo, testine  di qualita' media ma a fronte di uno stilo molto pretenzioso necessitano di un giradischi di media/alta gamma perchè sospensioni e cantilever ,soprattutto nella prima versione ora un po' meglio, non erano il top per garantire una tracciabilita' degna del diamante in ogni sistema, hana ml, at art 9 sicuramente ma anche la art 7, migliorano ogni giradischi pur avendo tagli pretenziosi, perchè sono fatte da Dio, e non una classifica ma solo esempi che conosco, potrei dire anche che la ortofon black non e' sempre meglio della bronze, la bronze e' piu universale, anche piu spendi piu' hai a patto che... infatti la bronze e' molto gettonata.. 

At f7 non prende in giro nessuno, e' un ottima testina con taglio ellittico intelligente, ampio, che la bilancia bene e la rende una testina universale ? forse si .. ben suonante su tutti i sistemi probabilmente, ma non e' un miracolo si rinuncia qualcosa in chiave di estrazione di informazioni, bisognerebbe confrontarla con l' at95 shibata per esempio una mm, ma fatta davvero bene con a bordo il miglio taglio musicale, secondo me, possibile. 

Tutto qua , non c'era nessuna polemica, nn e' detto che spendendo di piu' si migliora sempre, dipende da come si spende. 

  • 1 anno dopo...
Inviato
Il 30/3/2022 at 11:24, long playing ha scritto:

@luke_64 Ti preciso che per "soggettivo" mi sono riferito unicamente al " suono " , tanto che capita addirittura anche che alcuni , per vari motivi ivi compreso di gusti e/o fisiologici , preferiscono una testina economicissima e carente rispetto ad una ipercostosa..., cosa che succede anche per altri componenti.

Mentre per qualita' costruttive e prestazioni tecniche e parametri audio ritengo "oggettivamente"  l'Audiotechnica AT F7 superiore.

 

Riprendo questo vecchio post per una domanda sulla AT F7. Vorrei abbinarla ad un Pre Vertere Phono-1 hce è sia MM che MC. Per quanto riguarda le MC come opzioni di capacità ha 0.22 - 0.33 - 0.47 - 0.55 - 0.69 - 0.80 e 1.02 uF mentre per il carico della resistenza ha 1.45K 670R - 460R - 330R - 270R - 220R - 190R - 130R - 120R - 110R - 100R - 93R - 82R - 78R e il guadagno che va da 40,2dB a 62,8dB. Ora se ho preso le giuste informazioni come guadagno non dovrei avere problemi a pilotare la bassa uscita della AT F7 (0,35mv) ma come carico di capacità e resistenza? Dai dati che ho recuperato della testina non riesco a capire quale e se c'è il setting migliore con questo Pre. Grazie mille

Inviato

puoi lasciare perdere la capacità: quasi tutti concordano che non ha influenza sulle MC, solo sulle MM (io non ho fatto prove: leggo qualche voce contraria, molto isolata, ma la stragrande maggioranza concorda su questo).

per l'impedenza, in genere si considera indicativamente 10 volte il valore dell'impedenza interna, che per l'AT-F7 dovrebbe essere di 12 ohm, se non erro: quindi comincerei da 100-120ohm e poi farei qualche prova variando quel parametro per decidere a orecchio la regolazione che preferisci. non sempre la regoletta delle '10 volte' dà il risultato ottimale, poi ottimale per me potrebbe non esserlo per te.

io la carico a 100ohm, ma devo confessare che a volte mi è capitato di dimenticare di adeguare la regolazione dopo avere usato un'altra testina e (tenendo conto che il prephono a cui l'abbino non va oltre i 400 ohm) non è che sia balzato sulla sedia per un suono "drammaticamente" diverso.

 

Inviato
Il 30/3/2022 at 11:05, long playing ha scritto:

Infatti non mi piacciono nessuna delle 2

ahia. ero interessato alla Hana, ma da tuoi commenti in passato mi sono fatto l'idea che apprezziamo le stesse cose in una testina, quindi ora temo che se non è piaciuta a te...

òrpo, mi son reso conto solo ora che il messaggio che ho citato è di quasi due anni fa... sorry.

 

Inviato

@daniele_g

5 ore fa, Otsuaf ha scritto:

ma come carico di capacità e resistenza?

Per le MC e' infuente il dato resistenza

 

5 ore fa, Otsuaf ha scritto:

Dai dati che ho recuperato della testina non riesco a capire quale e se c'è il setting migliore

Per la AT F7 sul suo foglietto di accompagnamento viene consigliato dalla casa un carico di 100 ohm. Nulla vieta un valore maggiore valutando al tuo orecchio e preferenze. La AT F7 e' in possesso di una rilevante dinamica e verve ma ha un suono bilanciato ed anche corposo nel senso buono del termine , basso potente , esteso , articolato e di peso notevole , ung gran bel basso ,  mediobassi ampi e musicali , suono generale con venature tendenti al calore , ma ripeto nel senso migliore perche' al contempo e' anche molto ben dettagliata , con medi ( voci ) assai bilanciati e molto puliti , alti/altissimi estesi e presenti ma anche controllati , fa percepire una piacevole nota di calore e musicalita' senza perdere in dettaglio.

Da come la percepisco io avendo anche alcune MM Audiotechnica quest'ultime suonano un pochino piu' aperte ed esplicite o se vuoi ,  che e' uguale , l'AT F7 suono un filo piu' calda della media delle MM del brand. 

Sono mie valutazioni , nel mio contesto , con pre fono attivo, carico 100 ohm.

Inviato
3 ore fa, daniele_g ha scritto:

puoi lasciare perdere la capacità: quasi tutti concordano che non ha influenza sulle MC, solo sulle MM (io non ho fatto prove: leggo qualche voce contraria, molto isolata, ma la stragrande maggioranza concorda su questo).

per l'impedenza, in genere si considera indicativamente 10 volte il valore dell'impedenza interna, che per l'AT-F7 dovrebbe essere di 12 ohm.

 

Grazie mille della tua risposta. Ok, quindi per la capacità qualsiasi cosa vado a selezionare non dovrebbe far danni. Si ti confermo che l'AT F7 ha un impedenza interna dichiarata di 12 ohm quindi potrei provare le varie impostazioni 100R, 110R e 120R con valutazione uditiva.

 

21 minuti fa, long playing ha scritto:

@daniele_g

Per le MC e' infuente il dato resistenza

Per la AT F7 sul suo foglietto di accompagnamento viene consigliato dalla casa un carico di 100 ohm. Nulla vieta un valore maggiore valutando al tuo orecchio e preferenze. La AT F7 e' in possesso di una rilevante dinamica e verve ma ha un suono bilanciato ed anche corposo nel senso buono del termine , basso potente , esteso , articolato e di peso notevole , ung gran bel basso ,  mediobassi ampi e musicali , suono generale con venature tendenti al calore , ma ripeto nel senso migliore perche' al contempo e' anche molto ben dettagliata , con medi ( voci ) assai bilanciati e molto puliti , alti/altissimi estesi e presenti ma anche controllati , fa percepire una piacevole nota di calore e musicalita' senza perdere in dettaglio.

Da come la percepisco io avendo anche alcune MM Audiotechnica quest'ultime suonano un pochino piu' aperte ed esplicite o se vuoi ,  che e' uguale , l'AT F7 suono un filo piu' calda della media delle MM del brand. 

Sono mie valutazioni , nel mio contesto , con pre fono attivo, carico 100 ohm.

 

Volevi dire la capacità giusto?

Sarebbe la mia prima MC.

Ho una Ortofon 2M Black e una Nagaoka MP 200 che preferisco alla Ortofon e che probabilmente con l'arrivo della AT F7 darò via.

Della AT F7 ne ho letto sempre un gran bene ed anche dal tuo posto mi sembra di capire sia una gran bella testina per rapporto q/p. Spero risulti superiore alla Nagaoka

Inviato
37 minuti fa, Otsuaf ha scritto:

Spero risulti superiore alla Nagaoka

Facci sapere, sono curioso del responso

Inviato

@Otsuaf

2 ore fa, Otsuaf ha scritto:

Volevi dire la capacità giusto?

Ho inteso che e' " influente " il dato di resistenza e " non " quello della capacita'.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...