nixie Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 @Rimini Mi è venuto a costare compreso, case, trafo e componenti(purtroppo certi componenti ne devi prendere anche 10,ma confido che servino per altre volte)sui 250€ ,il tempo non và considerato(invece di andare a vedere i cantieri 😁 mi diletto in queste cose).Un poco di manualità e qualche strumento serve,ma con la passione e la pazienza ci si può fare. Questo è quello venduto già assemblato e funzionante http://www.ptpaudio.com/controller 2
Rimini Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 @nixie Grazie per le info. Avevo cominciato a leggerlo a suo tempo poi go soprasseduto. Ora gli darò ancora uno sguardo. Prima che ricominci la titanica impresa di leggerlo tutto, esiste solo una versione del circuito o ne esiste una più aggiornata di quella del 2013?
nixie Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 @Rimini Ho recentemente riletto un pò il tutto ,ma non mi sembra,forse in quello in vendita,cioè la schedina messa sul frontale,escono 4 fili invece che 3 (non capisco perchè) e messo un bipolare , sicuramente è stata ridisegnata la PCB per farci entrare i trimmer multigiro e il bipolare e sicuramente spostate le posizioni di uscita dei led,io per incavarla così nel frontale ho dovuto fare un attacco apposito per i led,nella scheda amplificatore sembra sia stato cambiato il regolatore di tensione (nell originale c è LM317 ,quello non sò)e messo i fusibili con terminale (al posto di quelli in vetro).Ma secondo me è stato modificato per la vendita, ma il pricipio penso sia il solito , quello che è sul sito è per i DY P.S è stato cambiato sicuramente l integrato sulla schedina è in SMD,quelli sul circuito DY sono a foro passante e forse è stato cambiato per la scarsa reperibilità(ne ho acquistati,3,costano poco).
magicaroma Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 Buonasera e scusate se torno a tediarvi. Dunque vorrei prendere le puleggia di Audiosilente per un Lenco l78 e sembra ce ne siano di due tipi, una se alla fine dell'albero c'è un dado e un'altra se c'è una coppiglia. Credo che mi serve quello con coppiglia ma per sicurezza chiedo a voi. Sempre grazie ovviamente
Montez Inviato 30 Novembre 2021 Autore Inviato 30 Novembre 2021 @magicaroma si ti serve quella per la coppiglia 1
plinth art Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 @magicaroma confermo, quella con la coppiglia 1
magicaroma Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 Grazie ancora. Ultima domanda; quasi tutti consigliano anche la sostituzione della sfera perno e nuovo lubrificante, pensate sia un intervento alla portata di uno che non riconosce un dado da una coppiglia?
nixie Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 @magicaroma Un consiglio spassionato,se indendi da solo sostituire la ruota folle,attento a quella coppiglia perchè se la perdi o la rompi è di difficile reperibilità,essendo l alberino di un diametro "strano" 2,4mm.Per la sostituzione della sfera sola ci sono poche difficoltà,sviti la vitina nera sul porta perno, sfili il perno,rovesci la sfera e metti la nuova ma generalmente con le sfere speciali devi sostituire anche il supporto della suddetta e li è un poco diverso. 1
paolo75 Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 Chiedo un info, per un mio progetto Lenco: si trovano sulla baia o similil dei plinti per un l75, fatti già in maniera tale che il telaio( non vorrei PTPzzarlo) poggi direttamente sul legno( nelle parti dove è possibile naturalmente) per rendere la lamiera dello chassis più rigida( grande pecca del gira), soprattutto vicino al perno?
nixie Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 @paolo75 Fai questo,calcolando lo spessore del primo pezzo in funzione dell incavo del gira(non tutti sono perfettamente uguali),il telaio poggia su gli altri pezzi,comunque sempre fina è la lamiera.
Rimini Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 @paolo75 Oltre al suggerimento di @nixie, per irrigidire la parte centrale puoi acquistare l'apposita rondella di rinforzo in fibra di carbonio per la zona del perno da Clinamenaudio. Per i plinti ti puoi rivolgere anche ai F.lli Margotto. Alcuni dei loro plinti li trovi anche su Amazon ma l'ideale sarebbe contattarli direttamente.
nixie Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 @paolo75 Se vuoi che la lamiera poggi sul plinto segui suggerimenti di @Rimini cioè di contattare la falegnameria, quelli già fatti avranno una misura standard, se vuoi essere preciso e che il sotto del telaio poggi sul plinto devi conoscere la distanza evidenziata nel disegno,che come ho detto non è standard per tutti,si intendevo quello . P.S quella misura serve per lo spessore del primo pezzo partendo dall alto
Rimini Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 @paolo75 @nixie Non credo di aver visto un plinto che consenta alla parte centrale della lamiera di appoggiarsi sul legno (del plinto) per sostenere e, in qualche modo, irrigidire il telaio. Sui plinti non-PTP di solito il telaio si appoggia solo con la cornice esterna. Naturalmente non conosco tutti i plinti. 🤗
nixie Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 @Rimini Si, se fai il primo pezzo dello spessore che è evidenziato nel disegno, il sotto appoggia sul secondo strato,ma devi farlo fare(o fartelo) appositamente,ripeto,essendo quella misura non standard, il primo pezzo dei plinti già fatti sarà sicuramente di spessore maggiore per non avere problemi,ma perde della funzionalità.
Montez Inviato 30 Novembre 2021 Autore Inviato 30 Novembre 2021 @paolo75 io il mio plinto l'ho preso su das acoustic
Rimini Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 @nixie Si, infatti, lo devi fare. Nei plinti che si trovano pronti, anche molto belli, questa caratteristica purtroppo non è presente.
plinth art Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 Io li ho sempre fissati al plinto con delle viti centrali, per la distanza recuperi con antirombo che ha il doppio effetto di smorzare le vibrazioni e di essere quel minimo elastico da compensare eventuali dostanze
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora