Marco Angelozzi Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @plinth art ho notato delle differenze tra il plinto in massello ed il precedente in MDF. Quello in mdf mi sembra più neutro e con una dinamica migliore del massello.
plinth art Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @Marco Angelozzi il plinto in massello non è molto indicato, uno con il tempo rischia di spaccarsi (a meno che non è essiccato come si deve) e poi c'è legno e legno. l'mdf è sicuramente più sordo, delle volte anche troppo, il giusto equilibrio è il multistrato di betulla, non ho avuto modo di sentire un plinto in ardesia e non saprei dirti. sul garrard 301 ho fatto un plinto misto bamboo e betulla... è stata una sorpresa e secondo me è quello che ha dato i migliori risultati
Questo è un messaggio popolare. plinth art Inviato 29 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Dicembre 2021 eccolo 3
plinth art Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 l'unico problema del bamboo sono i costi (devi comprare un foglio 3x2mt)e la lavorazione.. se non hai una cnc te lo sconsiglio.. si scheggia con una facilità disarmante
Marco Angelozzi Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @plinth art se vuoi con un po’ di calma ragioniamo sulle verità delle risonanze dei plinti?
plinth art Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 .@Marco Angelozzi certo.. ovviamente sempre sul lenco, secondo me ogni giradischi ha le sue prerogative e il plinto che va bene per un giradischi non va bene per un altro 1
umbert66 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @Marco Angelozzi se vuoi con un po’ di calma ragioniamo sulle verità delle risonanze dei plinti? @plinth art rimango in attesa di questo argomento sopra, molto ma molto interessante x me
Marco Angelozzi Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @plinth art si si sul lenco. Io non sono un esperto nella realizzazione dei plinti ma costruisco chitarre classiche ed acustiche ed ho le mie nozioni esperenziali sulla trasmissione del suono nel legno. Magari unendo le forze riesco a capire cosa succede in un plinto e la sua influenza sul suono prodotto dalla puntina
plinth art Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 Neanche io sono un tecnico, posso solo portare la mia esperienza su una quindicina di plinti fatti per il lenco 😉 1
umbert66 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @plinth art @Marco Angelozzi Secondo il Vs. parere/esperienze utilizzando la piastra originale del L75 quale legno/materiale bisognerebbe utilizzare per un plinto con qualità audio TOP??
Marco Angelozzi Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @umbert66 è questo il dubbio anche mio. Tra i miei due (mdf ed ebano massello) io ho trovato nell’ mdf una maggiore neutralità ed un suono più trasparente. C’è chi usa bambù, multistrato di betulla con interposto uno strato di balsa. Guarda c’è n’è per tutti i gusti. Dobbiamo chiedere lumi a chi ha maggiore esperienza di noi.
plinth art Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 Preferisco su tutti il multistrato di betulla, qualche volta lo inframezzo con dei fogli di antirombo, interessante anche il sandwich betulla mdf. L’mdf soltanto lo trovo troppo sordo. Sarei curioso di provare il corian e l’ardesia.. magari nel forum ci sono altri che hanno altre esperienze che potrebbero tornarci utili
martin logan Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 @plinth art Azzz ... questo è un sandwich di diversi >>legni<< ; lo trovo notevole a prescindere dal piatto che ci hai infilato dentro.
martin logan Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 Riprendo il discorso sul mio L75; in effetti il perno del motore girava quasi "a secco", c'erano pezzi di grasso marrone molto denso. Smontato tutto secondo la procedura illustrata su https://www.lencoheaven.net/forum/index.php?topic=2087.0 pulito, ingrassato, e rimesso in sede. Molto più silenzioso. Provato con la Z2000 (montata sulla shell arrivata 2 giorni fa) ... brutta sorpresa, lo stilo è andato, non tracciava. Per fortuna insieme alla testina mi avevano dato 2 stili di ricambio originali nelle loro scatolette di legno. Messo uno di questi e suona mica male. Chiedo (non umiliatemi) : per fare il peso di lettura usate entrambi i pesi del braccio standard ? Ho visto qualcuno che toglie quello laterale : si può fare ? Non occorre metterne uno + pesante (dietro) ? Puleggia : questa sembra andare bene, è la sua originale. Vale la pena metterne una tipo Audio Silente, o quella azzurra che ho visto qualche pagina indietro ?
P.Bateman Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 10 ore fa, martin logan ha scritto: Chiedo (non umiliatemi) : per fare il peso di lettura usate entrambi i pesi del braccio standard ? Ho visto qualcuno che toglie quello laterale : si può fare Se usi la bilancina puoi togliere il peso laterale, con testine normali non ti servono pesi maggiorati. 10 ore fa, martin logan ha scritto: Puleggia : questa sembra andare bene, è la sua originale. Se va bene tienila, soprattutto se è quella con cinque fori, a cambiarla fai sempre in tempo.
P.Bateman Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 3 ore fa, martin logan ha scritto: Da quanto vedo sembra a due fori ... Se funziona bene tienila.
Altainefficienza Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 @umbert66 "la piastra la fate appoggiare direttamente sul legno del plinto senza nulla in mezzo? tipo pezzetti foglio antirombo, gomma o altro": forse questa è la questione più difficile... Se io rendo solidale la piastra in acciaio e la base di legno, parte delle informazioni nell'anello testina/braccio/plinto/perno/piatto/disco andrà a scaricarsi (ed a perdersi) nella parte pesante lignea (o ardesia, o corian, o qualunque materiale usiamo). Questo ragionamento viene fatto da Rega che, nei suoi gira migliori, riduce al massimo il peso e le dimensioni dell'anello, incrementandone la rigidità con forma e materiali appropriati. Noi vorremmo salvaguardare la trasmissione delle informazioni "buone". Sperando che la base originale in acciaio non risuoni quando non dovrebbe. Ma sapendo che, se la irrigidiamo, la appesantiamo anche, e le facciamo assorbire una parte del segnale utile. Per converso vorremmo scaricare le eventuali vibrazioni del motore verso la base "massiva", in modo che non vadano ad interferire con quelle utili del nostro anello chiuso. Ci dovrebbe essere un filtro selettivo, un passa-basso, verso la base, nell'assunto (da verificare...) che le vibrazioni del motore (la gran parte...) siano a bassa frequenza. Ergo, l'interfaccia plinto in acciaio/base in legno non è detto debba essere massimamente rigida. Una guarnizione di determinato materiale (tipo un tondo di un espanso a celle chiuse...) per fare questa funzione di filtraggio? Qualcuno ha pensato al problema? Un saluto - e buon anno, Piero P.S. questo senza considerare i rientri acustici, altro capitolo dolente.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora