plinth art Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 @nixie il perno che vende la ptp è solo la femmina, per il maschio devi utilizzare il tuo.... Grande stupidaggine e 300 euro sono una follia. Usa il perno originale, va benissimo, basta una buona ristrutturazione e lubrificazione. Il ptp5 ha il problema del dover alzare il piatto per spostare la velocità.. se ascolti prevalentemente 33 giri forse il problema non sussiste. Per il plinto non sono d'accordo sul fatto che debba essere sordo. Per il mio 301 ho fatto 5 plinti, solo betulla, betulla e MDF, solo MDF, e poi ho scoperto il Bamboo che mixato con la betulla ha dato a mio parere i migliori risultati. Mi piacerebbe provare l'ardesia ma i costi sono troppo alti per fare delle prove.
plinth art Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 @MauroB74 il pioppo risuona troppo, non è indicato per i p!inti@nixie devo andare a studiare la psu per modificare la velocità, puoi mandarmi il link che provo a vedere quanto è fattibile per le mie capacità? Se funziona è una gran figata eliminando tutti i leveraggi
Rimini Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @Marco Angelozzi Non ho una preparazione così approfondita da poterlo spiegare in modo scientificamente corretto. Comunque l'ardesia ha una struttura a strati e tende a trasformare le vibrazioni in calore, mentre il marmo tende ad immagazzinarle (sembra). Così, come giustamente dice @plinth art , meglio il multistrato di betulla a quello di pioppo. Quindi, potendolo fare, è consigliabile scegliere uno di questi materiali. 1
Marco Angelozzi Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @plinth art buongiorno e buona domenica a tutti. concordo sul perno. per i plinti tu dici che sia meglio che abbiano una propria risonanza, ma come si fa a capire quanto basti? Cosa è che mette in gioco la risonanza del plinto? E come questa risonanza la ritroviamo sulla puntina? Parliamo per caso di una colorazione del suono? E perché mai dovremmo colorarlo? Il plinto in mdf quale vibrazione asciuga se non quelle provenienti dall’ambiente circostante? queste sono le domande che mi pongo sempre ed alle quali non trovo mai risposta.
nixie Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @plinth art Questo è il link https://www.lencoheaven.net/forum/index.php?topic=13981.0 sono circa 180 pagine Se mi mandi in privato la tua mail, ti allego tutte le spiegazioni e lo schema con tutti i componenti,li avevo scaricati nel 2017,avevo preso pure la PCB,anno scorso ho deciso di realizzarlo,funziona alla grande,grande stabilità di tensione e frequenza,sinusoide perfetta. 1
umbert66 Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @nixie a grandi linee.... quali sono i costi per i materiali per realizzare il regolatore di velocita' ??? @Marco Angelozzi alle tue domande c'e' solo una risposta (secondo mio modesto parere)..... Quello che senti dalle tue orecchie E' come tutti i giradischi, pre phono, testine, preamplificatore ecc fino ai diffusori e correzione di ambiente. Tanti anni fa un mio amico mi disse: "Umbe' devi fare il tuo percorso, chiedi anche tutti i consigli possibili, ma le tue orecchie ti diranno cosa ti piace e cosa non ti piace". Quindi e' come con le Femmine o come per il vino...... Comunque siete fantastici con questo post........ Imparo sempre tanto da tutti Voi.@plinth art non fare il modesto. Tu ci riesci con gli occhi bendati e le mani legate a farlo sto regolatore 😁🤔 Vi seguo
Rimini Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @Marco Angelozzi Guarda Marco, non mi romperei troppo la testa. Pur essendoci altri materiali validi, quelli che prenderei in considerazione sono 3: MDF, multistrato di betulla ed ardesia. Sicuramente tutti 3 suonano bene. Partirei dalle possibilità (facilità) di realizzazione che hai e dai costi. Lasciando per un momento a parte l'ardesia, non tanto per la difficoltà nel reperire il materiale ma bensì chi lo deve lavorare con il CNC e conseguentemente dai suoi costi, restringerei la scelta ad MDF e multistrato di betulla. Il plinto si può cambiare in seguito, apportando le modifiche che ritieni necessarie e creando una versione mk2, sopratutto se il primo non ti ha svenato.
Marco Angelozzi Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @Rimini ma infatti non me la rompo affatto 😀, ne ho fatti tre diversi ma le differenze tra loro le hanno sempre fatte il sistema braccio-testina. L’unica prerogativa del plinto credo sia la sua massa importante con la quale riuscire a smorzare più o meno bene le vibrazioni che provengono dall’ambiente. La risonanza dei vari materiali incide solo per le vibrazioni che essa può raccogliere dall’ambiente per cui sono portato a pensare che L’mdf con la sua densità e caratteristiche smorzanti sia il materiale più indicato. per il resto credo si faccia solo una enfatizzazione estrema. Questo è solo il mio modesto pensiero e chi sa spiegarmi meglio è pregato di farlo
snaic2 Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 Sui lenco sono le molle che eliminano le vibrazioni ambientali. Se sono stati progettati in questo modo ci sarà un motivo.
Montez Inviato 30 Gennaio 2022 Autore Inviato 30 Gennaio 2022 @snaic2 certo, perché il plinto originale è quello che è
MauroB74 Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @nixie posso ricevere anch’io lo schema e la lista componenti? …. Grazie
nixie Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @MauroB74 Nessun problema ,mandami in privato la mail che te li invio.
Membro_0026 Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @Stel1963 Ho visto che di Excel ce ne sono diverse, la EXCEL SOUND ES-70S dovrebbe essere discreta. L'ho trovato in Germania, qui: www.gs-audio.com Lenco 75 n.20 Ha solo giradischi vintage e tutti molto belli con garanzia. Mi ha detto che li smonta, controlla e lubrifica dove serve. Speriamo bene per il viaggio ma mi ha garantito un super imballo. Il plexi è originale e pare anche bello, ma mia moglie me lo ha bocciato. Ho letto che i plexi Audio Technica sono a livello dimensioni perfetti, l'ho visto anche la foto e mi sa che ne ordinerò uno con le sue cerniere così da svecchiare un pò lo svizzero...
snaic2 Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @Montez un telaio flottante a molle isola sempre meglio rispetto a un telaio rigido per quanto ben fatto
Rimini Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @snaic2 Dipende da cosa ci si vuol proteggere. Nel caso di un telaio flottante, ci si vuol proteggere dalle vibrazioni esterne. Ma i puleggia, i Lenco in particolare (ma anche i Garrard 301), la generano tramite il motore e le molle che separano questo dal telaio, fanno quel che possono. Da qui l'importanza di un buon plinto che possa abbassare il rumore generato internamente. Specie se adotti il PTP.
Rimini Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @nixie Per cortesia, già che ci sei, potresti mandarla anche a me? È un po' che ci ronzo intorno. 😄 Grazie!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora