raf_04 Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 Ciao a tutti, da un pò di tempo noto che, col mio MCD350, quando ascolto i SACD si sente in sottofondo il rumore di rotazione del dischetto . La stessa cosa non succede con i normali CD: è come se, in fase di lettura del SACD, il lettore aumenti notevolmente i giri del dischetto. . Non so se era così anche prima, ma è una vibrazione che dà un pò fastidio nei momenti di silenzio o durante i pianissimo (ascolto a circa 2,5 metri dal lettore). Succede anche a voi la stessa cosa? Devo preoccuparmi? Il lettore ha 1 anno di vita. Grazie
regioweb Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 @raf_04 se non sbaglio prima avevi un 201, non lo faceva? te lo chiedo perché anche il mio 201 soffre in lettura di un lieve rumore “aerodinamico”, sia con i cd che con i sacd per la verità..
maxgazebo Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 Ci sarebbe un rimedio per i lettori CD e SACD che fanno rumore...anche il mio lettore faceva rumore con alcuni dischi...li ho rippati tutti e messi in soffitta, ed ora leggo i file con un player liquido...silenzio assoluto 😇
stefano.s Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 @raf_04 anch'io ho il 350 da un anno e non ho notato nessun rumore di fondo.
Amministratori vignotra Inviato 29 Marzo 2022 Amministratori Inviato 29 Marzo 2022 @raf_04 potrebbe dipendere da una risonanza tra il telaio e il ripiano dove è posto il lettore. La velocità di lettura dei sacd è il doppio di quella dei cd quindi, potrebbe ingenerarsi una vibrazione che viene poi amplificata dal mobile. Intanto prova a verificare se le viti di chiusura del lettore siano tutte correttamente avvitate e poi compra dei dischetti di gomma da porre al di sotto dei piedini del lettore. Se anche con questi il rumore persiste vuol dire che è generato dalla meccanica di lettura e....potrebbe non essere un buon segno. 1
raf_04 Inviato 29 Marzo 2022 Autore Inviato 29 Marzo 2022 13 ore fa, regioweb ha scritto: se non sbaglio prima avevi un 201, non lo faceva? non sbagli. Sì, anche il 201 era un pò rumoroso ma lo sopportavo meglio vista l'età della macchina. Lo sopporto meno su una macchina di nuova produzione. Poi può essere anche che dipenda dalla nostra tolleranza: un'altra persona, al posto mio, non se ne accorgerebbe neanche. Però quando cominci a farci caso può diventare fastidioso...
zagor333 Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 Il 28/3/2022 at 18:06, raf_04 ha scritto: il lettore aumenti notevolmente i giri del dischetto. La velocità di lettura sia per CD che SACD dovrebbe essere anche per il 350 la stessa, che è il doppio di un normale lettore. Questo quanto riportato sul manuale del 350: Advanced Transport: The MCD350 has the latest in advanced digital servo for faster, quieter and accurate operation. The Disc Audio Data is read at twice the normal rate insuring better disc tracking and error correction processing. Per lo MCD500, le cose sono un pochino diverse, ma la velocità di lettura dovrebbe essere sempre il doppio di un normale lettore sia per CD che SACD. Advanced Transport: The MCD500 has a new transport with a Die Cast Mechanism Base and Disc Tray. It has the latest in advanced digital servo for faster, quieter and accurate operation. The SACD and CD Audio Data is read into memory from the disc at twice the normal rate. The fast read speeds help to insure better disc tracking and error correction processing. Entrambe le macchine utilizzano due specifici laser che lavorano a specifiche lunghezza d’onda: uno dedicato alla lettura dei CD, e uno dedicato alla lettura dei SACD: Twin Laser Pickup: The MCD350 incorporates two laser elements, with different wavelengths, that are focused through one lens assembly. This unique design allows reading both the CD and Super Audio Compact Disc (SACD) Discs Formats. • Twin Laser Pickup The MCD500 incorporates two laser elements, with differ- ent wavelengths, that are focused through one lens assem- bly. This unique design allows reading both the CD and Super Audio Compact Disc (SACD) Discs Formats. Penso che le caratteristiche di cui sopra siano simili un pó per tutti i lettori McIntosh. Ciao, Roberto 1
raf_04 Inviato 30 Marzo 2022 Autore Inviato 30 Marzo 2022 aggiornamento: ieri ho stretto alcune viti posteriori che erano effettivamente allentate (non molto, solo un quarto di giro). Inoltre, spostando il lettore, ho notato che era "appiccicato" al mobile: i piedini si erano quasi incollati al ripiano. Ho quindi pulito la base e l'ho riposizionato. Ho provato a riascoltare alcuni SACD e il rumore è diminuito drasticamente: quasi inascoltabile dal punto d'ascolto, lo sento solo se mi avvicino molto al lettore (ma penso che questo sia normale). Proverò nei prossimi giorni (per valutare che non sia stata solo suggestione) però mi sembra che il problema sia stato risolto. Un grazie particolare a @vignotra per i preziosi suggerimenti! 😉 ps. ma quanto suonano bene i SACD? 😍
Amministratori vignotra Inviato 30 Marzo 2022 Amministratori Inviato 30 Marzo 2022 6 minuti fa, raf_04 ha scritto: ps. ma quanto suonano bene i SACD? 😍 ne ho accumulati ben 650 titoli.........
giannisegala Inviato 30 Marzo 2022 Inviato 30 Marzo 2022 @vignotra Ciao Vince, l' unico problema è il tempo che possiamo dedicare all'ascolto. Di questi tempi si ha sempre meno tempo, almeno per me è così. Tu hai 650 sacd, chissà quante migliaia di cd , inoltre anche alcune centinaia di vinili. Per riuscire ad ascoltarli tutti in modo corretto si dovrebbe vivere almeno 5 vite . Guarda che non è una critica negativa nei tuoi riguardi. Penso che più o meno siamo tutti sulla stessa barca e salvo qualche raro caso , siamo tutti sopra i 50 anni. Vedo che pure io trovo molte difficoltà a mettermi davanti ai miei apparecchi e ascoltare con la dovuta calma e attenzione. Beati quelli che riescono a ritagliarsi uno spazio per gustarsi la loro musica preferita. Secondo me molto meglio di qualsiasi farmaco. Ciao Vince , alla prossima. gianni
Amministratori vignotra Inviato 30 Marzo 2022 Amministratori Inviato 30 Marzo 2022 @giannisegala in questi due anni di smart working, chiuso il pc, ti posso garantire che la musica mi ha fatto molta sana compagnia. E' vero che mi ci vorrebbero due vite per riascoltare tutto il materiale che ho accumulato in 40 anni di passione per la musica, però preferisco averli tutti questi dischi. Almeno due ore al giorno di musica sono una potente medicina. 1
Questo è un messaggio popolare. raf_04 Inviato 30 Marzo 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Marzo 2022 sono d'accordo con Vincenzo: anche per me lo smart working è stato utilissimo (anche) per questo motivo: riesco ad ascoltare molto di più l'impianto, a casa. Ad ogni modo ho smesso di comprare in maniera compulsiva: la musica "occasionale" l'ascolto in streaming, mentre quando voglio fare un ascolto serio cerco l'edizione migliore in formato SACD/SHM/CD. So bene che non avrò mai il tempo di ascoltare tutto quello che ho accumulato ma mi piace l'idea di avere i dischi esposti, ne ricavo una gratificazione e un appagamento anche visivo, oltre che all'ascolto. . Nelle giornate peggiori, in cui tutto va storto, è bello avere la consapevolezza che un buon disco, a fine giornata, mitigherà la stanchezza a l'amarezza. Se non è questa un'ottima medicina.. 😉 4
raf_04 Inviato 13 Giugno 2022 Autore Inviato 13 Giugno 2022 ciao, piccolo aggiornamento: purtroppo il rumore, seppur lieve, continua a sentirsi. Non riuscendo a capire se fosse normale o meno, ho portato alcuni CD/SACD "rumorosi" dal mio negoziante e li ho inseriti in un MCD350 in esposizione: zero, silenzio assoluto (si sentiva qualcosa giusto se mi mettevo con l'orecchio a pochi cm dal lettore). A questo punto mi sa che manderò il lettore in assistenza (il che vuol dire, tra andata e ritorno a Bari, qualche settimana di privazione, senza contare lo sbattimento dell'imballaggio). Per fortuna è in garanzia, però cavolo: quando l'ho comprato (nuovo) c'era il carrellino che non andava, mi è stato sostituito con un altro esemplare e ora c'è la rumorosità della meccanica. Io resto sconcertato nel constatare tutti questi problemi: spendo quasi 5k euro per un lettore per poi vivere tutte queste rotture di scatole... roba che non ho mai visto con nessuno dei (tanti) altri lettori cd che ho comprato nella mia vita (dal costo di una frazione dell'MCD350). Certamente i problemi nella vita sono altri, ma queste sono cose che mi fanno irritare non poco, considerando i soldi spesi. Volevo il lettore CD McIntosh perchè desideravo farmi la catena monomarca, ma tornando indietro probabilmente farei una scelta diversa...
fontana Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 @giannisegala Caro Gianni come va ? Sempre in attesa del vetro per il finale rotto ? Anche per me e' purtroppo la stessa cosa tra lavoro , allenamenti e qualche giretto in moto mi resta ben poco tempo,quasi nulla, per poter ascoltare la mia musica preferita ( magari Lp con il mio nuovo Thorens TD 124 DD ). Per quanto riguarda l'appassionato con il problema del rumore di fondo...lo capisco benissimo anche perche' concordo sul fatto che apparecchi dal costo contenuto che ho posseduto non mi hanno mai dato problemi mentre il mio cd player 350 McIntosh l'ho restituito dopo neanche un mese in quanto si era ammutolito ( non si accendeva piu' ). Purtroppo McIntosh non produce player in proprio e quindi e' piu' facile che insorgano problemi . Un caro saluto. Mauro (mace)
raf_04 Inviato 16 Giugno 2022 Autore Inviato 16 Giugno 2022 ho contattato sia MPI che Triodo per il mio problema. Devo riconoscere che sono stati rapidissimi e molto cortesi nel darmi un riscontro e mettermi nelle condizioni più agevoli per risolvere il mio problema. . Dopo una breve telefonata col tecnico, al termine della quale è stato accertato che è un problema di meccanica (da sostituire) hanno attivato subito la procedura per il ritiro e la riparazione del lettore. Lunedì passera il corriere da casa mia per ritirare il mio MCD350: mi hanno mandato anche le istruzioni per preparare l'imballo come si deve. Adesso incrocio le dita per il trasporto (😰) però devo ammettere che, finora, ho avuto modo di apprezzare una notevole qualità del servizio clienti. Vi terrò aggiornati (l'esperienza di uno è comunque preziosa per molti, sia nel bene che nel male).
fontana Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 @raf_04 Come sempre...impeccabile il servizio clienti da parte di MPI. Un plauso meritato. "mace"
regioweb Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 Il 16/6/2022 at 16:16, raf_04 ha scritto: mi hanno mandato anche le istruzioni per preparare l'imballo come si deve. se seguirai scrupolosamente le indicazioni puoi dormire sonni tranquilli..🤞
Stuck Inviato 25 Giugno 2022 Inviato 25 Giugno 2022 Purtroppo i lettori cd 📀 McIntosh continuano a registrare problemi di varia natura….. Dopo la consistente casistica di problematiche emerse sui cd 📀 player e riportate sui vari forum, io sono arrivato alla personale conclusione che McIntosh esprime il suo meglio sulle amplificazioni. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora