Amministratori vignotra Inviato 25 Giugno 2022 Amministratori Inviato 25 Giugno 2022 @Stuck i problemi li hanno anche Esoteric ed Accuphase.
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Giugno 2022 Amministratori Inviato 25 Giugno 2022 @Stuck indipendentemente dalla casistica sui guasti dei cd, è indubbio che lanfama ed il core business di McIntosh siano le amplificazioni (integrati pre finali sintoampli) storicamente le uniche sorgenti ella casa USA sono stati i tuner e in epoca storixa una sola testina. In tempi più recenti hnno realizzato cdp dac diradischi e diffusori (per i gira commissionandoli a trzi). 1
raf_04 Inviato 25 Giugno 2022 Autore Inviato 25 Giugno 2022 La resa sonora dei cdp McIntosh, soprattutto su determinati modelli, è eccellente. Si sono un pò rovinati la reputazione con l'abnorme diffusione di problemi sulle meccaniche (sopratutto sui modelli mcd201, in larga parte difettosi). Questa reputazione purtroppo è rimasta e i problemi riscontrati su modelli anche recenti non aiutano a migliorarla. Bisogna dire che, grazie al lungo periodo di garanzia, questi problemi si risolvono facilmente però la fama, purtroppo, è rimasta. Secondo me McIntosh dovrebbe migliorare i propri controlli di qualità perché ho l'impressione che le anomalie siano ancora un pò troppo diffuse.
zagor333 Inviato 25 Giugno 2022 Inviato 25 Giugno 2022 57 minuti fa, raf_04 ha scritto: Secondo me McIntosh dovrebbe migliorare i propri controlli di qualità perché ho l'impressione che le anomalie siano ancora un pò troppo diffuse. Concordo pienamente. Un po’ in tutti i settori bisognerebbe poi migliorare la Qualità, che nell’ultimo decennio almeno se ne sta andando pian piano a “donnine”.
Amministratori vignotra Inviato 26 Giugno 2022 Amministratori Inviato 26 Giugno 2022 Ho letto che McIntosh sta assumendo altri 12 addetti. Speriamo che vengano impiegati proprio nel settore dei controlli di qualità post produzione.
Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Giugno 2022 Amministratori Inviato 28 Giugno 2022 @vignotra sspero che non seguano la logica dei serives italiani, che riducono gli operatori esperti e nli sostituiscono con ragazzotti alle prime armi, meno esperti ma anch molto meno costosi
Stuck Inviato 29 Giugno 2022 Inviato 29 Giugno 2022 @vignotranel post produzione basterebbe anche meno. Per un'azienda seria, esaminare la casistica delle problematiche emerse, durante e dopo il periodo di garanzia, è una cosa necessaria che consentirebbe la possibilità di migliorare la produzione in corso e garantire, nel corso degli anni a venire, la soddisfazione degli utenti. Onestamente realizzare oggi un discreto cd player in outsourcing non dovrebbe essere complesso, soprattutto se ne vendi un bel numero e te li fai pagare profumatamente. Senza scomodare meccaniche e dac di rilievo (Esoteric, Accuphase ecc.) già più semplicemente riferendosi a player Denon, Yamaha, Sony ecc. (definibili consumer) si riscontra un'ottima affidabilità. Per non parlare ad esempio di Lector che produce meccaniche di alto profilo ed indistruttibili. E non mi riferendo solo al 201 e al 350, anche i modelli più recenti spesso sento persone che si lamentano per problematiche di varia natura. I dac, quelli di qualche anno fa, anche non mi sono sembrati delle spade. Di questo ebbi modo di parlarne personalmente con Christian Zerbini.... Onestamente resto sempre dell'idea che McIntosh vada considerata solo per le amplificazioni. D'altronde è solo questione di risorse... McIntosh il giorno in cui dovesse decidere di produrre un paio di diffusori, un cd player o un piatto di alto profilo basta che si impegna e ottiene il risultato. 1
raf_04 Inviato 29 Giugno 2022 Autore Inviato 29 Giugno 2022 1 ora fa, Stuck ha scritto: resto sempre dell'idea che McIntosh vada considerata solo per le amplificazioni Ok ma se io voglio un impianto monomarca, per una serie di ragioni (compatibilità elettrica, estetica, ecc...) possibile che neanche spendendo 5k possa avere un lettore con la ragionevole certezza di non avere problemi? Questo va oltre il concetto di specializzazione di un brand, qui parliamo di un controllo di qualità che anche su lettori che costano una frazione dei Mc vengono fatti e con ottimi risultati. Inoltre la cosa inspiegabile, come hai detto tu, è che non riescono a fare tesoro delle stragi di meccaniche, sia in tempi passati che in tempi più recenti, affinché si possa impedire il replicarsi di questi problemi con tale frequenza. Con queste premesse solo un amante del rischio (per non dire altro) potrebbe comprare un cd-player McIntosh, oggigiorno..
codex Inviato 29 Giugno 2022 Inviato 29 Giugno 2022 Io avevo sperato che l'acquisizione nel gruppo di Wadia avrebbe comportato l'utilizzo/scambio di progetti e risorse umane anche in McIntosh. Al contrario, Wadia si è spenta del tutto e Mc produce lettori digitali troppo soggetti a guasti o difetti per essere veri. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Giugno 2022 Amministratori Inviato 29 Giugno 2022 @raf_04 se vuoi un monomarca ti tocca prendere quello che passa il convento. Mica posso obbligare ogni produttore a coprire tute le tipologie di prodotto Se un prodotto non è all'altezza delle mie aspettative non lo compro i
raf_04 Inviato 29 Giugno 2022 Autore Inviato 29 Giugno 2022 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: Mica posso obbligare ogni produttore a coprire tute le tipologie di prodotto Magari posso obbligare il produttore a fornirmi un lettore CD funzionante dopo aver speso 5.000 euro: ti sembra chiedere troppo? Qui mi sa che si sta confondendo il concetto di produrre elettroniche top con quello di produrre elettroniche funzionanti
Amministratori vignotra Inviato 29 Giugno 2022 Amministratori Inviato 29 Giugno 2022 1 ora fa, raf_04 ha scritto: Qui mi sa che si sta confondendo il concetto di produrre elettroniche top con quello di produrre elettroniche funzionanti Scusatemi ma forse stiamo perdendo il senso del discorso. Una qualsiasi eletronica, soprattutto quelle che svolfono funzioni elettro-meccaniche come quelle di un lettore ottico (cd e/o bluray ecc) è soggetto ad inconvenienti e rotture. Quanto più raffinata è la progettazione, quanto più alta è la qualità della componetisitica utilizzata quanto più il fattore di problematiche tenderà a ridursi...ma non a scomparire. Negli ultimi due anni, sia per la crisi pandemica che per i problemi del commercio internazionale anche macchine rinomate e riconosciute per la loro affidabilità sono state soggette a problemi, aggiungendo inoltre il fattore di rischio della indisponibilità dei pezzi di ricambio. Per quanto riguarda McIntosh, l'ho già scritto in passato e lo ripeto ancora oggi, pur non avendo come core business il settore della macchine digitali (sia lettori fisici che dac) è riuscita a creare negli anni delle macchine di altissimo livello sonico. Il discorso della affidabilità è complesso perchè le meccaniche non le produce McIntosh ma il gruppo Denon. McIntosh tutt'ora riceve i componenti da installare sulle proprie macchine customizzando ed adattando quello che producono altri alle proprie necessità. Ne consegue che se la meccanica utilizzata nell'MCD350 ha delle carenze qualitative McIntosh non può che fartlo presente al proprio fornitore (Denon). Comunque in questi anni l'indice di affidabilità è andato migliorando (visto che peggio del caso dell'MCD201) non si poteva fare e, lettori come l'MCD500/1100 vanno tutt'ora alla grande. Se ancora oggi per il top di gamma, l'mcd12000 McIntosh continua a preferire Denon (viene utilizzata la stessa meccanica dell'MCD600) è segno che come rapporto qualità affidabilità, venga considerata a Binghamton la soluzione migliore. Detto questo, lo ripeto, tutto si può rompere.
mr bridge Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 una curiosità Vincenzo l' MCT500 che meccanica utilizza ? grazie paolo
Stuck Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 @vignotra Nessuno ha scritto che un prodotto buono non si possa rompere. La questione sollevata, che è nota a tutti noi appassionati, riguardava la frequenza con la quale questo accade ai player Mc. L'aggravante è che a fronte di un problema di fabbrica accertato (anche se questo poi riguarda un componente realizzato in outsourcing), la McIntosh non abbia proceduto ad una campagna di richiamo e risoluzione definitiva del malfunzionamento in assistenza. Infatti, laddove il problema non fosse risolvibile in assistenza, l'azienda avrebbe dovuto provvedere al ritiro delle macchine difettate e sostituirle con prodotti equivalenti o superiori. Non ricordo che questo sia mai avvenuto, se non per circostanze episodiche sotto minaccia di incardinare contenzioso e con pagamento di un contributo in moneta. Proprio la settimana scorsa parlavo con Riccardo, per chi lo conosce, che non potendo ascoltare i file DSD con il dac del suo MA7900, per i problemi noti, ha dovuto acquistare un DAC ulteriore esterno. Il 7900 è di produzione precedente alla crisi pandemica e comunque non ritengo giustificato che un utente debba ritrovarsi prodotti fallati a causa di una crisi delle materie prime. D'altronde, i listini sono aumentati sensibilmente proprio per sopperire a questa crisi produttiva e per compensare i costi ulteriori talvolta anche ingiustificati. Per quanto riguarda "se la meccanica utilizzata nell'MCD350 ha delle carenze qualitative McIntosh non può che fartlo presente al proprio fornitore (Denon)" non sono molto d'accordo. Se compro McIntosh, chi è responsabile nei miei confronti è sempre McIntosch e non certo i terzisti. Quindi, quali provvedimenti adotti Mc nei confronti di Denon non è affar mio, quello che mi interessa è che se acquisto un dac decodifichi ciò che dichiara sulla scheda tecnica di decodificare e se compro un cd player che riproduca cd per 20, 30 e 40 anni come deve fare una macchina affidabile che costa 20 volte un Denon entry level. Ho ancora player (Philips, Sony, Rotel) del 1980 - 90 che ancora funzionano una meraviglia... Tutto si può rompere sporadicamente ma soprattutto deve tornare a funzionare senza compromessi garantendo la qualità e l'eccellenza proposta e venduta $$$$$ dal produttore. Mia modesta opinione. 2
Amministratori vignotra Inviato 30 Giugno 2022 Amministratori Inviato 30 Giugno 2022 @Stuck non volevo dire che McIntosh si disinteressi dei problemi delle meccaniche Denon ma l’esatto contrario. Purtroppo i problemi di un componente che non ti costruisci in casa sono di difficile soluzione. Per quanto riguarda il 7900 nelle specifiche tecniche non sta scritto da nessuna parte che il dac interno sia in grado di gestire il flusso dsd nativo. Per il resto sono d’accordo con te.
Amministratori vignotra Inviato 30 Giugno 2022 Amministratori Inviato 30 Giugno 2022 @mr bridge la mct 500 utilizza la stessa meccanica dei 600 e 12000. Sempre Made in Denon.
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Giugno 2022 Amministratori Inviato 30 Giugno 2022 @vignotra se non ricordo male l micromega ha praticamente chiuso i battenti a causa della scarsa qualità delle meccaniche comprate da philips. ed anche il costoso lettore sacd di musical fidelity della serie nuvista ha avuto gravi problemi di meccanica che la casa madre non è stata in grado di sistemare, causa meccaniche fornite da terzi però se i problemi son troppo frequenti si uò anche cambiare fornitore
Amministratori vignotra Inviato 1 Luglio 2022 Amministratori Inviato 1 Luglio 2022 9 ore fa, cactus_atomo ha scritto: si uò anche cambiare fornitore certo ma al mondo non ne sono rimasti più di 4 o 5, Denon compresa.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora