Summerandsun Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 Buonasera, Mi sono accorto che a volte ascoltando musica dal giradischi si sentono scariche a tempo con la batteria. Lo si nota solo a bassissimo volume (me ne sono accorto per caso abbassando quasi completamente per sentire la mia compagna). Non capisco la ragione. Ho fatto qualche prova e mi capita praticamente solo con Harvest. Il rumore è concomitante con i colpi di cassa e rullante, quasi come se i picchi di energia di quella batteria fossero eccessivi. Da notare che né in streaming né da CD capita. Sol col giradischi. Mai sentito prima. C'è da dire che il nuovo pre fono rivela maggiormente i rumori del vinile, ma non credo che sia il responsabile. Lo farebbe anche con altri dischi. Dove devo cercare il problema? Nel vinile incriminato?
Summerandsun Inviato 28 Marzo 2022 Autore Inviato 28 Marzo 2022 Dimenticavo, non so se sia la sezione corretta...
redpepper Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 Non conosco il tuo prephono ma leggendo le caratteristiche 50 db di guadagno mi sembrano eccessivi per una MM, non so se le uscite low output siano solo attenuate o il guadagno sia realmente minore evitando la saturazione che tu senti. Una prova la puoi fare per vedere se risolve il problema. 1
Summerandsun Inviato 29 Marzo 2022 Autore Inviato 29 Marzo 2022 @redpepper ti ringrazio. Se capisco bene potrebbe trattarsi di un segnale eccessivo in arrivo all'amplificatore quindi? Ho guardato le istruzioni del pre fono e dicono cose per me incomprensibili tipo queste:
redpepper Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 4 ore fa, Summerandsun ha scritto: Se capisco bene potrebbe trattarsi di un segnale eccessivo in arrivo all'amplificatore quindi? Potrebbe essere, le uscite low sono più basse di 10 db, così il guadagno scende a 40 db valore simile a molti altri prephono MM che guadagnano normalmente dai 36 ai 42 db. La prova è inoltre rapida ti basta spostare i cavi. 1
Summerandsun Inviato 29 Marzo 2022 Autore Inviato 29 Marzo 2022 @redpepper Fatto! Il problema sembra scomparso. Anche il sound sembra averne beneficiato parecchio. Non so se questa sia un'impressione. Stasera ascolterò altri dischi e verificherò. Grazie mille!
luke_64 Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 @Summerandsun La soluzione di solito è sempre la più semplice. Per me è un problema di stampa del disco. Se il difetto non si presenta con nessun'altro disco (magari anche più dinamico) non può essere altro.
Summerandsun Inviato 29 Marzo 2022 Autore Inviato 29 Marzo 2022 Adesso, luke_64 ha scritto: Per me è un problema di stampa del disco. Se il difetto non si presenta con nessun'altro disco (magari anche più dinamico) non può essere altro Ho provato l'uscita low del pre phono e con il disco incriminato il problema non si è presentato. Verificherò ancora. Altri dischi più dinamici in mio possesso non me ne vengono in mente
Membro_0014 Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 a me capitava con un disco su cui c'era un piccolo impercettibile graffio che si sentiva "a ritmo di musica" (per una ventina di secondi...) ovvero la frequenza della batteria corrispondeva esattamente a 33,33 di giro al minuto, nel punto esatto del disco, cosa molto rara ma comunque possibile....
Summerandsun Inviato 29 Marzo 2022 Autore Inviato 29 Marzo 2022 @ivantaggi78 che sfiga ! 😁 Proverò a misurare i bpm della batteria per curiosità. In effetti il nuovo pre phono perdona molto meno i graffi rispetto al precedente. Con il pro-ject entry level c'era un silenzio incredibile. Con lo Heed sono tornato al vinile con pregi e difetti, proprio come lo ricordavo
luke_64 Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 4 minuti fa, Summerandsun ha scritto: Ho provato l'uscita low del pre phono e con il disco incriminato il problema non si è presentato. Meglio così allora. Saturare l'ingresso del preamplificatore è strano, ma possibile.
Summerandsun Inviato 29 Marzo 2022 Autore Inviato 29 Marzo 2022 @luke_64 magari provo in altri momenti. Non so, magari le condizioni della rete elettrica cambiano e interferiscono? Boh... Terrò in osservazione.
Membro_0014 Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 2 minuti fa, Summerandsun ha scritto: che sfiga ! esatto, menomale appunto che il problema si presenta solo per una ventina di secondi poi scompare; è un bel disco, acquistato fra l'altro nuovo di pacca, con quel graffio che non è andato via neanche ovviamente lavandolo (a volte quelli che sembrano graffi in realtà sono minuscoli granuli di vinile che restano annidati nei solchi, difficili da rimuovere ma sempre meglio che un irreparabile graffio....) Altro bellissimo disco acquistato nuovo e che si sente 'na ciofecha è lo stupendo di Herbie Hancock "River: The Joni Letters", talmente bello che poi l'ho acquistato in cd per disperazione....
luke_64 Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 @Summerandsun considerando che ti capita solo con un disco, non cercherei le cause tanto in giro. Se il difetto è sparito riducendo il guadagno vuol dire che non dipende dal disco e nemmeno dalla rete. Siamo probabilmente al limite della saturazione del segnale, che raggiungi solamente con Harvest.
Summerandsun Inviato 29 Marzo 2022 Autore Inviato 29 Marzo 2022 @luke_64 Sto provando con Among the Living degli Anthrax e la doppia cassa di Charlie Benante non dà problemi. Nemmeno con colpi all'unisono con chitarroni e basso trash metal vecchia scuola. Anzi...che figata ! Altro buon segno. Proverò anche con sticky fingers degli Stones. Certi pezzi potrebbero essere abbastanza dinamici
Summerandsun Inviato 29 Marzo 2022 Autore Inviato 29 Marzo 2022 18 minuti fa, ivantaggi78 ha scritto: a volte quelli che sembrano graffi in realtà sono minuscoli granuli di vinile che restano annidati nei solchi Adesso che ci penso, in effetti quel vinile acquistato nuovo il Natale scorso, all'apertura presentava pezzetti di vinile che si distaccavano dal bordo esterno. Non avevo mai visto nulla di simile. Come una bava dello stampaggio. La parte interna però sembrava a posto. Forse un po' di particolato potrebbe essere finito tra i solchi. Magari c'è una concomitanza di questo problema e uscita alta del pre phono
luke_64 Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 @Summerandsun Per alta dinamica intendevo registrati al limite dello 0 dB o addirittura superiore, come viene fatto nei dischi test. In pratica devono avere un volume molto alto, come avviene in alcuni pieni orchestrali.
Summerandsun Inviato 29 Marzo 2022 Autore Inviato 29 Marzo 2022 @luke_64 Ah ok, grazie. Io intendevo picchi di volume improvvisi. Non saprei come individuare dischi con volume alto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora