melos62 Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 8 minuti fa, extermination ha scritto: La funzione del giudice è quella di giudicare sulla base di norme che, al verificarsi di determinate fattispecie, fanno derivare delle conseguenze giuridiche. Il giudizio, pertanto, presuppone l’accertamento dei fatti al fine di appurare se la fattispecie è stata o no integrata e, a sua volta, l’attestazione della verità dei fatti su cui si controverte costituisce un presupposto per poter adeguatamente decidere quale sia la norma applicabile al caso concreto." nel caso di cui si discute, il giudice deve valutare se le condotte ma anche solo le parole pronunciate/scritte siano idonee a istigare all'odio ed all'azione violenta. quindi le fattispecie non possono essere chiaramente individuate e descritte 1
briandinazareth Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 22 minuti fa, tigre ha scritto: Il ddl vorrebbe normare questioni etiche Questioni etiche manco per sogno, si parla di violenza e discriminazione concrete, non chiacchiere... Ed è quello che già esiste, solo con l'aggiunta di altre categorie. Niente di nuovo...
tigre Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 9 minuti fa, Oste onesto ha scritto: Tipo, ad esempio, le molestie in ambito lavorativo, oltre al reato presuppongono anche il comportamento non etico del molestatore. Si, ma qui i contorni non sono definiti e definibili. Lí sta il punto della questione. E se un fesso di giudice crea un precedente non se ne esce piú. non vedo cosa vi turbi tanto nel tenere il buono della legge e buttar nel cesso quel che non serve o che apre a universi non esplorati.
tigre Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: non chiacchiere... Se me lo assicura briandinazareth di melius.club posso dormir sogni tranquilli
briandinazareth Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 È una discussione senza speranza p perché dietro ci sono troppi non detti e non dicibili.. Ovvero il giudizio morale che molti hanno sulle persone LGBT. Non sono una categoria come le altre.
tigre Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 Adesso, briandinazareth ha scritto: Ovvero il giudizio morale che molti hanno sulle persone LGBT. Non sono una categoria come le altre. Io credo che manco tu sia na persona come tutte le altre. Spero che non vorrai na legge pure per te 😜
extermination Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 21 minuti fa, melos62 ha scritto: parole pronunciate/scritte siano idonee a istigare all'odio ed all'azione violenta. quindi le fattispecie non possono essere chiaramente individuate e descritte Ca va sans dire ..che in tutti i casi in cui il giudice si dovesse trovare nella circostanza di non poter applicare meccanicamente regole predefinite dal legislatore...( sai quanti ce n'è di casi??!!) non gli resterebbe che procedere ricorrendo ( con giudizio) alla propria " discrezionalità".
Oste onesto Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 21 minuti fa, tigre ha scritto: E se un fesso di giudice crea un precedente non se ne esce piú ma dai... non siamo mica un paese di common law.
stefanino Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 ma a DDL in essere se io dicessi: "una coppia omosessuale non dovrebbe avere la possibilita di adottare" correrei qualche rischio? Se poi aggiungessi che "vista la figura centrale della madre per un bambino potrei essere meno categorico nel caso di adozione da parte di una coppia gay lesbica" come potrebbe essere intesa?
Oste onesto Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 8 minuti fa, extermination ha scritto: non gli resterebbe che procedere ricorrendo ( con giudizio) alla propria " discrezionalità". prima ha molte altre cose di cui tener conto...prima fra tutte la ratio della norma, i principi costituzionali, interpretazione sistematica, ecc.
Oste onesto Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 4 minuti fa, stefanino ha scritto: "una coppia omosessuale non dovrebbe avere la possibilita di adottare" correrei qualche rischio? Se poi aggiungessi che "vista la figura centrale della madre per un bambino potrei essere meno categorico nel caso di adozione da parte di una coppia gay lesbica" come potrebbe essere intesa? come personali opinioni non sanzionabili penalmente.
melos62 Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 12 minuti fa, extermination ha scritto: alla propria " discrezionalità". eccallà
tigre Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 7 minuti fa, Oste onesto ha scritto: ma dai... non siamo mica un paese di common law. Discrezionalità. Questo é il fulcro. Se possiamo evitarla dobbiamo farlo. Punto. Il resto imho son pugnette
Oste onesto Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 credo che @extermination volesse intendere libero convincimento
tigre Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 5 minuti fa, Oste onesto ha scritto: 9 minuti fa, stefanino ha scritto: come personali opinioni non sanzionabili penalmente Lo avranno detto pure alla ex ministra scandinava. Ma poi..
extermination Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 13 minuti fa, melos62 ha scritto: eccallà https://www.studiocataldi.it/articoli/34227-la-valutazione-discrezionale-del-giudice.asp#:~:text=Si tratta di un criterio,secondo diritto non potrebbe salvaguardare.
melos62 Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 @extermination si accenna nel testo che hai linkato ai rischi della discrezionalità, che deve essere un'eccezione,
extermination Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 Adesso, melos62 ha scritto: che deve essere un'eccezione, Giustappunto.
Messaggi raccomandati