STEFANEL Inviato 31 Marzo 2022 Inviato 31 Marzo 2022 Ciao a tutti Da qualche anno mi diletta il mio e308 preso usato da un forumer e che mi da ancora soddisfazioni, ma si sa l’audiofilo e’ vorace…☺️ di “nuove” soluzioni. Diffusori Audiosolutions Figaro M, 3 vie con modulo di impedenza 4ohm min 2.8 a 126hz ma abbastanza regolare su 4ohm, sensibilita’ 91,5db/2.83 V/ 1m, ambiente 35mq, budget max 10k€ (anche usato). Sono attratto dai Classe A e650 ma anche dal Luxman 590AXII, alternative in classe AB potrebbero essere l’e480 o anche l’e380 o il Luxman L509X; il 480 l’ho ascoltato e ho riscontrato un carattere simile al mio. Ascolto di tutto tranne hard rock/metal - prevalenza jazz/acustico. Vi chiedo un parere riguardo ai confronti (se ne avete fatto) tra le macchine citate sopra, ma anche suggerimenti in altre direzioni, quindi altri marchi, prediligo controllo e capacita’ di restituire accuratezza timbrica. grazie
codex Inviato 31 Marzo 2022 Inviato 31 Marzo 2022 Con il budget che hai indicato, mi sento di suggerire un E 800...avrai tutto quello che cerchi.
STEFANEL Inviato 31 Marzo 2022 Autore Inviato 31 Marzo 2022 @codex 10k mi sembrano pochini anche per un e800 usato…
codex Inviato 31 Marzo 2022 Inviato 31 Marzo 2022 @STEFANEL Informarsi non costa nulla, qualcuno in giro si vede... E' anche vero, peraltro, che la carenza di approvvigionamento sta facendo salire i prezzi dell'usato, il tutto va verificato sul campo. Con il 480 dovresti esserci, ma con l'800 il salto di qualità è notevole, li ho avuti entrambi.
Amministratori cactus_atomo Inviato 31 Marzo 2022 Amministratori Inviato 31 Marzo 2022 @STEFANEL con una impedenza di 4 ohm e minimo a 2.8 eviterei i classe a. 1
codex Inviato 31 Marzo 2022 Inviato 31 Marzo 2022 @cactus_atomo Non il classe A che ho suggerito io, però... Dai dati dichiarati dal costruttore, notoriamente molto prudenti, di evince che l'E 800 eroga fino a 90 w/ch ad 8 ohm, 165 a 4 ohm, 272 a 2 ohm e 360 ad 1 ohm. Con il df superiore a 1000, presumo che le capacità di pilotaggio siano decisamente più elevate rispetto al pur ottimo 308. Tra l'altro, i generi musicali ascoltati da @STEFANEL non sembrano richiedere grande dispiegamento di forze, se poi ci fosse la possibilità di un ascolto, meglio ancora, questo è chiaro.
STEFANEL Inviato 31 Marzo 2022 Autore Inviato 31 Marzo 2022 @codex con il 480 non sono sicuro di fare un salto importante…
Amministratori cactus_atomo Inviato 31 Marzo 2022 Amministratori Inviato 31 Marzo 2022 @codex eroga si. Ma commuuta in ab, per me non vale la pena in questi casi 1
codex Inviato 31 Marzo 2022 Inviato 31 Marzo 2022 @STEFANEL Per questo motivo avevo suggerito l'E 800, si parla di un integrato con una sezione pre di elevata qualità. L'alternativa in casa Accuphase sarebbe il nuovo E 5000, molto prestante ed in classe AB, però a quanto ne so si trova soltanto nuovo. @cactus_atomo Ovvio che commuta in AB, ma per il jazz e la musica acustica non credo sia necessaria una centrale elettrica...avendolo, posso dire che ha davvero tante caratteristiche positive.
STEFANEL Inviato 31 Marzo 2022 Autore Inviato 31 Marzo 2022 @codex non ho capito, tu hai ancora l’e800 o lo hai cambiato con altro?
STEFANEL Inviato 31 Marzo 2022 Autore Inviato 31 Marzo 2022 Come si rapportano gli integrati top di gamma Luxman? Qualcuno li ha confrontato con Accuphase?
codex Inviato 31 Marzo 2022 Inviato 31 Marzo 2022 @STEFANEL Avevo il 480 e l'ho sostituito con l' E 800. 1
rael Inviato 31 Marzo 2022 Inviato 31 Marzo 2022 Mi inserisco solamente, sperando di non andare off topic, per porre questa , forse banale, domanda : il classico classe A Accuphase, quello praticamente da 30+30 watt ( e530/550/560/600/650) se non erro dovrebbe fornire , con diffusori a 8 ohm la piena potenza a fine corsa del potenziometro. Ma, con diffusori a 4 ohm dovrebbe raddoppiare a 60+60 ; quindi commuta in AB col potenziometro ad ore 12 ? (cioè, fino a metà ascolto in classe A ed oltre in AB?) Mille grazie a chi mi può delucidare.
Moderatori Mister66 Inviato 31 Marzo 2022 Moderatori Inviato 31 Marzo 2022 Ho avuto il 590 Luxman, il 480 e ora il 650, e ti posso garantire che nessuno dei classe A aveva problemi a pilotare le 804d3 anche a volumi sostenuti. Molti si fanno intimidire dai 30+30 watt, ma chi è venuto da me ad ascoltare è rimasto colpito da come pilotano in scioltezza diffusori ostici come quando avevo le b&w, certo non si può pretendere di pilotare delle sasha o le 800 b&w in maniera efficace, ma sono integrati che pilotano moltissimi diffusori. Ascolto jazz, fusion e pop, la classe A l’ho sempre preferita, anche al 480, ottima macchina il 590, ma il 650 è un gradino sopra su tutti i parametri. Visto i costi in gioco un ascolto e’ obbligatorio. ps. Ora il 650 pilota le Wilson Benesch P 1.0, diffusori da 6 ohm che non scendono mai sotto i 4. 1
codex Inviato 31 Marzo 2022 Inviato 31 Marzo 2022 @rael I dati dichiarati che riguardano il 650 sono questi: 30 w/ch a 8 ohm, 60 w/ch a 4 ohm, 120 w/ch a 2 ohm ed infine 150 w/ch a 1 ohm. In realtà, la potenza disponibile arriva a 75 w/ch ad 8 ohm, 125 w/ch a 4 ohm, 190 w/ch a 2 ohm e 220 w/ch ad 1 ohm. Aggiungo un fattore di smorzamento pari ad 800. Quando avvenga la commutazione in AB non saprei dirtelo, però credo che molti diffusori possano essere agevolmente e qualitativamente pilotati da integrati di questo tipo senza particolari problemi. @Mister66 Le Sasha non dovrebbero essere così dure, per quanto mi ricordi...non so le nuove, ancora non ho avuto occasione di ascoltarle.
Amministratori cactus_atomo Inviato 31 Marzo 2022 Amministratori Inviato 31 Marzo 2022 @rael fosse così facile. Tuti gli ampli erogano qualche watt in classe a, si commita in ab in funzione della impedenza dei diffusori, più che della richiesta di potenza. Quindi occorre guardare ai diffusori. Se hanno impeedenze bastarde, come le mie Thiel, alcune infinity, alcune apogee, si rischia di far lavorare l'ampli in classe ab. I diffusori ad alta impedenza, ltipo le klipsch heritage o le vecchie altec o anche le ls3 /5a non danno problemi
Moderatori Mister66 Inviato 31 Marzo 2022 Moderatori Inviato 31 Marzo 2022 1 ora fa, codex ha scritto: Le Sasha non dovrebbero essere così dure, per quanto mi ricordi...non so le nuove, ancora non ho avuto occasione di ascoltarle. Se non ricordo male scendono a poco meno di 2 ohm, le ascolto spesso a casa di un amico, versione 1, diffusori straordinari per i miei gusti, le pilota con un misero😉… VTL400.
STEFANEL Inviato 31 Marzo 2022 Autore Inviato 31 Marzo 2022 @Mister66 qual’e’ lo street price del e650?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora