codex Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 Il 2/4/2022 at 14:45, STEFANEL ha scritto: ulteriore precisione timbrica, maggior controllo sui bassi Se queste sono le tue esigenze, in casa Accuphase puoi rivolgerti sia ai classe AB che ai classe A, con l'avvertenza che ambiente, diffusori e musica ascoltata risulteranno determinanti per la scelta. Per quanto concerne il controllo dei bassi i prodotti più recenti hanno tutti un fattore di smorzamento elevato, che dovrebbe consentire un migliore pilotaggio del woofer; ciò non toglie che per alcuni il basso offerto dagli amplificatori più risalenti era preferibile, perciò continuo a suggerire un ascolto preventivo. 23 ore fa, STEFANEL ha scritto: quali sono in dettaglio i parametri in cui la Classe A si differenzia Nel mio ambiente di 18 mq. l'E 800 ha subito palesato una raffinatezza estrema, pur donando al messaggio musicale un corpo ed uno spessore, anche a bassi volumi, non offerti dal 480 nella stessa misura. La sorpresa maggiore è stata proprio il controllo degli estremi banda, che risulta naturale e ben scandito, circostanza che penso derivi dal miglioramento della sezione pre rispetto agli integrati in classe AB (tranne il 5000 che è figlio della stessa filosofia dell'800). Penso, in definitiva, che la scelta dipenda molto dai gusti personali, posto che entrambe le tipologie di amplificazione offrono un contenuto qualitativo assai elevato.
andalb Inviato 10 Aprile 2022 Inviato 10 Aprile 2022 @STEFANEL Buongiorno, scusa se butto li un'idea a cui magari hai gia pensato. L'E-308 se non sbaglio ha sia l'uscita pre che l'ingresso power. Hai pensato di usare queste opzioni e provare ad abbinarci un finale (in classe A o A/B) o un pre? Saluti Andrea
STEFANEL Inviato 10 Aprile 2022 Autore Inviato 10 Aprile 2022 @andalb si e’ una possibilita’ ci ho pensato, ma alla fine prendere un a70 o un altro ampi in classe A di livello avrebbe sempre una limitazione nel pre del e308, sarebbe da provare ma praticamente impossibile a meno fi avere qualche amico che ce l’ga; se devi comprare al buio tanto vale buttarsi sull’e650 che schifo non fara’ credo..
andalb Inviato 10 Aprile 2022 Inviato 10 Aprile 2022 @STEFANEL Si capisco le limitazioni della mia proposta, era solo per cercare qualche altra opzione. Riguardo al E-650 non ho mai avuto la fortuna di ascoltarlo ma avrei comunque grossissimi problemi ad associare la parola "schifo" con questo amplificatore 😄. saluti Andrea 1
STEFANEL Inviato 10 Aprile 2022 Autore Inviato 10 Aprile 2022 @andalb ne sono convinto, era un modo per dire che sicuramente e’ un gran bell’integratone poi si puo’ discettare sull’abbinamento con i diffusori, gusti personali etc. Per me che amo il suono Accu, venendo da un datato ma non troppo e308 vorrei che ci fosse un significativo miglioramento e non un ‘mi pare di sentire…’ - ma questo puo’ confermarmelo solo un ascolto preventivo a confronto
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Aprile 2022 Amministratori Inviato 10 Aprile 2022 @STEFANEL scusa se te lo dico ma bisogna partire dalla analisi dei difusori e del loro carico. Un raffinato classe a con le 2a3 che eroga 5 watt con le mie Thiel collassa, diventa un trapano e mi brucia i tweeter. Ora i tuoi diffusori hanno una impedenza bastarda con minimo a 2,8 ohm, non sono il carico migliore per un classe a. Titto può succedere, come recita una fiction di successo, ma nella tua situazione un classe a é un azzardo, a meno che una prova in campi fatta con i tuoi diffusori, o almeno con altri ugualmente bastardi, non ti rassicuri. 2.8 ohm non sono 4 e neppure 3
STEFANEL Inviato 10 Aprile 2022 Autore Inviato 10 Aprile 2022 @cactus_atomo Lecita osservazione, ma i diffusori hanno un modulo di impedenza regolare sui 4ohm e scendono a 2.8ohm solo a 126hz, per poi mantenersi stabili, hanno un modulo di impedenza che non presenta particolari problemi, abbastanza amp-friendly, purche’ pilotati da un buon ampli a SS che non si “sieda” su 4 ohm di almeno 50 watt, quindi no valvole di bassa potenza possibilmente; l’ e650 raddoppia la potenza al dimezzarsi della impedenza erogando fino a 150 watt su 1ohm ohm (su 2ohm dono 120 watt e 190watt max output power) quindi non credo che abbia il fiato corto, tra l’altro non ascolto a livelli elevati. Sotto il grafico del modulo di impedenza che come si puo’ notare e’ un carico prevalentemente di 4ohm (fonte: https://www.soundstagenetwork.com/index.php?option=com_content&view=article&id=2203:nrc-measurements-audiosolutions-figaro-m-loudspeakers&catid=77:loudspeaker-measurements) Qui le misure relative alla potenza erogata dal e650 fornite dal produttore:
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Aprile 2022 Amministratori Inviato 10 Aprile 2022 @STEFANEL se raddoppia non lo fa in classe aa. 2.8 ohm a 120 hz non sono una passeggiata, ala massima energia nella musica è richiesta nel range 100 200 hz. Poi tutto può essere ma meglio provare prima
STEFANEL Inviato 10 Aprile 2022 Autore Inviato 10 Aprile 2022 @cactus_atomo certo, provare sempre ma l’e650 a 4 ohm non puo’ avere alcun problema in termini di pilotaggio. Hai visto il grafico?
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Aprile 2022 Amministratori Inviato 11 Aprile 2022 @STEFANEL ho visto, ma avere un classe a e farlo lavorare in ab non mi pare buona cosa.
STEFANEL Inviato 11 Aprile 2022 Autore Inviato 11 Aprile 2022 @cactus_atomo scusa ma stai quindi dicendo che i dati sopra in rosso NON sono erogati in classe A ? Quindi l’e650 e’ in classe A unicamente per i primi 30 watt su 8 ohm?
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Aprile 2022 Amministratori Inviato 11 Aprile 2022 @STEFANEL un ampli in classe a dimezza do l'impedenza di carico o dimezza la potenza o commuuta in ab. Per questo dico che in questi casi meglio una prova in campo per capire cosa succede con quello specifico diffusore
STEFANEL Inviato 11 Aprile 2022 Autore Inviato 11 Aprile 2022 @cactus_atomo non credo sia questo il caso del e650, forse altri ampli, almeno a leggere le specifiche tecniche della casa e di varie recensioni che lo hanno testato, sarebbe utile un parere dagli esperti Accuphase in questo forum.
codex Inviato 11 Aprile 2022 Inviato 11 Aprile 2022 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: meglio una prova in campo per capire cosa succede con quello specifico diffusore Sono d'accordo, in linea di principio non credo ci siano problemi, ma l'affinità tra diffusore ed amplificatore va testata sul campo, a scanso di delusioni che si traducono in perdite di tempo e di denaro.
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Aprile 2022 Amministratori Inviato 11 Aprile 2022 @codex anche perchè non si parla di oggetti da poche centinaia di euro e di ridotto ingombro
codex Inviato 11 Aprile 2022 Inviato 11 Aprile 2022 @cactus_atomo Beh, un 650 non è poi così ingombrante...non è un 800 😂. A parte le questioni di pesi ed ingombri, che comunque vanno tenute presenti, io penso che sia sempre utile farsi almeno un'idea degli abbinamenti che si vorrebbero creare in casa: non vi è nulla di scontato ed a volte la prova "ad aures" è molto più significativa di qualsiasi confronto strumentale, rivelando magiche sinergie oppure, al contrario, irrisolvibili idiosincrasie.
STEFANEL Inviato 11 Aprile 2022 Autore Inviato 11 Aprile 2022 @cactus_atomo @codex mettendo da parte la prova sul campo imprescindibile, che faro’ se ne avro’ la possibilita’, quindi stiamo affermando che lo sheet pubblicato da Accuphase non corrisponde al vero? No perche’ loro dicono nello screenshot pubblicato sopra che l’ampli eroga 30 watt su 8 ohm e 120watt su 2 ohm IN CLASSE A!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora