Webby Inviato 31 Marzo 2022 Inviato 31 Marzo 2022 Buongiorno a tutti, finalmente si avvicina il mio primo acquisto di diffusori da pavimento! Volevo chiedervi qualche consiglio sulle JBL, finora individuato 3 modelli di costo diverso: 590 studio, hdi-3800 e s3900. Ovviamente il basso deve essere quello tradizionale della casa, bello corposo e potente, profondo. Non voglio però scendere a compromessi sui rimedi e sugli alti. Sui bassi deve essere un diffusore completo, non voglio prendere in considerazione il sub woofer. Mi ricordo che parlavate bene anche delle l220, ma oltre a essere un progetto vecchiotto mi sembra che non scendessero tantissimo. Praticamente sceglierei il modello e poi gli costruirei il sistema attorno. Mi sembra di aver capito che purtroppo non ci siano altri marchi con il basso simile. La larghezza massima è attorno ai 40 cm, più o meno. Mi sembra di capire che non ci siano torri JBL con il woofer da 30 cm, giusto? Premesso tutto questo, ci sono altri modelli che possono prendere in considerazione?
Discopersempre2 Inviato 31 Marzo 2022 Inviato 31 Marzo 2022 @Webby Ciao, scusa ma leggevo l' altro thread dove chiedevi lumi proposito delle 250 t.i.; non le hai più? Semplice curiosità😉.
Webby Inviato 31 Marzo 2022 Autore Inviato 31 Marzo 2022 @Discopersempre2 sono di mio fratello, beato lui 😂 purtroppo penso che da me non ci starebbero a causa della base larghissima, altrimenti sarebbero i diffusori perfetti per me. Abbiamo ascoltato di tutto e sono davvero grandiose. Se per caso ascolti rock, metal e elettronica, se alzi il volume sono davvero poderose. E non esagero se dico che a volte quando spari il volume ti spaventano anche! Non riesco a immaginare fin dove riescono ad arrivare e sicuramente un piccolo concerto ce lo potresti fare davvero! 😱 non siamo riusciti ad arrivare al massimo… Penso che se non stai attento ti spostano anche i muri maestri della casa 😆
Discopersempre2 Inviato 31 Marzo 2022 Inviato 31 Marzo 2022 @Webby Ah, ok..mi sembrava strano in effetti😳. Sì, ascolto "rock-accio" e funky-disco, e spero che le "Jubal" che sto' aspettando non mi deludino, specie alzando il volume😈. Complimenti a tuo fratello😉. P.S.: Spero che troverai delle JBL adatte al tuo spazio/gusto, magari nel vintage che per me hanno un altro fascino/valore😍.
Montez Inviato 31 Marzo 2022 Inviato 31 Marzo 2022 @Webby i modelli che hai citato hanno prezzi differenti, quale sarebbe il budget prefissato?
Webby Inviato 1 Aprile 2022 Autore Inviato 1 Aprile 2022 @Montez onestamente? Devo ancora decidere! L'idea è quella di andare su un usato. Riuscissi a stare entro i € 6000 circa preferirei… Ma se trovo il diffusore della vita posso anche pensare di alzare il budget. Uno dei motivi per cui cerco un diffusore da pavimento è che voglio uno soundstage grande, che si sviluppi bene in altezza, con un'ampia dimensione degli strumenti. Questo è anche il motivo per cui ho scartato i modelli più piccoli. Infatti l'idea iniziale era quella di andare su dei modelli vintage oppure 4429. Ma considerando vuoi fare un acquisto pienamente soddisfacente ho deciso di lasciarli perdere.
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Aprile 2022 Amministratori Inviato 1 Aprile 2022 @Webby il basso JBL è potente e veloce, ma sul profondo avrei qualche prplessità. i diffusori da te indicati sono dichiarati dalla caasa con una risposta in bassi che arriva in un caso a 37 hz, in altro a 33 hz, e sempre misurati a -6db il palcoscenico ampio e profondo non lo da la dimensione della cassa (altrimenti una klipsch la scala dovrebbe avere un sound stage migliore di una sonus faber fm2) quanto dal progetto e dalla corretta collocazione in ambiente, oltre che dalle informazioni ambientali contenute nel sw
Webby Inviato 1 Aprile 2022 Autore Inviato 1 Aprile 2022 @cactus_atomo forse il motivo è che, almeno a me sembra, il basso JBL comunica o da comunque l'impressione di una sonorità più piena, più rotonda, anche se per molti mente è meno preciso. Comunque sia e comunque vogliamo definirlo è un basso diverso dagli altri. Probabilmente questa pienezza, altrimenti ditemi voi il termine corretto da usare, è quella che ti dà anche quella sensazione di scendere di più anche a parità di frequenza. Non so se sono riuscito a spiegarmi bene, io intendevo un suono grande. Il progetto sicuramente fa tanto ma penso che non riesca a oltrepassare certi limiti rispetto alla grandezza del diffusore. Quando il litraggio è 7 o 10 volte maggiore dubito che posso farcela, sicuramente perderà punteggi su vari parametri.
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Aprile 2022 Amministratori Inviato 1 Aprile 2022 @Webby scusami se ho estremizzato,d'altra parte nel rock pesa molto di più il medio basso che il basso profondo. nel rock serve impatto, non per nulla un diffusore che scende relativamente poco ma con molto punch, come le klipsch heresy, danno l'impressione di avere un grande basso se cerchi un suono corposo ma puilito veloce e senza code le JBL fanno al caso tuo. ovviamente un difusore grande riempie meglio lo spazio, ma per palcoscenico si intende di solito la capacità di collocare nello spazio voci e strumenti e questo lo fan spesso meglio i mini, anche se perdono su altri parametri
ontherun Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 @Webby Se non hai fretta e molta molta pazienza potresti metterti a caccia di un modello poco 'chiaccherato', molto probabilmente proprio perchè parecchio raro e anche perchè poco compreso, soprattutto esteticamente... infatti è riportato addirittura che ai critici giapponesi e quindi, molto probabile, anche alla platea di appassionati del Sol Levante non sia stata apprezzata l'apparenza delle trombe verticali... tutto a loro discapito però, in tutta onestà; si tratta del 1400 Array. https://www.jblsynthesis.com/products/loudspeakers/type/discontinued-loudspeakers/1400+ARRAY.html Con un 14", bobina da 4" cu ribbon (avvolta di piatto), una magnifica tromba vertical array Sonoglass in supporto al 435AL e un'unità UHT Ti45, che alcuni preferiscono alla sua versione in magnesio montata sui modelli top della serie Everest, senz'altro non difetta in artiglieria. Larghezza nei limiti riportati.. poco sotto i 40cm... alcuni documenti/articoli riportano larghezza e profondità invertite ma è scorretto... siamo appunto di un niente sotto i 40cm. ps: se la tua tempistica fosse stata più fortunata forse avresti potuto riuscire a portartene a casa una coppia e oggi saresti già a godertela... infatti ne hanno venduta una coppia giusto un mese via Audio Graffiti... 5000€... direi prezzo più che accettabile se in ordine. In Francia e Germania è senz'altro più facile trovarle, io sicuramente le metterei tra le papabili e anche molto in cima nella lista. Good luck ! 😉
Moe Inviato 3 Aprile 2022 Inviato 3 Aprile 2022 Il 1/4/2022 at 14:43, cactus_atomo ha scritto: senza code perdonate l'intromissione, quando si parla di code quindi si fa sempre riferimento al diffusore, eventuali problemi ambientali come rimbombi (nodi e antinodi che ancora devo capire bene) sono altro ed esulano dalla cassa, giusto? Grazie e scusate se sono andato ot
Webby Inviato 3 Aprile 2022 Autore Inviato 3 Aprile 2022 @ontherun guarda in effetti ogni tanto gli dò una sbirciatina e poi scappo… Hanno qualcosa che spaventa e lo stesso tempo cosa che affascina. Controllerò le misure. Ho letto qualche recensione e ne parlano benissimo, alcuni tirano in ballo un confronto con le 4349. Tu le hai ascoltate? Eventualmente fammi sapere le tue impressioni… Mi leggerò un po' di opinioni, devo per essere sicuro che i modelli tra i quali farò la scelta aveva dei bassi profondi poderosi, belli pieni, e che anche nei medi abbiano un po' di ciccia e non siamo eterei. Come genere poi devono andare a meraviglia principalmente con il rock anni 70 90 e l'elettronica moderna, vuole cercare qualcosa che poi non mi faccia venire più dubbi e la voglia di cambiare.
Gici HV Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 Qua spendi la metà, credo però che sfori in larghezza,ma una foto di dove intendi inserirle? https://usato.audiograffiti.com/annunci/diffusori-acustici/260346/
Discopersempre2 Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 @Gici HV Per me è "strano" che dopo quasi un anno le JBL siano sempre a casa del venditore....mah....eppure mi sembra un "buon" prezzo tuttosommato, considerato ormai i prezzi di questa casa anche nell' usato😒.
Thonius Inviato 6 Aprile 2022 Inviato 6 Aprile 2022 É probabile sia stato venduto,su hifishark risulta Sold a 3000 e su subito.it a 2600.In pratica lo stesso annuncio
Webby Inviato 2 Maggio 2022 Autore Inviato 2 Maggio 2022 @ontherun effettivamente parlano bene di queste 1400! Sembra che abbiano anche un bel sono live, anche se mi sembra di capire che per le frequenze più basse possa servire comunque un subwoofer. Inoltre raccontano di un suono bello grande, come piace a me. Purtroppo sono molto difficili da trovare. A questo punto visto chiedendo, a livello di qualità del suono, quindi anche come effetto live, se un paio di 4429 con un bel sub e un'amplificazione molto molto robusta, tipo un bel Crown, riescano ad essere sullo stesso livello, anche come grandezza del suono. Voi cosa ne pensate? Grazie.
magoturi Inviato 2 Maggio 2022 Inviato 2 Maggio 2022 @Moe Mah...non sei OT, io ci vedo pure bene le JBL ma non dimendichiamo che le code purtroppo spesso fanno parte dell'inevitabile suono reale dello strumento...ne so qualcosa io...tempo fa mi trovavo in una delle migliori sala prova di Catania col gruppo musicale e mi tocco' cantare una decina di volte l'inizio di " such a shame" dei talk talk poiche' non riuscivamo ad eliminare le code dall'imponente grancassa Ludwig da 26 pollici (ai voglia di tirare pelli e mettere coperte....) alla fine ci siamo arresi appena trovammo il risultato migliore anche perche' dovevamo registrare ed io francamente mi ero scocciato...😁...giunti a casa, provammo il cd originale ed il vinile a casa di due componenti del gruppo: uno aveva le Klipsch klf30 e l'altro le JBL 220 e le code (cosa piu'....cosa meno...) si sentirono anche li....😉😁 SALVO.
ontherun Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 Il 2/5/2022 at 12:24, Webby ha scritto: se un paio di 4429 con un bel sub... almeno che tu non abbia cambiato piani... non mi sembra che le 4429 siano da pavimento... Io comunque non mi incasinerei abbinando un sub (per buono che sia) ad un diffusore con una sezione bassa munita di un 12" (... e che 12" !) ...ma in generale anche con un 10" purchè ca2zuto (ed usato in modo ca2zuto)... gamma bassa progettata in questo caso per poter sfruttare tutte le potenzialità del driver che nel caso del 1200fe non sono poche anche e soprattutto quando si tratta di scendere in basso. Una simile accoppiata vorrebbe dire letteralmente castrare quel woofer proprio nella gamma in cui può dare di più utilizzandolo poi così per il resto della gamma in cui invece probabilmente potrebbe mostrare dei limiti (al suo estremo superiore intendo)... limiti fisici evidenziati dal progetto del diffusore (scelte... compromessi che sempre esistono). Ovviamente se se ne fa un certo utilizzo possibili compromessi in questo senso si riducono notevolmente o addirittura scompaiono. Tieni poi presente che la sezione mid-tw/ultra-tw non è neanche lontanamente paragonabile a quella delle 1400. Come già detto il problema delle 1400 è quello di essere molto rare e questo le porta anche ad avere quotazioni piuttosto alte... quei 5000€ di quella coppia, se davvero poi è stata venduta a quel prezzo, erano davvero onestissimi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora