Vai al contenuto
Melius Club

Terminazioni per cavo alimentazione


Messaggi raccomandati

Inviato

Perdonatemi ma per me sono non valide. Se si considerano per il prezzo si , ma se confrontate con roba più mirata ovviamente di costo superiore ma anche senza andare a scomodare Furutech o altri brand d' elite si possono vedere i limiti. Ce la ho pure io , messa nel cassettone da tempo. Ie spine  col tempo si anneriscono un po' , opacizzate per così dire. Il che è una cosa non buona 

Inviato
13 minuti fa, ernesto.62 ha scritto:

Ie spine  col tempo si anneriscono un po' ,

Pulirle una volta l'anno non mi sembra una tragedia.

Inviato

@corrado sì ok. Ma non è quello il punto. Il punto è che le altre che ho quelle audiograde non hanno questa cosa. Evidentemente non è poi così eccellente la spina 

ferroattivo
Inviato

@giaietto Per verificare l'efficacia delle spine, tempo addietro  ho preparato due cavi identici dello stesso brand , uno con la BTicino , l'altro con una Viborg VE 501 G. Una lieve differenza in termini di maggiore pulizia e suono piu equilibrato a favore della Viborg si avverte. 

  • Melius 1
Bruno Miranda
Inviato

@ernesto.62 Per me hai fatto la scelta giusta prendendo i connettori Furutech. Con un cavo del genere a questo prezzo non riuscivo a capire la scelta di abbinarci connettori di così basso livello. 

Inviato

@ernesto.62 usa quelle che hai,quando ti arrivano le spine hi-end le sostituisci, così ti rendi conto dell'enorme miglioramento...

Inviato

@ernesto.62

hai fatto benissimo...

Con le spine bisogna lavorarci agevolmente, più che l’estetica controllo la qualità dei “morsetti”, e alcune delle spine consigliate (adesso non ricordo esattamente se Bals o Mennekes) le ho usate e, secondo me, andavano bene solo con cavi sottili perché il foro di accettazione era decisamente stretto...inoltre, le viti da serrare erano piccole e delicate.

Con quella che hai preso puoi stringere “a morte” anche cavi grossi e rigidi, sicuro che non si muoveranno mai...

Inviato

tempo addietro frutto di un colpo di fortuna ho trovato un ACROLINK  7N pc 4030 anniversario da 1m a pochissimo sulla baya che mi sono subito accaparrato e che ho terminato con Viborg VF501R e VE501R, calza e guaina.

Per ora lavora sul dac al posto di un onestissimo TTS che mi sono fatto anni fa e debbo dire che fa il suo lavoro.

Le connessioni viborg sono veramente ottime.

Il risultato mi piace e ne sono soddisfatto.

 

 

20A0AE72-EA98-4C47-9BCF-6A270A06384D.jpeg

41ADD2BE-3940-46C0-8C6D-00B38CDCE9B1.jpeg

IMG_6274.jpeg

IMG_6279.jpeg

  • Melius 2
Inviato

@alberto75

cavus in fabula!

se provi a terminare un cavo così con una spina non adeguata alla sezione, l’unica soluzione per farlo entrare nei “morsetti” è di sfoltire i trefoli, ma non esiste proprio...

Inviato
3 ore fa, imoi san ha scritto:

Con le spine bisogna lavorarci agevolmente, più che l’estetica controllo la qualità dei “morsetti”, e alcune delle spine consigliate (adesso non ricordo esattamente se Bals o Mennekes) le ho usate e, secondo me, andavano bene solo con cavi sottili perché il foro di accettazione era decisamente stretto...inoltre, le viti da serrare erano piccole e delicate.

 

Con Bals e Mennekes cavi sottili?? Non direi, ci colleghi tranquillamente sezioni di 4 mmq. Con le Viborg e 6mmq di cavo è praticamente impossibile ugualmente...

Inviato

E comunque c’è anche un altro problema. In tutti i cavi di alimentazione Transparent che ho “riterminato” la spina americana non era termosaldata ma soltanto avvitata, quindi ho potuto toglierla facilmente e “reinfilare” la spina tedesca conservando il collegamento originale dello schermo al polo di terra “lato muro”. Ma se la spina è saldata e il cavo deve essere tagliato e riterminato, per ripristinare il collegamento dello schermo una sezione “generosa” dei morsetti aiuta...

Inviato
36 minuti fa, imoi san ha scritto:

se provi a terminare un cavo così con una spina non adeguata alla sezione, l’unica soluzione per farlo entrare nei “morsetti” è di sfoltire i trefoli, ma non esiste proprio...

hai perfettamente ragione, ero a filo, ma per fortuna non ho dovuto sfoltire nulla, i cavi sono entrati tutti e tre a pelo!

Inviato
1 minuto fa, alberto75 ha scritto:

per fortuna non ho dovuto sfoltire nulla, i cavi sono entrati tutti e tre a pelo!

Con la bella spina che hai usato tu, non ne dubito...👍

Inviato

@imoi san si ma ero al limite, oltre bisogna guardare altrove, anche per quanto riguarda il diametro questo cavo è bello grosso e infilare la cover della spina ero al limite.

Il cavo è molto valido, ma se posso evidenziare una pecca debbo dire che non è molto morbido, quindi sconsigliato se si devono fare giri particolari. E' un cavo rigido da questo punto di vista.

Inviato
7 minuti fa, alberto75 ha scritto:

E' un cavo rigido

😱... per anni ho combattuto con i Van den Hul Mainstream...i poli erano di sezione facile da terminare, ma la guaina esterna non entrava nella spina...dovevo rifinire con guaina termorestringente (comunque esteticamente gradevole)...però nel complesso i cavi erano rigidissimi!

Inviato

Chiedo scusa, la memoria mi ha tradito. le spine di cui parlavo non erano ne’ Mennekes ne’ Bals, erano Merten. Ne ho ancora qualcuna perché non mi fido ad usarle (sicuramente è colpa della mia scarsa manualità). Allego foto.

Gia’ un’economica Yarbo, con dei bei vitoni a croce, mi ispira più fiducia.

95E29ACC-89AC-4B40-AA9E-B39C1C9E87E1.jpeg

2D2BD33C-ECE9-4BBB-AD8D-F548764BDB5C.jpeg

AFAA7788-0604-4143-9AA1-2E2A1AA95D99.jpeg

Inviato

Ciao omonimo, intervengo perché a quelle domande mi sono dato delle risposte. Se il topic verte sul fatto che convenga o meno, in presenza di un buon impianto e di un buon cavo, investire sui connettori Furutech di fascia già impegnativa, ( perché, si, si può spendere anche molto di più salendo di livello all’interno della stessa marca),  io riterrei di si, nel tuo caso, in cui specifichi che quel cavo andrà sul dac, e io interpreto : in modo “quasi definitivo”. 
Nel caso invece si tratti di uno dei vari cavi che passano dall’impianto, per vedere l’effetto che fa, allora sarei più dubbioso.  Infatti, partendo dall’assunto che il maggior ruolo lo riveste il cavo,  io destinerei eventuali connettori di pregio a quei cavi che, sulla base delle esperienze fatte, si sono guadagnati un posto da titolare. Così si hanno i connettori migliori sui cavi che veramente si usano, senza disperdere risorse su cavi che di fatto rimangono in panchina e costituiscono una inutile giacenza di magazzino, oltre che un capitale inutilizzato destinato magari per obsolescenza a perdere il suo valore attuale. 
Conclusione : connettori di alimentazione ottimi si, in quanto quello 0,001 che possono dare lo daranno sempre, ma magari solo sui cavi che di fatto si usano. 
Purtroppo quanto appena sostenuto non vale per me, in quanto sono in perenne turnover, ma anche per me potrebbe/dovrebbe essere un riferimento al quale saggiamente mirare. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...