Bruno Miranda Inviato 7 Aprile 2022 Inviato 7 Aprile 2022 @Wildwood nessuno di noi utilizza connettori iec in comunissimo povero materiale. A cosa fai riferimento?
SuonoDivino Inviato 7 Aprile 2022 Inviato 7 Aprile 2022 2 ore fa, Wildwood ha scritto: Ma la comuniissima presa iec in comunissimo povero materiale sulla quale inserire il cavo audiofilo, non funge da collo di bottiglia per le informazioni veicolate dai materiali nobili, rame, argento, rodio etc..? Non appare evidente che comunissimi materiali, tutt'altro che nobili, riescano perfettamente a far transitare, intatte fino ai trasduttori, le informaziono veicolate dai materiali nobili?. La comunissima presa iec funziona esattamente come quelle fighette. Differenze: zero
ferroattivo Inviato 7 Aprile 2022 Inviato 7 Aprile 2022 Posto la mia esperienza sulle IEC + frutti : ho 2 ciabatte in alluminio auto costruite, una con frutti originali Furutech FI-E30G placcati oro, con una IEC Viborg originale in rame puro. Ero molto curioso di provare per la costruzione della seconda ciabatta i frutti originali Furutech FI-E 30 NCF R . Ho acquistato per prova 2 frutti originali Furutech FI-E 30 NCF R , sostituiti al posto dei pur buoni FI-E 30 G, ebbene sono rimasto colpito dalla bontà dei nuovi frutti NCF R , decisamente superiori ai fratelli minori. Per onesta devo anche dire che gli NCF sono anche rodiati, già questo particolare apporta un suono di maggiore precisione e brillantezza. Appurato la bontà dei prodotti Furutech NCF , ho costruito la ciabatta utilizzando la IEC Furutech FI-E 06 NCF. Terminata la ciabatta tutta NCF, ho sostituito sulla prima ciabatta la pur buona Viborg in rame con la IEC Furutech FI-E 30 NCF R con questa operazione ho effettivamente potuto confrontare la IEC Viborg contro Furutech NCF. Non c'è partita la Fututech è nettamente superiore su tutta la gamma audio, la differenza la ho notata in un maggior spessore sonoro , soprattutto in basso , pienezza sul resto della gamma audio con una leggera nota di dolcezza. I prodotti Furutech , quelli originali costano, ma sono eccezzionali. Avevo preso per prova visto il prezzo una IEC Furutech NCF su Aliexpress , confrontata con l'originale, niente da fare , confronto improponibile, la ho regalata.
ferroattivo Inviato 7 Aprile 2022 Inviato 7 Aprile 2022 @gorillone se posso consigliarti c'è il Ricable S8P che viene 66 euro metro che è già un buon cavo , se vuoi salire di qualità , allora c'è il Neotech NEP 3001 MK3 , 1 metro 121 euro + trasporto, il NEP 3001 è decisamente superiore al Ricable S8P. Nel caso dovessi optare per il Neotech , lo vende audiophonics in Francia, fai un pensierino anche alla IEC Furutech FI-E 06 NCF , costa ca. 39 euro , la ho consigliata a un mio amico , ne è rimasto contento. Se hai bisogno scrivimi pure in privato. 1
Wildwood Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 8 ore fa, Bruno Miranda ha scritto: @Wildwood nessuno di noi utilizza connettori iec in comunissimo povero materiale. A cosa fai riferimento Alludevo a quella comunissima maschio installata sulle varie apparecchiature. Da questa, e dai cavi collegati ad essa all'interno, e dalle piste del circuito a seguire dovrà passare l'eventuale informazione aggiuntiva trasferita dal cavo high end. Appare che il tutto sia in grado di non alterare alcunché visto che ogni elemento permette di far percepire qualsiasi tipo di differenza fra connettori e cavi vari esterni. 1
Wildwood Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 6 ore fa, ferroattivo ha scritto: Per onesta devo anche dire che gli NCF sono anche rodiati, già questo particolare apporta un suono di maggiore precisione e brillantezza. Si sente da più parti che il suono prodotto da elementi in argento, ancor più se rodiati, produca eccessiva brillantezza se non esaltazioni sulle alte frequenze. Al rame viene invece attribuito un carattere opposto, rotondo, soft, scuro etc.. Poiché la capacità di conduzione dei due elementi è al massimo livello, al primo posto fra i vari metalli con una variazione risibile, circa il 2%, a favore dell'argento, ci si dovrebbe chiedere come sia possibile che rame ed argento si comportino alla stessa stregua di due controlli di tono su frequenze opposte.
cactus_atomo Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 @Wildwood stiamo parlando di cvi di alimentazione dove non passa il segnale e non viene veicolata nessuna informazione. Un materiale elettrico deve essere idoneo, non costoso. Un diamante è prezioso ma non conduce
ernesto62 Inviato 8 Aprile 2022 Autore Inviato 8 Aprile 2022 I cavi di alimentazione ho potuto sperimentare nel corso degli anni dalle esperienze avute quanto di sbagliato sono considerati ininfluenti . Mio parere , almeno da cio che mi dice l'ascolto . Di cavi passati ne ho avuto (Cablerie D' eupen, Supra, Audiotekne, Neutral Cable, Withe Gold, Acoustic Revive, )Qualcuno non così buono come speravo , altri buoni , alcuni eccellenti . Ovvio che i prezzi di ogni marchio - modello sono stati determinati all'atto pratico prestazionale, ma ciò per dire con questa categoria di cavi è possibile cogliere le differenze. Che poi teoricamente ci passa solo la 230 e non il segnale , lo sappiamo ,ma sappiamo pure che c'è chi sente il loro effetto e tra questi ci sono anch'io @cactus_atomo
cactus_atomo Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 @ernesto.62 no ho detto che sono ininfluenti sul suono, ma solo che vin essi non passa il segnale e quinfi non possono degradarlo direttamente. nessuno nega che le vibrazioni possano influire sulla resa di una elettronica o di un diffusore ma nessuno diche che il segnale passa nei piedini e che quindi questi debbano essere in materiqle nobile pe non alterarlo
damy79 Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 @ferroattivo Hai notato delle differenze tra i frutti Furutech FI-E 30 NCF R originali e non? Parlo di differenze estetiche per riconoscere le originali dalle fake. Io le ho acquistate in Italia ma come fare a riconoscere se sono originali o acquistate su AliExpress e rivendute al doppio in Italia? 🤔 Comunque il marchio CE non compare nemmeno su quelle mostrate sul sito furutech.... https://www.furutech.com/2016/05/19/13028/ È però indicato il marchio KEMA EUR che dovrebbe essere qualcosa di analogo.
maximo Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: Un diamante è prezioso Eh però un diamante è per sempre, un cavo NO!!
toolx Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 1 ora fa, ernesto.62 ha scritto: o sappiamo ,ma sappiamo pure che c'è chi sente il loro effetto e tra questi ci sono anch'io con la prova in cieco? Da tutti i test (in cieco) che ho trovato online le persone non sono state in grade di sentire le differenze tra due cavi di alimentazione (ben costruiti), inoltre più si sentivano audiofili meno ci prendevano... Con questo non voglio dire che quelli che dicono di sentire le differenze non siano in buona fede, ma con i test in cieco le sorprese sono tante... IMHO.
maximo Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 6 minuti fa, toolx ha scritto: con la prova in cieco? Da tutti i test (in cieco) che ho trovato online le persone non sono state in grade di sentire le differenze tra due cavi di alimentazione (ben costruiti), inoltre più si sentivano audiofili meno ci prendevano... Con questo non voglio dire che quelli che dicono di sentire le differenze non siano in buona fede, ma con i test in cieco le sorprese sono tante... IMHO. Sono d'accordo Io credo che se differenze possano esistere, si è sempre a livelli di piccole sfumature... Non critico, ne condanno, ne giudico negativamente chi va alla ricerca spasmodica di quelle che, per me, sono impercettibili e microscopiche variazioni, però però a volte mi sembra in sostanza un esercizio di stile, ma finalizzato a cosa???
ferroattivo Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 @damy79 su Aliexpress ho comprato solo la IEC clone Furutech , a vista uguale all'originale , all'ascolto no. Mi è bastato questo confronto sonoro all'atto pratico. 1 1
cactus_atomo Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 @toolx un audiofilo per definizione ntende a cercare le differenze e l'ansia da prestazione quasi mai conduce a risultati. in generale se devo esprimere preferenze tra oggetti non miei e non perio mio impianto, sono molto più rilassato e in grado di esprimere pareri meno condizioni e meno soggettivi. hai presente la differenza tra giocare una partita a scacchi, direttamente e con tutta la tensione che comporta, e guardare la stessa partita dall'esterno. sinceramente prove in cieco con i cavi, soprattutto di alimentazione, le sconsiglio, ci vuole tempo per togliere (o fongere di togliere) un cavo e sostituirlo e tutto fa fatto spegnendo prima l'elettronica (e se è un pre, meglio spetgnere tutto).- in genere chi prova ha fretta. in cieco posso provare due sorgenti, altri componenti è oggettivamente comlesso e dispendioso. alla fine se comprti una automobile, nessuno ti chiederà se la hai provata i cieco per non essere influenzato dal marchio 1
ferroattivo Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 Leggo che parecchi di voi si cimentano in teoriche affermazioni senza aver provato , del tipo " insignificanti miglioramenti, impercettibili sfumature, ascolto in cieco ed alto". Io le prove le ho fatte , mi diverto , e posto le mie esperienze che possono tornare utili a qualche appassionato, smentire o sminuire quello che scrivo per non provare direttamente, non aiuta a chi ci legge magari in cerca di esperienze altrui. 1
Wildwood Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: @Wildwood stiamo parlando di cvi di alimentazione dove non passa il segnale e non viene veicolata nessuna informazione. Un materiale elettrico deve essere idoneo, non costoso. Un diamante è prezioso ma non conduce Perfettamente d'accordo. Rimane il fatto che se i cavi di alimentazione non "equalizzassero", ossia non apportassero nulla al bilanciamento tonale, non li comprerebbe nessuno. Per modificare il bilanciamento tonale, necessita una variazione del livello sonoro di questa o quella porzione di gamma. Tutti i cavi sembra che lo facciano, paradossalmente, anche quelli che conducono semplicemente corrente, ed anche quelli che trasportano informazioni digitali. Qualsiasi ipotesi attuale sull'origine delle differenze non regge, e risulta facilmente falsificabile. Non a caso la conclusione è l'invito ad ascoltare, e non a verificare. Se qualcuno, a qualsiasi livello, possedesse uno straccio di prova su una variazione del segnale capace di produrre quei cambiamenti, avrebbe già da tempo messo fine alla questione
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora