mariovalvola Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 Se sistemi la polarizzazione e lo zoccolo diverso, ( predisponendo i cavi con clip per la presa anodica sulla sommità del bulbo ), non ci sono grossi problemi. Rimane irrisolto il vero limite strutturale. Il mancato accoppiamento diretto tra gli statori della cuffia e anodi dei tubi finali che risulterebbe percorribile usando un'alta tensione negativa ai catodi e portando a massa la presa centrale dell'induttore anodico.
ivanouk Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 15 ore fa, MCnerone ha scritto: Una cosa vera, e cioè il punto di ascolto lontano dall’evento. Una cosa non vera, l’ascolto rilassato. Queste due prerogative soniche, hanno fatto prevalere le doti tecniche e soniche del mio vecchio MHz Guerra, rispetto al progetto di Kevin Gilmore Grounded Grid, che ho da poco venduto. Anche rivalvolandolo con un quartetto di eccellenti Psvane el34 replica, il GG era comunque un po’ troppo luminoso, il che mi fa pensare che i soliti guru che esprimono i loro commenti su questa cuffia definendola addirittura morbidisa e piaciona, non sanno assolutamente di cosa stiamo parlando, ma questo vabbè, non è una novità! Inarrivabile timbricamente il Guerra con le 807, che esalta le doti della x9000, manca un filino di estensione sotto i 50hz rispetto al GG, ma per tutto il resto si lascia preferire. Se leggi varie recensioni sono tutte diverse, unica lode costante: i bassi. Non c'e' una opinione simile all'altra, specie sul noto sito HF puoi leggere di tutto, finanche la teoria che ogni esemplare suona diverso dall'altro (post 1724, il tipo le ha provate con lo stesso sistema con risultati a suo dire diversi). Mi ricorda le storie delle prime 007, effettivamente io ne provai 5-6 e tutte mi sembravano diverse, si potrebbe spiegare anche che essendo le Stax cosi' trasparenti il sistema e' piu' determinante che in altre cuffie.
SimoTocca Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 4 minuti fa, ivanouk ha scritto: sistema e' piu' determinante che in altre cuffie. …appunto! Si ritorna a quanto ho scritto poco sopra… una cuffia eccellente fa sentire fin nei dettagli le caratteristiche sia dell’ampli che della sorgente… e ne deriva che è l’intera catena, tutta quanta dalla sorgente alla cuffia, nel suo complesso a determinare l’esito finale, il risultato di ascolto..
MCnerone Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 12 ore fa, acusticamente ha scritto: per valutare una Stax il punto di partenza dovrebbe essere l’abbinamento con un ampli della stessa casa. Gli ampli Stax sono eccellenti, le ultime uscite molto molto buone, ma gli preferisco un buon Custom, sia per prestazioni complessivamente superiori, ma anche perché sono sicuramente più settabili sui nostri gusti. 12 ore fa, acusticamente ha scritto: Nello specifico delle tue ultime annotazioni ritieni che, almeno rispetto alla 009s, la 9000 abbia un po’ meno spinta su certe frequenze medio alte ? Rispetto alla 009s, è complessivamente più pulita, e soprattutto ha un basso nettamente superiore per linearità e per come scende in frequenza.
MCnerone Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 57 minuti fa, pauls ha scritto: sostituire le EL 34 del Megahertz Guerra con delle 807 non da qualche problema ? dal punto di vista sonoro cosa cambia ? Uso degli adattatori che funzionano benissimo. Sul suono, direi che c’è molta magia che nelle el34 provato non ritrovo.
SimoTocca Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 @ivanouk Del resto questa estrema variabilità delle “recensioni” (fra virgolette, perché per fare vere recensioni bisognerebbe essere giornalisti accreditati e specializzati…) rimette al centro la vecchia, mai sopita e mai risolta, diatriba fra “Misuroni” e “Ascoltoni”… Perché la soggettività è di certo importante ed è vero che le misure non riescono a spiegare tutto, anzi neppure tanto…però la soggettività dell’ascolto non può essere elevata a parametro assoluto…
MCnerone Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 16 minuti fa, ivanouk ha scritto: essendo le Stax cosi' trasparenti il sistema e' piu' determinante che in altre cuffie. Su questo non ci piove, per questo motivo ho seri dubbi quando leggo di un suono morbido, suono che la x9000 non ha...evidentemente, o c’è del prosciutto nelle orecchie, o usano sorgenti che suonano attufate.
acusticamente Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 @SimoTocca di semplice nell’architettura di questa nostra passione, e nella sua costruzione e miglioramento, c’è poco. Alle volte imbrocchiamo il giusto componente o il perfetto abbinamento e ci va di lusso. Il più delle volte ci rimane una spinta al cambiamento, che non vuole necessariamente dire che pensiamo più all’impianto che alla musica ma che un miglior modo nel porgerla aumenta la comprensione e il nostro godimento. Sempre ragionando sui concetti il punto di partenza per la 9000 sarebbe ascoltarla con il T8000 perché a logica dovrebbe essere con quello, prima che con altri della casa, che è stata studiata e verificata. Questo non toglie che ci possano essere altri amplificatori che, per costo e per filosofia, possano rendere di più (mi piacerebbe però verificare se questo possa anche snaturare un po’ l’impronta originale) Passando più al personale devo anche correggere quanto descritto in questa stessa discussione. Avevo raccontato di certi aspetti del suono della 009s che mi davano un certo disagio, non sostanziale ma fastidioso. Devo idealmente alla Stax e a chi leggendo poteva farsi un’errata idea l’aggiornare che alcuni elementi derivavano essenzialmente dall’avere nella catena due cavi di alimentazione buoni e uno sulla sorgente che non funzionava bene. Ho poi compreso che due cavi buoni, all’ultimo e penultimo posto, a fronte di alcuni miglioramenti possono anche evidenziare i difetti del primo e rovinare la resa totale. Sistemata questa questione e alcuni deleteri effetti mi rimane la considerazione che la 009s è comunque una cuffia luminosa ma c’è una bella differenza tra sentire medio alti un po’ fastidiosi (magari per un accenno di distorsione) oppure semplicemente espansivi. Concordo che non sia giusto definire le Stax di alta gamma fredde, io piuttosto direi rigorose. Mettiamoci anche un “luminose e trasparenti”; il che porta, come giustamente evidenziato sopra, ad una dovuta maggiore attenzione a quello che sta a monte, perché tutto viene portato ad evidenza. Intanto andrò avanti per un po’ a palleggiarmi sto dubbio sul migliorare o no la cuffia oppure l’amplificatore…
gimmetto Inviato 3 Novembre 2022 Autore Inviato 3 Novembre 2022 20 minuti fa, SimoTocca ha scritto: perché per fare vere recensioni bisognerebbe essere giornalisti accreditati e specializzati… Mica tanto, considerate le corbellerie che hanno scritto negli anni...🤣 1
SimoTocca Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 6 minuti fa, acusticamente ha scritto: Intanto andrò avanti per un po’ a palleggiarmi sto dubbio sul migliorare o no la cuffia oppure l’amplificatore… Che poi è il bello della nostra passione… questa voglia di miglioramento costante… unita alla consapevolezza che, almeno per certi versi, conta più l’alchimia che la la chimica rigorosa (no, non perché io sia antiscientifico, anzi il contrario! È che la Scienza è ben lontana dal sapere tutto e poter spiegare tutto.. Il che, si badi bene, non vuole assolutamente dire che questo vale quello, che gli asini possano volare e che la Terra sia piatta!). La storia dei cavi (e dei tuoi cavi) insegna molto…. Pensa che io in generale, per valutare in modo “neutro” i miei nuovi apparecchi (cuffie, amplificatori, DAC o quant’altro) uso sempre dei vecchi (e gloriosi) cavi bilanciati AudioQuest Anaconda…. Perché poi i cavetti in argento o quelli più pesanti e ingestibili a doppio cavo separato… ecco, introducono dei cambiamenti nel suono davvero importanti… e io prima invece voglio “capire”, voglio “valutare” il peso del nuovo componente introdotto… e cercare di “ottimizzare” le sue caratteristiche nell’impianto… Ho potuto constatare di recente “il peso” anche solo dei cavi di segnale sul suono finale… Un mio amico, progettista di una nota azienda, è riuscito a “riparare” due cavi giganti di segnale, cavi americani che neppure gli americani medesimi erano riusciti a “rimettermi” perché facevano contatti fastidiosi… E allora, pieno di curiosità (erano almeno due anni che il mio amico li aveva in laboratorio…) li ho rimessi al posto dei miei soliti in argento… e.. lá, tutto è cambiato! La gamma bassa è diventata in primo piano, fisica addirittura, e la gamma media e alta sono “arretrate” in un fiat! Sono cavettoni doppi, pesantissimi, che devono essere “modellati a mano” prima di inserirli! Questi in foto…
SimoTocca Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 13 minuti fa, gimmetto ha scritto: Mica tanto, considerate le corbellerie che hanno scritto negli anni Certo, avere la “patente” non garantisce che poi uno sappia guidare bene… giusto! Ma tu preferiresti salire in auto di uno con la patente oppure di uno che la patente non l’ha mai presa? Magari il secondo guiderà anche bene… ma se invece..? Cioè, manca la garanzia “minima”… Anche perché un giornalista “ci metta la faccia”… dietro una tastiera invece puoi scrivere quello che vuoi senza dare garanzie, senza metterci la faccia o una firma vera… Poi, per carità, si leggono corbellerie enormi proprio sui giornali… dai quotidiani alle riviste di musica…forse anche perché i giornalisti sono diventati più simili agli influencer…e hanno perso quel minimo di rigore che la professione richiederebbe… ma questo è discorso per un altro giorno e per un altro Thread… 1
acusticamente Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 Nei giorni scorsi, a puntate, ho terminato la lettura delle numerose pagine di discussione sulla 9000 sul forum di head-fi. Personalmente non me la sento di buttare via la gran parte dei commenti. L’uso del termine “laid back” potrebbe anche significare che una curva meno evidente nei medi può portare ad un ascolto appunto più rilassato e non l’intenzione di definirla piaciona. Non saprei come tradurre al contrario questo termine ma non mi sembra di aver letto qualcosa che, ricondotto in italiano, possa far pensare a questo. Come sempre i resoconti vanno presi con raziocinio, qui come in altri luoghi, ma non mi sembra che siano tutti provenienti da aspiranti guru, piuttosto da semplici appassionati, e nella media qualcosa da prendere in considerazione deve pur esserci. I bassi si ma anche qualche altra annotazione su una maggiore naturalezza e musicalità e una, seppur lieve, maggior dolcezza in gamma medio alta. Termini sui quali sembrerebbe esserci una certa convergenza. Detto questo è ovvio che tengo in grande considerazione i commenti di @MCnerone e di @SimoTocca (dal quale spero di avere presto un resoconto sulla cuffia in questione), senza ovviamente trascurarne da altri.
SimoTocca Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 Posso chiudere questa serie di interventi consigliando a tutti l’ascolto di questa straordinaria voce? Una cantante ventenne che riesce ad usare la sua splendida voce come uno strumento musicale raffinatissimo…. È Jazz, di quello raffinato ma tradizionalissimo… Lei è Samara Joy… l’Ella Fitzgeralld del 2022…! Poi è accompagnata dalla chitarra impareggiabile di Pasquale Grasso e del suo Trio… Qualità audio al Top…. 1
MCnerone Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 Il 3/11/2022 at 14:38, acusticamente ha scritto: L’uso del termine “laid back” potrebbe anche significare che una curva meno evidente nei medi può portare ad un ascolto appunto più rilassato e non l’intenzione di definirla piaciona. laid back, letteralmente rilassato, hmmm, ma rispetto a cosa? Personalmente, tra le Stax ascoltate, quelle veramente laid back, erano le vecchie 007a, mi pare ne avessi già parlato all’epoca, la versione jappo, quella color champagne, quelle si che erano laid back. Tralasciando l’aspetto headstage fin troppo esteso, che all’inizio stranisce non poco l’ascolto della x9000, e che non a tutti piace, c’è una questione semplice da affrontare. Se ho un Setup costruito per la 009 o anche per la 009s, che mirava a contenere il modo di suonare di questa cuffia a volte fin troppo luminoso in gamma media, e a tratti esuberante sulle medio/alte, è innegabile che se ci faccio suonare la x9000, percepisco immediatamente un miglioramento timbrico su questi aspetti, un accomodamento di alcune frequenze che si può notare nei grafici postati, soprattutto non c’è quel fastidioso picco a 5k che secondo me è uno dei punti deboli di questo modello, sulle voci femminili il miglioramento è notevole, hanno più presenza e suonano meno sottili e spigolose. Nella x9000 il picco a 5k non è presente, come quell’esuberanza dopo i 10k che si vede presente nella 009s, e questo può far sembrare la cuffia più dolce e piaciona, ma in realtà sono, a parer mio, dei gran miglioramenti su degli aspetti tecnici che non mi avevano convinto appieno della serie 009, ed infatti le avevo vendute tutte, e le ho avute tutte e tre, la 009, la 009s e la Limited Edition nera.
mariovalvola Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 @MCnerone Devo essere un poco addormentato ma se le misure contassero, la 009s dovrebbe essere migliore della x9000. Ci sarà per forza qualche differenza nelle modalità di misura. Dove sbaglio?
MCnerone Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 2 ore fa, mariovalvola ha scritto: Devo essere un poco addormentato ma se le misure contassero, la 009s dovrebbe essere migliore della x9000. Ci sarà per forza qualche differenza nelle modalità di misura. Dove sbaglio? Penso che nessuno sbagli, evidentemente devi vedere,anzi, ascoltare, se nel tuo contesto c’è più sinergia con l’una o l’altra rf. Con l’esperienza fatta sia con il kg Carbon e adesso con il GG, sia le vecchie 009 che la nuova x9000, tendono un po’ a stancare, saranno super lineari e perfetti alle misure, ma poi l’ascolto è tutt’altra cosa….poi, per quello che vale, ho sentito anche Soren Brix che ha costruito il GG che ho appena venduto, ed in effetti mi ha confermato la cosa….cito: The GG may not be the perfect match for x9000, they are much better fitted with the Megatron/T2/Circlotron. La x9000 ha sostanzialmente quel bel picco a 3k, che voglio dire, all’ascolto non mi disturba se la ascolto con il Mega, ma che lo notavo di più con il KG GG, che evidentemente era più lineare, ma se tolgo 5db con Roon, giusto per citare uno strumento, i vìolini, mi perdono di definizione e dettaglio, per cui, non saprei, per adesso va bene così….tra l’altro, la vecchia Omega sr, che tutti definiscono la migliore di sempre, mi sembra anche più cattiva!
mariovalvola Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 @MCnerone scusami. Mi riferivo alle due risposte in frequenza. Se le cose stessero così, la nuova apparirebbe nettamente peggiore della 009s ma non può essere così.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora