MCnerone Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 3 ore fa, mariovalvola ha scritto: Se le cose stessero così, la nuova apparirebbe nettamente peggiore della 009s ma non può essere così. Mario, spiega meglio, se ti va.
mariovalvola Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 La nuova dai 9000Hz in su, è un precipizio senza fine e la risposta sui bassi con sella è limitata La 009s, pur con alcune ondulazioni, risulta molto più estesa in alto e soprattutto in basso. Per questo presumo che le due curve non possano essere confrontabili
ivanouk Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 4 minuti fa, mariovalvola ha scritto: La nuova dai 9000Hz in su, è un precipizio senza fine e la risposta sui bassi con sella è limitata La 009s, pur con alcune ondulazioni, risulta molto più estesa in alto e soprattutto in basso. Per questo presumo che le due curve non possano essere confrontabili Mah!, bisogna vedere come fanno le misure gli audioscienziati cinesi, guarda che differenza la 900s tra loro e Crinacle.
acusticamente Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 Ho cercato di interpretare le curve ma, come in altre circostanza, non riesco a ricavarne una reale sensazione. Va bene, vedo che in certe zone è meno pronunciata e in altre di più ma come posso immaginarmi la conseguenza sul suono è tutta un’altra storia e molto vaga. Nel confronto di curve tra 9000 e 009s i bassi sembrano effettivamente maggiori nella seconda ma parecchi riportano una miglioria nella prima. Boh… vai a capire cosa si intende. @MCnerone da quello che mi sembra di aver intuito i commenti sul laid back si riferiscono al confronto con le due 009, in progressione temporale. Non così tanto come la 007 ma migliore delle due. Sempre a mia interpretazione il termine potrebbe essere inteso come un ascolto meno forzato, viste le minori spigolosità (come citi anche tu), e un suono più dolce che porta ad un risultato più naturale e musicale, quindi più rilassato. Riguardo ai tuoi commenti sulla resa con i diversi amplificatori bisognerebbe verificare cosa accade nell’abbinamento più naturale, cioè con 700T o T8000, anche se meno prestazionale in alcuni parametri.
mariovalvola Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 Mi ricordo le misure di @2slow4u Mi davano l'idea di un'attenzione ben diversa.
MCnerone Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 12 ore fa, mariovalvola ha scritto: Per questo presumo che le due curve non possano essere confrontabili Ti rilancio questo grafico dove ci sono le due Stax e la Abyss…anche qui dopo i 10k tutte scendono, l’anomalia è forse la 009s che è fin troppo pompata. 12 ore fa, ivanouk ha scritto: Mah!, bisogna vedere come fanno le misure gli audioscienziati cinesi, guarda che differenza la 900s tra loro e Crinacle. In effetti, ma i picchi la 009s sugli alti comunque ne ha parecchi, non facile da gestire. Per questo motivo ritengo che è meglio avere la cuffia in casa per valutare, io ci ho messo mesi per capire la x9000, e non è detto neanche che alla fine me la tengo.
MCnerone Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 9 ore fa, acusticamente ha scritto: Nel confronto di curve tra 9000 e 009s i bassi sembrano effettivamente maggiori nella seconda ma parecchi riportano una miglioria nella prima. Boh… vai a capire cosa si intende. La cosa è semplice, non è detto che se una risposta in frequenza rimane lineare fino a determinate frequenze, in questo caso i bassi e sub bassi, ,20hz, sia un bene, perché è vero che c’è riscontro e presenza all’ascolto, ma se non gestita bene non c’è articolazione. La 009s era fin troppo bass head, infatti si imputava a questa cuffia una eccessiva piacioneria che si distaccava dal modo “puro” di suonare delle altre Stax. Diciamo che la Black Edition che presi dopo, secondo me era più equilibrata, con un basso più preciso e meno rimbombante.
MCnerone Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 12 ore fa, mariovalvola ha scritto: Il mistero s'infittisce 😂 A me piace dare uno sguardo alle misure, ma non mi sento un audio scienziato che sta li a puntare il dito su determinati risultati.…preferisco di gran lunga ascoltare e valutare quando l’oggetto c’è l’ho in casa, mi ci vuole tempo, ma alla fine ci arrivo.
MCnerone Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 10 ore fa, acusticamente ha scritto: da quello che mi sembra di aver intuito i commenti sul laid back si riferiscono al confronto con le due 009, in progressione temporale. Non così tanto come la 007 ma migliore delle due. Sempre a mia interpretazione il termine potrebbe essere inteso come un ascolto meno forzato, viste le minori spigolosità (come citi anche tu), e un suono più dolce che porta ad un risultato più naturale e musicale, quindi più rilassato. Questo ha molto più senso, e sono d’accordo.
MCnerone Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 9 ore fa, mariovalvola ha scritto: Mi davano l'idea di un'attenzione ben diversa. E ma non si può avere tutto dalla vita, so ragazzini…..tra l’altro, proprio sulle misure, e parliamo degli audio scienziati che ne fanno una bandiera, se leggi il thread di headfi della Raal dove interviene il progettista e ceo Aleksander Radisa…, dice che Amir commette una serie di leggerezze quando effettua le sue misure, cosi alcuni risultati vengono falsati, poi vabbè, ha fatto una pezza le sue due cuffie, che invece secondo me è quanto di meglio oggi ci sia in giro, ma questo è un altro discorso…
mariovalvola Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 @MCnerone infatti. Misure così, dicono poco.
SimoTocca Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 In attesa di ricevere la Stax 9000, proprio oggi ho dedicato la mattina ad ascoltare la 009. La mia 009 è quella classica, che poi dovrebbe coincidere con la 009 Black special anniversary edition di Sal. Mi piace sottolineare due aspetti della 009 liscia. Il primo è che, mentre ascoltandola con i CD (pur suonati dal morbido SACD Player Accuphase 600) il suono finale risultava sempre un po’ troppo freddo e “oggettivo”, già cambiando sorgente le carte in tavola si modificano di parecchio (adesso la sto ascoltando con il DAC Yggrasyll). Con i file HiRes 24/96 suonati dall’Yggy gli acuti diventano piacevolissimi. E poi… poi c’è la questione valvole! Eh sì, perché nei gg scorsi avevo rimesso sul WES le finali EL 34… perché con la Audeze CRBN sono forse la combinazione migliore. Le EL 34 (e ne ho almeno 4 set diversi, ovviamente quartetto matched..) gli acuti della 009 sono sempre un po’ troppo esuberanti …anche con il DAC Yggy e i file 24/96… Ma lasciando sempre le CV 181 Psvane o April come quartetto driver, al posto delle 6SL 7 originali RCA, se rimetto le 6CA7 invece delle EL34 il suono diventa subito setoso e seducente sugli acuti… Il fondo…il problema degli amplificatori a valvole è che…cambiano suono non appena cambi marca di valvole, o anche solo data (recenti o NOS) o addirittura modello equivalente (che già sarebbe più comprensibile..). Il che rende affascinanti ma estremamente “instabili” questi oggetti…. Ma..con le elettrostatiche non se ne può fare a meno degli ampli a valvole!
MCnerone Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 @SimoTocca pero l’Accuphase è tanta roba, strano che il suono sia ancora aggressivo, non c’è niente da fare, il fine-tuning è fondamentale per le Stax, possiamo parlare quando vogliamo, ma è un dato di fatto.
SimoTocca Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 2 minuti fa, MCnerone ha scritto: pero l’Accuphase è tanta roba, strano che il suono sia ancora aggressivo Fra i lettori di CD Accuphase è sempre quello che mi ha convinto di più… e ne ho acquistati diversi negli anni…compreso il DP 67, il DP 600 e il DP 700… Il SACD CD player 600 ce l’ho ancora a casa (per ora…). Ma non è il lettore, è proprio il formato CD che alla Stax 009 andava stretto… L’Accuphase usato come DAC (legge fino a 24/96) ha un suono morbido e raffinato…. Sono ancora incerto se darlo via (ho avuto già un paio di richieste) o tenerlo… Un pò invidio la (relativa) facilità con cui vendi i tuoi oggetti audio …. A me rimane quasi tutto “attaccato” alle mani.. 😂😂😭😭
MCnerone Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 5 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Un pò invidio la (relativa) facilità con cui vendi i tuoi oggetti audio …. A me rimane quasi tutto “attaccato” alle mani.. 😂😂😭😭 Faccio girare l’economia…..comunque non è che vendo tutto, al netto che i gusti cambiano nel tempo, ci sono oggetti che sono con me da anni, i Mhz, il lettore Lector, molte cuffie vintage ed altro. Diciamo che come si dovrebbe fare con i capi di abbigliamento, se una cosa non la metti per tanto tempo, devi darla via, così come le cuffie, se non la ascolti da tanto tempo, tanto vale lasciarla andare…
SimoTocca Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 Arrivata solo ieri…la Stax 9000 dico… ma già oggi posso dire che, almeno a casa mia e sulla mia catena, la 9000 è una cuffia così straordinaria da avermi lasciato a bocca aperta, senza fiato e…senza parole…quasi..😉 Non so se la cuffia abbia trovato “la sua catena audio” di elezione a casa mia (e qui mi tremano un po’ i polsi, perché la settimana che viene dovrebbe arrivarmi il nuovo DAC…che magari potrebbe peggiorare questa magia che sto ascoltando adesso… brrr…meglio non pensarci adesso..) oppure se “è così bella di suo” da far splendere, col suo apparire, qualunque cosa… Ma confesso che il suono che ascolto dalla Stax 9000 va oltre ogni mia più rosea aspettativa… Ho ascoltato solo musica classica per adesso e con la classica questa Stax è trasparente come l’aria di montagna in una bella mattina di settembre… e, no non è poesia, è solo il paragone che mi viene in mente adesso per descrivere la sensazione che la cuffia non ci sia…e io stia ascoltando solo musica… solo aria che vibra in maniera armonica… E no, non sto ascoltando la classica con album di riferimento per via di una registrazione ineccepibile. Questa sensazione che descrivo la sto provando mentre ascolto un album registrato negli anni ‘60 a New York… Bernstein con la sua New York Philharmonic che esegue Haydn, le due sinfonie più celebri delle oltre 100 da lui scritte, quella chiamata L’Orso e quella intitolata La Gallina. Un album che possiedo come vecchio vinile e che possiedo in almeno tre CD uguali.. Ma che ascoltato su giradischi e CD Player faceva esclamare: ma che brutta registrazione hanno fatto gli ingegneri della CBS! Disco davvero brutto, con gli archi che “fischiano” invece di cantare dolcemente. Dopo la rimasterizzazione Sony in HiRes a 24/192 l’album ha iniziato a suonare molto molto meglio.. Ma ecco…non pensavo di poter dire, come faccio stamani mattina, che il suono che ascolto è così bello e naturale che … meglio di così forse neppure dal vivo! È una una cuffia così straordinaria che …beh come non ne ho mai ascoltate fino ad ora…. Mi sono sbilanciato, dite voi? E beh… può darsi… e può darsi che via via vengano fuori tanti difetti… ma mai niente potrà cancellare l’emozione che mi ha dato nel riprodurre questo vecchio album, eseguito dal miglior direttore di sempre nelle sinfonie di Haydn, Bernstein, album che adesso suona bellissimo anche come registrazione, non solo come interpretazione artistica magistrale … 1
SimoTocca Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 I grafici, dite voi? Boh, onestamente non ho tutta questa competenza tecnica per valutare se sono fatti bene o eseguiti “alla carlona”…. Ma so che una sinfonia di Haydn l’ho ascoltata a teatro proprio la settimana scorsa … all’Opera di Firenze, in una sala dall’acustica straordinaria ..fra le migliori del mondo intero.. E..beh, sì… i suoni che ascolto stamani, i legni, i timpani e sopratutto gli archi… e beh sì, amici miei, sono proprio quelli che ho ascoltato dal vivo…
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora