fantomas Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 si parla raramente (me per primo) delle sorgenti a monte degli impianti cuffia. Tutti sappiamo che mettere un ampli splendido a pilotare cuffie strepitose, senza una sorgente adeguata porterà a un risultato scadente o quanto meno lontano dalle sue potenzialità. Nel mio caso, semplicemente spostando l'ampli e collegandolo all'impianto audio, ho sentito tutt'altra musica. Inoltre le modifiche e i miglioramenti che ho apportato successivamente sull'ampli, con la sorgente migliore vengono esaltati, con una sorgente inadeguata fatichi di più a percepirli. Poi il bello della sorgente è che - entro certi limiti - è universale. Mentre l'accoppiamento ampli casse o ampli cuffie è particolarmente critico, una sorgente equilibrata che suona bene, suona bene e basta. Però credo sarebbe utile confrontarsi anche su questo aspetto 1
EdmondD Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 Come sottolinei, la qualità della sorgente è fondamentale per poter ottenere il meglio dal sistema amplificatore/cuffia. Senza una sorgente di qualità, la scelta di un set costoso ampli/cuffia può anche avere poco senso, in termini qualitativi complessivi. 1
johnny1982 Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 La sorgente se intendiamo un dac è quello che migliora meno all'aumentare del prezzo secondo me specie quando andiamo sopra i 1000€... Fino ai 1000€ circa i miglioramenti sono secondo me abbtanza marcati. La.soluzione ottimale per me è comprare dac che erano top di gamma di qualche anno fa ... si trovano a 1/3 o 1/4 del.prezzo originario. Comunque se non si ha una sorgente discreta ... inutile a svenarsi per il resto della catena... Poi c'è anche il discorso della sorgente digitale...
Barone Birra Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 @johnny1982 No Johnny, anche io la pensavo come te, Edmond invece si riferisce alle cose prima del dac, tipo trasporti e player per lo steaming... per me fanno poca differenza, ma dipende appunto dalla tecnica del dac.
il picchio Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 @Barone Birra anche per me fanno poca differenza (infatti dopo aver provato vari streamer e trasporti adesso uso quasi esclusivamente un DigiOne Signature con Ropieee)... il dac invece è un'altra cosa, anche se anche lì le differenze evidenti alcuni le sentono e altri no... dipende dai dac...spesso sono sfumature
johnny1982 Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 @Barone Birra il trasporto per me incide ... abbandonando la usb ho avuto un sensibile miglioramento... Da una parte con il cdt di cyrus (usato 600 euro) dall'altra usando il rasp+scheda allo digione signature+ alimentatore lineare shanti (500euro tutto circa) Si trovano soluzioni molto performati anche a spender poco Ho anche nel secondo impianto l'allo digione standard + rasp + alimentatore ifi ipower (200 euro tutto)
EdmondD Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 Fate un confronto fra un CD Metronome Technologie ed un CD Marantz e poi ditemi se non fa la differenza. Confrontate un player I2S con GentooPlayer ed un PC con W10 e ditemi se non si percepisce differenza... che senso ha comprarsi un ampli da 7.000 euro ed una cuffia da 6.000 se la sorgente non è all'altezza? Poi ognuno butta i soldi come meglio crede, ovviamente... Anche I Dac, ovviamente, rientrano nella questione sorgente... 1
fantomas Inviato 31 Marzo 2021 Autore Inviato 31 Marzo 2021 io per sorgente intendo l'insieme che sta a monte dell'amplificatore indipendentemente che sia articolato in uno o più telai. Il cd player integrato può essere ancora una gran bella sorgente. Nel caso della liquida, il dac diventa una necessità se la meccanica "liquida" è un pc. Il dac non fa tutto da solo ma contribuisce moltissimo al risultato. Personalmente credo molto più alle macchine musicali anche datate piuttosto che ai chip iperbolici. Io per esempio per la liquida uso il mac mini (con jriver) e ho provato vari dac. Da quando l'ho collegato a un dac norma è veramente cambiata la musica. Viceversa se il cd è una macchina curata, migliora poco o niente anche con un buon dac. Io il mio (cd16 marantz pesantemente moddato) l'ho collegato al dac per risparmiare un cavo (che ho utilizzato per l'ampli cuffia) e per comodità ma forse da solo suona anche meglio. Tornando all'origine, collegare l'ampli a elettroniche - per i miei gusti - ben suonanti, ha fatto letteralmente cambiare marcia all'ascolto in cuffia
Remasters Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 @fantomas la sorgente ha un peso fondamentale, questo è assodato ormai. Il CD player integrato può essere una buona scelta ma per salire veramente di livello secondo me un dac esterno collegato a un trasporto o a uno streamer è indispensabile. Per eguagliare le prestazioni di un dac di fascia medio-alta (ho un Denafrips Terminator del quale sono entusiasta) tocca spendere veramente fior di soldini con un cdp integrato (parlo per esperienza avendo posseduto cdp Accuphase per diverso tempo). Le prestazioni dei dac poi (purtroppo) stanno sempre più migliorando e la differenza rispetto ai modelli più datati secondo me si fa sentire (ho risentito di recente un Chord “top” di qualche anno fa, il QBD76HD e non regge il confronto con il mio attuale dac), il tutto per le mie orecchie foderate ovviamente... 1
n.enrico Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 18 ore fa, fantomas ha scritto: io per sorgente intendo l'insieme che sta a monte dell'amplificatore indipendentemente che sia articolato in uno o più telai. Ottima definizione di "sorgente", che condivido in pieno.
SalD Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 Seguo con interesse. Soprattutto la prima questione a monte. Di sicuro il lettore CD rientra tra le sorgenti critiche. Così come giradischi, testina e prephono. Ma, nel regno dei bit, tra uno streamer e un dac? Per me la sorgente critica è il dac in questo caso. Lo streamer può migliorare o peggiorare la cosa per quanto? Un 2-3%, 5%? Boh? A meno che lo streamer non sia proprio una ciofega cosmica, chiaro. Mi viene anche da pensare proprio al "sorgente" del contenuto... il vinile, il singolo cd, il file HiRes... forse questo fa più di tutto. Bene, come al solito, sono sempre molto confuso... seguirò con Molto interesse....
fantomas Inviato 1 Aprile 2021 Autore Inviato 1 Aprile 2021 11 ore fa, Remasters ha scritto: non regge il confronto con il mio attuale dac @Remasters mica un dac qualunque. E che meccanica usi? Io ripeto sono convinto (più per ascolti fatti che per questioni di religione) che in un dac siano fondamentali l'alimentazione e lo stadio analogico piuttosto che lo stadio di conversione vera e propria. altrimenti risolveremmo tutto con pochi spiccioli di spesa piuttosto che con poche o tante migliaia di euro. Però alcuni cd integrati dicono ancora la loro perchè il telaio multiplo qui non sempre paga, essendo - quella digitale - una trasmissione non così semplice. Certo poi se trovi l'abbinamento giusto hai un gran bel risultato. Nel mio piccolo sono ancora molto soddisfatto del mio cd player e fatico a separarmene, non soltanto perchè ormai è un componente della famiglia, ma per come suona ancora oggi. In cuffia - tornando a noi - tutto questo viene enfatizzato e non dare a questo impianto il nostro meglio (proprio come ho fatto io per molto tempo) è un vero peccato. Certo che come dice @SalD il materiale di base è importante altrimenti qualunque sorgente non può fare miracoli
Remasters Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 @fantomas come meccanica ho una Nuprime cd 8 ma in realtà l uso prevalente del dac è con un Cocktail X50D. Sono d accordo con te, in un dac non è solo il chip di conversione ma è tutto il pacchetto che fa la differenza. Il mio Terminator l ho utilizzato liscio per molto tempo (e ne ero molto soddisfatto) ma di recente ho fatto upgradare i clock e l alimentazione da un costruttore locale di mia fiducia e il balzo in avanti delle prestazioni è stato significativo, con particolare riguardo alla risoluzione e trasparenza del messaggio sonoro. Sullo stadio di uscita ho poi provveduto a farmi costruire uno stadio di uscita a valvole che si interpone tra dac e pre, e anche qui ennesimo miglioramento, con particolare riferimento alla tridimensionalità del soundstage. Certo, rispetto al dac originario ho speso quasi il doppio...Però nonostante i miglioramenti dico che Terminator originale resta un eccellente dac e progetto che però, visto il prezzo comunque “terreno”, deve sottostare a qualche compromesso
fantomas Inviato 2 Aprile 2021 Autore Inviato 2 Aprile 2021 @Remasters intanto gran bell'impianto. Difficile trovare macchine che non migliorino con un upgrade ben fatto. Io quando feci mettere le mani sul mio cd stentavo a riconoscerlo per quanto era migliorato. Clock e alimentazione sono fondamentali. Mi incuriosisce l'interfaccia a valvole. Ma interponi un elemento separato o l'hai fatta realizzare all'interno del dac? 1
Remasters Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @fantomas grazie. No trattasi di un elemento separato (a zero guadagno di volume come specificato dal progettista). Ha ingressi e uscite xlr e rca. Ti allego qualche foto
fantomas Inviato 3 Aprile 2021 Autore Inviato 3 Aprile 2021 @Remasters veramente un bell'oggetto e mi fa piacere sentire che anche in un impianto di livello ha apportato significativi miglioramenti. Non si leggono le scritte ma oltre a una più che generosa alimentazione vedo uno spiegamento di mundorf che fa capire la qualità del componente. Io avevo provato in passato interfacce tra cd e pre per dimezzare il guadagno, realizzate con trasformatori di isolamento, con risultati scarsamente udibili. Inoltre aggiungere un cavo di segnale e di alimentazione può costare parecchio. Però visti i buoni risultati raggiunti con le modifiche al mio MF x-can v3, di recente avevo pensato di prendere, con un investimento modesto, l'interfaccia (sempre di MF), di provarla ed eventualmente fare tutti gli upgrade già sperimentati con successo. Vedremo
Remasters Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @fantomas se l investimento è modesto si prova sempre... 😃
fantomas Inviato 3 Aprile 2021 Autore Inviato 3 Aprile 2021 Si è una questione di cultura. Come provare resistenze e condensatori. E' uno sporco lavoro ma regala grandi soddisfazioni
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora