Vai al contenuto
Melius Club

Aiuto con McIntosh MC 250


Messaggi raccomandati

Inviato

Moltissimi centro ufficiali specificano che i pezzi sostituiti non vengono dati al cliente, poi se pensi che in questo caso tu abbia pagato per lavori non fatti (perché da come scrivi sembra che il tuo dubbio sia questo) sei libero di rivolgerti in futuro altrove. Ma non pensare che altri si comportino in modo diverso, è più o meno la prassi.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@corrado non conosco la prassi di questo laboratorio ma ad oggi ogni volta che ho portato a far revisionare un apparecchi hifi o un pc, ho avuto un foglio con la descrizione dei lavori effettuati, con specifica del costo del materiale della manodopera e dell'iva. E sempre i pezzi cambiati mi sono stati consegnati (nche se in genere li lascio li, per non avere il disturbo di doverli smaltire). Però giustamente non è una legge dello stato ed ogni laboratorio ha una sua prassi

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@corrado non conosco la prassi di questo laboratorio ma ad oggi ogni volta che ho portato a far revisionare un apparecchi hifi o un pc, ho avuto un foglio con la descrizione dei lavori effettuati, con specifica del costo del materiale della manodopera e dell'iva. E sempre i pezzi cambiati mi sono stati consegnati (nche se in genere li lascio li, per non avere il disturbo di doverli smaltire). Però giustamente non è una legge dello stato ed ogni laboratorio ha una sua prassi

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@corrado non conosco la prassi di questo laboratorio ma ad oggi ogni volta che ho portato a far revisionare un apparecchi hifi o un pc, ho avuto un foglio con la descrizione dei lavori effettuati, con specifica del costo del materiale della manodopera e dell'iva. E sempre i pezzi cambiati mi sono stati consegnati (nche se in genere li lascio li, per non avere il disturbo di doverli smaltire). Però giustamente non è una legge dello stato ed ogni laboratorio ha una sua prassi

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@corrado non conosco la prassi di questo laboratorio ma ad oggi ogni volta che ho portato a far revisionare un apparecchi hifi o un pc, ho avuto un foglio con la descrizione dei lavori effettuati, con specifica del costo del materiale della manodopera e dell'iva. E sempre i pezzi cambiati mi sono stati consegnati (nche se in genere li lascio li, per non avere il disturbo di doverli smaltire). Però giustamente non è una legge dello stato ed ogni laboratorio ha una sua prassi

Inviato

@corrado  io non nutro dubbi, non mi interessa nutrire dubbi. Piuttosto, ho una certezza, anzi due: (1) quella di aver pagato una cifra quantomeno cospicua per una riparazione elettrotecnica: una cifra che quindi dovrebbe essere come minimo giustificata a dovere; (2) quella di non poter sapere per che cosa esattamente l'ho pagata, e quindi non poter sapere se si tratta di una cifra anche esorbitante, oltreché cospicua. Queste due certezze bastano e avanzano per non voler più sentir parlare di questo 'centro ufficiale'.

Inviato

Secondo me è soddisfazione del tecnico mostrare la causa del problema non per manca za di fiducia da parte del proprietario Dell oggetto... 

Inviato

@cactus_atomo  certo, ogni laboratorio ha una sua prassi. E ci sono prassi apprezzabili, altre discutibili, altre ancora inconcepibili. A ciascuno il suo.

Inviato

Se un laboratorio esegue riparazioni monomarca negli anni ha raccolto un esperienza tale che è sufficiente sentire il problema da parte del cliente che subito sa già di cosa si tratta... E ipoteticamente conosce già il prezzo della riparazione. A questo punto dipende solo dalla serietà e onesta del professionista. 

Inviato

@salenko Scusa, una domanda: perché quando hai ritirato il finale non hai chiesto in quel momento il tipo di intervento che è stato fatto? Dal tuo racconto, sembra che tu abbia chiesto il tipo di riparazione effettuata a distanza di tempo e ci può stare che la persona che lo ha fatto non si ricordi i particolari.

Stiamo parlando di un laboratorio di eccellenza nella riparazione dei McIntosh: per quale motivo avrebbe dovuto occultare il tipo di intervento? Non penso proprio che ci possa essere un motivo particolare. 
Inoltre, il costo sostenuto mi sembra in linea, anche con il valore delle elettroniche, fermo restando che per poterlo giudicare si dovrebbe conoscere cosa è stato in concreto fatto, ma, francamente, non mi impressiona la cifra che hai speso per la riparazione. Se porto una Ferrari in riparazione non pagherò mai la manodopera quanto una Fiat Panda!

Probabilmente, tra voi c’è stato un fraintendimento sulla tempistica, perché non vedo proprio alcuna riserva mentale nel comportamento di Triodo in questa vicenda.

Goditi il finale, perché, alla fine, è stato riparato e provate a chiarirvi.

Ciao,

Gianluca

 

 

Inviato

@GFF1972 @GFF1972 Il finale era stato riparato ad aprile. L'ho ritirato ieri (la prima occasione che ho avuto per andare a Bari). Gli ho chiesto che cosa avessero fatto. Il tecnico mi ha detto che non se lo ricordava. Vedendomi perplesso, ha sbirciato fra le griglie e ha detto che... sì... dunque... aveva cambiato un finale, sistemato circuiti... Gli ho chiesto di darmi un elenco degli interventi fatti. Il tecnico ha dettato all'impiegato quanto costui ha scritto: "riparazione stadio finale, riparazione stadio pre-driver, sostituzione condensatori di segnale".

Ora, dovremmo stare parlando, come giustamente scrivi, di "un laboratorio di eccellenza nella riparazione dei McIntosh". Ma un laboratorio di eccellenza - che ti chiede 50 euro solo di acconto per la diagnosi - come minimo ti fa una distinta, in cui ti scrive in che cosa consiste la riparazione, ti fa l'elenco dei pezzi sostituiti e dei relativi costi, ti indica il prezzo della manodopera. E questa cosa semplice semplice la prepara quando fa la riparazione e la conserva per consegnartela al ritiro (del resto, se è in grado di scrivere un prezzo, deve essere anche in grado di giustificarlo... o no?).

Quanto al costo, 305 euro per un intervento elettrotecnico sono comunque tanti (due giorni di stipendio lordo di un professore universitario, giusto per parlare di una cosa che conosco). Lo so, il mondo audiofilo è pieno di gente piena di soldi e di polli (che, per motivi diversi, non chiedono conto di quel che spendono, anche quando si tratta di pezzi interi di stipendio), ma 305 euro restano comunque tanti.

Ad ogni modo, il punto è che - come giustamente scrivi - per capire se il costo sostenuto sia congruo si dovrebbe conoscere cosa è stato in concreto fatto. Far conoscere al cliente che cosa è stato fatto è un requisito basilare del lavoro artigiano. Se un "laboratorio di eccellenza" non conosce questa elementare pratica, merita solo una cosa: di chiudere.

Ciao,

Angelo

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@salenko  non entro nel merito, ma per wuanto riguarda il costo, mi pare che molti utenti sottovalutino il fattore tempo. spesso non costa tanto la riparazione n se quanto lo smontaggio del finale la ricerca del guasto, il rimontaggio dopo l'intervento, e i necessati test al banco, oltre alla verifica che l'intero finale fosse nei parametri fissati nei service manual. qundo ho fatto verificare il mio finale levinson, mi sono reso conto che solo per aprirlo bisognva rimuovre un numero impressionate di viti, ce che il finale poteva essere testato al banco solo dopo essere stao completament rimontato. il lavoro è consistito nella sostituzione di condesatoi e resistenze (i n totale oltre 40 pezzi, solo dissaldare i componenti vecchi e risaldare quelli nuovi ha richiesto un sacco di lavoro. il tuo finale non è meno complesso, considera che una ualunqu3 autofficina autorizzata per un cambio di olio ti chiede oltre al costo di olio e filtro non meno di 30 ore per ora di lavoro

 

Inviato

@cactus_atomo  se sei a conoscenza di quel che hanno fatto sul tuo finale, vuol dire che giustamente te lo hanno fatto sapere, ti avranno dato un elenco di pezzi sostituiti eccetera (e magari ti avranno indicato anche il costo di ciascuno). Quanto al mio finale, può darsi che lo abbiano smontato e rimontato per intero, che abbiano impiegato una quantità di tempo enorme. E chi lo sa. Se non sanno (o non vogliono) fare una semplice distinta nessuno potrà mai saperlo. E questo - ripeto - non va bene neanche per una bottega qualsiasi, figurarsi per un "centro di eccellenza".

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@salenko il mio iparatore mi ha fatto un preentivo scritto e dettagliato, del costo mi pare di 30 euro, costo che avrei pagato nel caso avessi rifiutato la riparazione, gratis se la avessi accettata. c'è da dire che è stao cortese, è venuto a casa mia a ritirare il finale, 50 kg, e a riportarmelo, sarà che insieme al mio doveva ritirare anche un altro finale di un amico

Inviato

@salenko Ciao Angelo, capisco la tua perplessità e la tua critica. Tuttavia, probabilmente, la “leggerezza” che posso imputare a Triodo, stando al tuo racconto, è non aver conservato (per darteli) i pezzi che ha sostituito e che, verosimilmente, avrebbero consentito a Triodo di essere più precisi nella descrizione del tipo di intervento effettuato.

Probabilmente, il tempo ha remato contro; sono certo, però, che Triodo rappresenti una eccellenza nella riparazione dei McIntosh, non a caso hai avuto restituito un finale perfettamente funzionante.

Quanto al costo, anche solo la descrizione generica che tu hai riportato non mi fa gridare allo scandalo per la spesa da te sostenuta, che mi sembra in linea con quanto riparato/sostituito e con quanto si spende mediamente, quando si porta una elettronica di livello a fare un normale “tagliando”. Sono tanti soldi, è vero, per carità, ma sono tanti soldi anche i costi da sostenere per comprare un McIntosh solo usato (a volte pari a quattro/cinque stipendi, se non di più, di impiegati in studi professionali): è tutto proporzionato! 

Se devo trarre la sintesi dalla tua esperienza non grido allo scandalo per il costo sostenuto; comprendo, però, il tuo “fastidio” per non aver avuto indietro i pezzi sostituiti: piccola leggerezza, probabilmente aiutata dal fattore tempo, che, però, non penso possa scalfire l’opinione positiva in merito alla professionalità di Triodo.

Buona musica,

Gianluca

P.S. posta qualche costo nella apposita sezione del tuo impianto! 

Inviato

@cactus_atomo Ciao Enrico, per curiosità, quale riparatore a Roma è venuto a casa a prendersi il finale? A me è capitato solo una volta con l’assistenza McIntosh. È utile saperlo, perché ne avrei uno - non McIntosh - da far vedere.

Se vuoi, scrivimi in privato.

Grazie,

Gianluca

Inviato

@cactus_atomo  ecco. Qui invece parliamo di un riparatore diverso. 50 euro il preventivo (non rimborsabile). Dimenticavo di dirti che... no, nel caso del mio finale non si trattava comunque di un lavoro di sostituzione massiva. Secondo il loro preventivo, una sostituzione integrale dei condensatori sarebbe costata 850 euro. Beninteso: 850+iva, perché questi signori non fanno la distinta, ma distinguono benissimo il netto dal lordo.

Ora, io non so quanto abbia pagato tu per la ricappatura integrale del Levinson. Ma so che 850 + iva fa più di 1.000 euro. Vedi tu.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@GFF1972 purtroppo è un po che non è reperibile, anche se il sito c'è ed anche il cell. ti scrivo in privato domani

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...