naim Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @aldina In realtà, non è che abbia frequentato molto quel thread, ho solo letto alcune pagine qua e là, e queste sono comunque bastate per notare che le cose venivano spiegate e le risposte date. Anche perché, indipendentemente dalla validità del prodotto, stavo si valutando streamer di buon livello, ma contavo di fermarmi un po' più in basso con la spesa... 🙂.
fabbe Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @naim l'alimentazione curata è fondamentale, non ci piove. Ma in uno streamer non servono componenti così massicci da poter alimentare il tuo finale Boulder.
naim Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 11 minuti fa, fabbe ha scritto: da poter alimentare il tuo finale Boulder. 😁 Il Boulder ne ha comunque qualcuno in più. Scherzi a parte quella macchina si chiama SGM EXTREME, la risposta è nel nome, si è voluto costruire un oggetto esasperato in tutto, e l'alimentazione è di conseguenza estrema. Quanto serva, ripeto ancora, non ho le conoscenze per capirlo.
max Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 18 minuti fa, fabbe ha scritto: massicci da poter alimentare il tuo finale Boulder se ti riferisci al box ‘’pieno’’ di condensatori probabilmente l’obiettivo è ‘’diverso’’: A capacitor bank is a physical group of several capacitors that are of the common specifications are connected in series or parallel with each other to form a capacitor bank that store electrical energy. The capacitor bank so formed is then used to correct a power factor lag or phase shift in an AC (alternative current) power supply.
maxgazebo Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @fabbe Si, nel caso si rompesse la zampa del letto in ferro battuto puoi utilizzare questa energia per la saldatrice 😉 1
maxgazebo Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 4 ore fa, naim ha scritto: Inoltre il Taiko Audio non è il solo streamer sovralimentato: se osservi anche le altre realizzazioni costose sono tutte su quella falsa riga. Qui se ne vedono alcune: Bellissimi naim, sono un piacere solo a vedere la precisione nella progettazione, la profusione di componenti ben sistemati...buon per loro, è giustamente l'impegno nel progettare e realizzare opere di questo livello, per clienti che non hanno problemi a spendere 10-20-30K euro per un player liquida...è la volontà di tenere vivo ed alto il livello dell'Alta Fedeltà - Hi-End a livello esoterico, un mercato che non è mai calato, come ben sapete anche in periodo di pandemia il lusso non è calato...buon per loro, ma posso dirti tranquillamente che da ragazzo sognavo un piatto giradischi + braccio + testina perchè erano opere elettromeccaniche di altissimo livello, e magari qualche differenza all'ascolto c'era pure...ora continuo a non potermele permettere ma non le sogno per i motivi già detti 😉
naim Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 1 minuto fa, maxgazebo ha scritto: ma non le sogno per i motivi già detti 😉 È ovvio che prima che per un player digitale sia saggio sognare per una strepitosa coppia di diffusori, e a ruota per una straordinaria amplificazione per pilotarli. Gli investimenti esagerati per lo streamer (e talvolta anche per il dac quando non deve fare anche il pre), hanno un senso solo quando il resto dei componenti è di altissimo livello. A monte di una catena top diventa difficile piazzare un aggeggio costruito in economia, indipendentemente dalle differenze che l'oggetto più pregiato possa portare.
maxgazebo Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @naim Si, certo!!! Su questo sono d'accordo, io sono per il minimalismo ma anche per la coerenza della catena...se ho speso 150K - 200K euro per DAC + AMPLI + CASSE ci metto uno streamer del genere, a prescindere se sentirò le differenze con uno da 1K euro, non mi faccio problemi, non mi interessa, anzi lo fatturo alla azienda come bene strumentale (PC aziendale) così me lo scarico dalle tasse 😉
PippoAngel Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 5 ore fa, one4seven ha scritto: il fatto è però, che prima di dare un giudizio che abbia qualche credibilità, la prova la devo fare a casa mia, con i miei files... Sotto il mio controllo insomma. Guarda che quando io parlo delle “mie” prove mi riferisco sempre a prove fatte a casa mia, a mio modo, nel mio impianto, con i miei tempi (ho già descritto cosa io intendo per “prove”), gli ascolti in un negozio oppure in impianti di conoscenti (quelli di un paio di amici sì perché conosco il loro suono quasi come il mio) non vengono da me considerate prove valide da condividere sul forum …
one4seven Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @Pippo87 ma certo 😉 @naim cosa andrebbe ba sostituire un eventuale nuovo streamer? 😁
naim Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 21 minuti fa, one4seven ha scritto: cosa andrebbe ba sostituire un eventuale nuovo streamer? 😁 Un Bryston BDP-2 che tra l'altro, da circa 6 mesi, ha il display con la luminosità talmente bassa che non si legge più. Mi era partita la memoria flash sulla quale c'è il sistema operativo, ero riuscito a caricarlo su una nuova, e alla fine ho sistemato tutto, ma durante il riavvio finale si è perso il display. Non so se sia stata una coincidenza oppure sia dipeso da quello. In ogni caso riesco ad utilizzarlo, tranne un paio di messaggi per i quali mi farebbe comodo leggerlo, per il resto si fa bene anche tramite Ipad. Vorrei cambiarlo anche per avere una macchina più veloce, in grado di gestire una libreria molto vasta; il BDP è sempre acceso (anche se entra in sleep dopo un tot), se lo spengo, nel momento che lo voglio riaccendere impiega ore per riavere l'intero NAS disponibile. Se poi un nuovo streamer mi aumentare la qualità del suono, ben venga.
stefano_mbp Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 10 minuti fa, naim ha scritto: Vorrei cambiarlo anche per avere una macchina più veloce, in grado di gestire una libreria molto vasta Se capisco bene può essere un client DLNA quindi potresti utilizzarlo come renderer, installare sul nas Minimserver e controllare il tutto con Bubbleupnp (se sei con Android). MinimServer è molto veloce nella gestione della libreria
PippoAngel Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 9 minuti fa, naim ha scritto: se lo spengo, nel momento che lo voglio riaccendere impiega ore per riavere l'intero NAS disponibile. All'accensione ricrea la libreria ?? E' un pò "una menata" ... specie per te che hai una discoteca bella grossa ...
PippoAngel Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 1 minuto fa, stefano_mbp ha scritto: MinimServer è molto veloce nella gestione della libreria Vero, inoltre con la versione registrata possono essere indicati più percorsi dove ricercare i files, cosa che, se ben ricordo, serve a @naim
stefano_mbp Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @naim … sono più preciso, dal manuale si capisce che il BDP-2 dovrebbe essere impostato come DLNA renderer
naim Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 10 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Se capisco bene può essere un client DLNA quindi potresti utilizzarlo come renderer, installare sul nas Minimserver e controllare il tutto con Bubbleupnp (se sei con Android). MinimServer è molto veloce nella gestione della libreria A parte questo discorso, avevo piacere proprio sostituirlo, anche per avere una nuova interfaccia. Anche quel display buio mi disturba parecchio 🙂.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora