Superfuzz Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 @bluenote sicuramente i nostri gusti contano sempre, tuttavia il miglioramento dato dal Digicode con il super alimentatore è stato così sensibile su ogni parametro (su alcuni poi in modo clamoroso) che è impossibile non definirlo un oggettivo gran salto in avanti, gusti o meno. Questo almeno nel mio impianto.
bluenote Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 1 ora fa, Superfuzz ha scritto: sicuramente i nostri gusti contano sempre, tuttavia il miglioramento dato dal Digicode con il super alimentatore è stato così sensibile su ogni parametro (su alcuni poi in modo clamoroso) che è impossibile non definirlo un oggettivo gran salto in avanti, gusti o meno. Questo almeno nel mio impianto. Figurati. Ogni tanto mi viene anche la voglia di riprendere il Digicode, che resta un dac favoloso. Per caso hai sentito gli Aqua a confronto ? Purtroppo qui al sud non è possibile ascoltarli.
PippoAngel Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 2 ore fa, bluenote ha scritto: canadesi sono andati oltre i loro precedenti dac R2R? Canadesi ? MSB è USA …. Watsonville, a sud di San Francisco. Comunque prima avevo un The Analog, ormai è da qualche anno che sono un “tifoso” del marchio … il Premier è collegato direttamente con il loro finale S202: ormai ho semplificato “al massimo” … dac con ingresso Ethernet , finale, casse (eliminato tutto il resto …)
Superfuzz Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 @bluenote no, ho ascoltato la coppia Lector e me la sono subito accaparrata.
bluenote Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 30 minuti fa, Pippo87 ha scritto: Canadesi ? MSB è USA …. Watsonville, a sud di San Francisco. Comunque prima avevo un The Analog, ormai è da qualche anno che sono un “tifoso” del marchio … il Premier è collegato direttamente con il loro finale S202: ormai ho semplificato “al massimo” … dac con ingresso Ethernet , finale, casse (eliminato tutto il resto …) Ah, è vero, Msb è americano. Forse confondevo con un altro.
bluenote Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 6 minuti fa, Superfuzz ha scritto: no, ho ascoltato la coppia Lector e me la sono subito accaparrata. Lector ha sicuramente una certa personalità.
bluenote Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 Effettivamente, almeno con il dac Gold Note che ho, non mi sembra di avvertire differenze eclatanti, ascoltando da Qobuz, tra il suo streamer interno e Roon Rock. E' solo che sono troppo affezionato a Roon che presenta il prodotto in maniera unica.
Zap67 Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 6 ore fa, bluenote ha scritto: Per caso hai sentito gli Aqua a confronto ? Purtroppo qui al sud non è possibile ascoltarli. Io ho preso un Aqua La Voce S3 a scatola chiusa e sono davvero contento, ottimo dac, siccome sono incontentabile sto pensando al Rokna che farebbe anche da pre 😃
bluenote Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 Ho trovato questo streamer completissimo (Roon ready ufficiale) ad un prezzo abbordabile: https://www.silent-angel-audio.com/munich-m1t Qualcuno lo conosce? La versione M1T differisce dalla M1 per non avere il dac incorporato. In base alle considerazioni fatte, dovrebbe andare pari pari ad un Auralic Aries G1, anche se e' comunque prevista un'alimentazione separata per migliorarne le prestazioni
stefano_mbp Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 @bluenote … usa esattamente lo stesso processore del raspberry pi4 quad-core 1.5GHz ARM Cortex-A72 e stesse opzioni per la ram (2/4/8 GB) costa circa £ 699/829 (a seconda del taglio di ram) è davvero piccolino, 15x10cm sembra che siamo sul livello di ifi Zen stream, Allo Usbridge Signature o StackAudio Link II (quest’ultimo anche con LPSU separata, combo obbligato a € 1114) … a sensazione è un rpi4 “on steroid” almeno come carrozzeria, certamente adatto a chi non piace il diy …
stefano_mbp Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 …. nella stessa fascia di prezzo/prestazioni c’è anche il Lindemann Limetree Bridge II … . considerazione molto personale, il problema di questi oggetti con scarsa diffusione è il sw, se smettono di tenerlo aggiornato rischi incompatibilità con i SO dei tablet/smartphone e ti ritrovi un fermacarte un po’ costoso …
aleniola Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 3 ore fa, bluenote ha scritto: Qualcuno lo conosce? 3 ore fa, stefano_mbp ha scritto: … usa esattamente lo stesso processore del raspberry pi4 a giudicare dal retro direi che dentro c'è proprio un raspberry accoppiato a qualche altra scheda. Le 4 prese USB e quella Ethernet sono proprio in "posizione raspberry"...
bluenote Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 6 minuti fa, aleniola ha scritto: a giudicare dal retro direi che dentro c'è proprio un raspberry accoppiato a qualche altra scheda. Le 4 prese USB e quella Ethernet sono proprio in "posizione raspberry"... Questo è il lato B del Silent Angel. Mi ha colpito l'uscita Aes/Ebu che ho sempre preferito. Chiedo. Anche il raspberry ce l'ha o qui è stata implementata a parte ? Se si', è possibile farlo anche con questo ?
stefano_mbp Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 13 minuti fa, aleniola ha scritto: che dentro c'è proprio un raspberry accoppiato a qualche altra scheda … in effetti … guardando sotto il vestito
aleniola Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 @stefano_mbp direi..... tana per il raspy 🙂 Tra l'altro non mi pare si tratti di un Rasp 4 vista l'alimentazione a 5V/2A. A quella cifra mi diverto di più con gli ALLO. 44 minuti fa, bluenote ha scritto: Mi ha colpito l'uscita Aes/Ebu che ho sempre preferito. Chiedo. Anche il raspberry ce l'ha o qui è stata implementata a parte ? il Raspberry esce solo in digitale solo dalle porte USB, esistono però delle schede AES, Coassiali etc che si possono abbinare, tipo Pi2 design (AES) o ALLO (Coassiale)
stefano_mbp Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 7 minuti fa, aleniola ha scritto: non mi pare si tratti di un Rasp 4 Però c’è la lan Gigabit e due porte usb3 e c’è pure il pettine del GPIO … sembra proprio un rpi4 … guarda anche sotto il dissipatore, in corrispondenza del marchio, si intravedono le due porte micro hdmi. . Insomma, anche questi assemblano un rpi4 con qualche scheda, lo confezionano in un case e te lo vendono a circa 10 volte il prezzo del raspberry … un bel business …
aleniola Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 @stefano_mbp ma il raspberry 4 non chiede più di 2 ampere? O ricordo male?
stefano_mbp Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 @aleniola sarebbero 3A ma se non colleghi hdd alle porte usb (intendo quelli autoalimentati da usb) ho letto che funziona ugualmente
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora