Vai al contenuto
Melius Club

Lo streamer dei miei sogni


Messaggi raccomandati

Inviato

...giusto per...con la release 2.1.1 in Innuos Sense è stata introdotta la possibilità di integrare altri streamer che utilizzino il protocollo UPnP come si può vedere

immagine.thumb.png.e3c78f24a02068cf64239405ba2b7a9d.png

 

in pratica è stato integrato il plugin "UPnP/DLNA bridge" già da tempo disponibile su LMS

Inviato
23 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

domanda basica: io ho sua Qobuz che Tidal Master. Non ho librerie di file musicali. Roon darebbe qualche vantaggio che ne giustifichi l'ulteriore spesa? 

 

27 minuti fa, Paolosnz ha scritto:

tutte sono ottime app e sono gratis (se compri i loro prodotti) ma dire che fanno le cose che fa roon... Vuol dire non conoscere roon!

Un momento … io ho risposto alla domanda di @Gaetanoalberto che afferma di non avere file suoi per cui la sua “libreria” è costituita dai suoi preferiti Qobuz / Tidal: in questa situazione Sense è l’unica app proprietaria che “fonde” i preferiti Qobuz / Tidal in una unica libreria, esattamente come fa Roon. Tutte le altre app proprietarie a me note ti obbligano ad entrare nell’ambiente Qobuz e lì se vuoi vedere i tuoi album Tidal devi uscire dall’ambiente Qobuz ed entrare nell’ambiente Tidal (e viceversa). Idem con le playlist …. Tutte le app proprietarie trattano i tre ambienti Qobuz, Tidal, tua libreria come tre cose distinte e per navigarci devi entrare ed uscire negli ambienti come se fossero stanze diverse: solo Roon e Sense fondono i tre ambienti in uno unico, la tua libreria. Questa è la mia affermazione che Sense e Roon fanno le medesime cose!! Se estrapoli la frase dal contesto poi non si capisce …

Inviato
51 minuti fa, Paolosnz ha scritto:

La mia domanda "l'app Innuos funziona anche con altri dispositivi?" era retorica

Dovresti renderti conto che per iscritto il tono retorico non … traspare.

Cerca di essere più diretto in futuro … così evitiamo tutti di scassarci gli zebedei

Inviato

@stefano_mbp caro il mio.. Io rispondo con cognizione di causa, tu rispondi a casaccio su un software che non conosci.. È che cerchi di denigrare ogni volta che puoi.. 😘

Inviato
2 minuti fa, Paolosnz ha scritto:

software che non conosci..

Purtroppo lo conosco …

Inviato

 

18 ore fa, n.enrico ha scritto:

Mah... c'è @Paolosnz (e non solo lui) che mi fracassa gli zebedei ogni giorno con 'sto Roon, e quando gli dico che non mi serve, lui risponde: perché non lo conosci.

Lo fa anche con voi?

 

Mi fischiavano le orecchie.. ecco il motivo 🤕 

.

 

@stefano_mbp e @Paolosnz mi fate morì 🙃

Sembrano le discussioni Mac Vs PC.. o quelle Canon Vs Nikon .. Sony Vs Fuji... hehe.

.

 

Il punto (per quel che mi riguarda) è ... vale la pena sfondarsi i cog****i a mantenere una architettura custom o si preferisce pagare un X per avere un sistema "pronto" (e peraltro con un sacco di funzionalità e comodità) ? Io ho scelto questa strada. Tutto ciò non perché non sia capace di compilarmi/installarmi/configurarmi qualcosa... ma solo perché .. voglio sentire la musica e non lavorare ^_^

Inviato
54 minuti fa, pier ha scritto:

vale la pena sfondarsi i cog****i a mantenere una architettura custom o si preferisce pagare un X per avere un sistema "pronto"

Sistema pronto … con molte lacune.

Io ho una libreria composta da formati

  • Alac (7200 album), gli Alac provengono da quando usavo prima iTunes e poi Audirvana
  • flac (3100 album)
  • dsf (600 album)

 

Ciò detto, accade che alcuni tag (tre) in questi tre formati si chiamino in modo diverso pur avendo il medesimo significato, sono quindi tre concetti che assumono nomi diversi a seconda del formato:

 

  • a.1) ContentGroup
  • a.2) Grouping 
  • b.1) SET SUBTITLE
  • b.2) DISCSUBTITLE
  • c.1) RELEASETIME
  • c.2) ReleaseDate 

Roon non è purtroppo capace di uniformare questi tag, vede la struttura dei tag per il solo formato flac e assume arbitrariamente che tutti i formati siano uguali, ma questo è un punto di vista errato poiché gli standard dicono diversamente.

.

Inoltre Roon non è in grado di interpretare il tag Artists come tag di tipo multi item per il formato Alac (lo standard prevede che nel formato Alac il tag Artists sia mono item ma esiste una “deroga” tant’è che il mio tag editor, Yate/2manyrobots, consente di scegliere quale formato attribuire al tag Artists).

.

Queste “assunzioni” fatte quindi da Roon rendono una libreria composta da formati misti come la mia un vero guazzabuglio … 

.

Invece Minimserver permette di omogeneizzare i tag con la logica degli alias e legge correttamente il tag Alac Artists come multi item.

A questo punto si osservi il costo:

  • Roon, circa €120/anno o circa €600/lifetime
  • Minimserver, circa €50/lifetime + circa €15/anno per la manutenzione 

Quindi:

  • Roon costa uno sproposito (in relazione al risultato mediocre) e fa un gran casino
  • Minimserver è molto più abbordabile e permette di confezionare “su misura” gli aspetti che ho descritto sopra.

 

Mi direte che la mia libreria è un caso particolare, probabile, ma mi aspetto che un sw blasonato come Roon possa risolvere questi problemi con la stessa scioltezza/eleganza di Minimserver … ma non lo fa, quindi ribadisco che la mia impressione/considerazione di Roon sia  … assolutamente negativa, tanto che se cerchi un album è molto probabile che tu non lo trovi

.

e non sopporto che mi si dica che parlo di cose che non conosco, non è mio costume … altri purtroppo lo fanno per filosofia di vita … dalle mie parti si dice “parlare a vanvera”

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Tutto chiaro ste' e fai strabene a usare minim 

Io che ho solo flac e dsd (nonché qobuz+tidal) mi trovo bene con le assunzione che fa Roon sui tag. 

Nel  mio caso ho l'aggravante che non ho molte alternative, volendo usare un gran mescolone di Endpoint NAA per HQPlayer + Sorgente Flac e DSD su NAS+ streaming Qobuz & Tidal 🙂 🙂 🙂

..

Edit: "noi" audiofili  siamo gli ultimi a poter parlare di costi spropositati... e cmq dietro roon c'è un Azienda che ha un bilancio da gestire e un numero di clienti che ovviamente non è paragonabile a quello di altre software house più generaliste. 

..

PS: Con tutto questo non ci guadagno niente a portare clienti a Roon. Loro stanno vendendo un prodotto commerciale con caratteristiche che possono piacere o non piacere e con un prezzo. Se ti va bene lo compri o fai la subscription... se non ti va bene.. guardi altrove. 

Inviato
1 ora fa, stefano_mbp ha scritto:

e non sopporto che mi si dica che parlo di cose che non conosco

perché mi infurio come questa splendida bestia 😜

310D2432-7005-4DA3-8754-203406C30A19.jpeg

  • Haha 1
Inviato

@Pippo87 poi sono passato ad un dac con ingresso Ethernet … e siccome Sense non gestisce la seconda porta Ethernet che gli Innuos hanno … 

 

Che dac hai preso con ingresso Ethernet ?

E Roon non gestisce la seconda porta Ethernet che gli Innuos hanno ?

Ovvero non valeva la pena tenere lo Zenith con Roon ? Con cosa hai sostituito lo Zenith ?

Inviato

@McRyan MSB Premier

Certo che Roon gestisce la seconda porta ethernet

Con niente … dallo switch entro direttamente nel dac che è l’endpoint, il Core gira su un NUC con Roon Rock e legge la mia libreria dal nas. Router, NUC, nas e switch sono nello studio (dove arriva la linea internet), da lì un cavo Ethernet va nella sala dove c’è l’impianto di ascolto della musica: in questo scenario lo Zenith non serviva più (questo è successo ad inizio 2021, prima che Innuos rilasciasse la nuova app Sense, allora l’app di comando era iPeng).

Attenzione: con la mia configurazione non serve neanche Roon con il relativo NUC … basta una semplice app come BubbleUpnp e MinimServer montato sul nas … utilizzo Roon semplicemente perchè acquistata licenza a vita anni fa (quando ancora costava 400 euro), per cui era disponibile, dovessi partire oggi da zero andrei con le sole app BubbleUpnp per Qobuz / mia libreria ed Hi-fi Cast per le poche internet radio che ascolto ogni tanto …

È da un pò che scrivo di acquistare dac con ingresso Ethernet e buttare tutto il resto ….

 

  • Melius 1
Inviato

@Paolosnz il mio dac costa un sacco di soldi, quest’anno poi ha subito un “quasi” raddoppio … ma questo non c’entra con il mio discorso sull’ingresso Ethernet: non penso che un ingresso USB fatto bene costi molto diverso … ai produttori ovviamente conviene spingere su quest’ultimo così hanno anche il mercato degli streamer, degli “accessori” annessi e via discorrendo … con l’ethernet tutto questo finisce (ovviamente richiede la casa cablata)

Inviato
Il 4/8/2022 at 08:02, Pippo87 ha scritto:

È da un pò che scrivo di acquistare dac con ingresso Ethernet e buttare tutto il resto ….

interessante 'sta cosa...esistono DAC con ingresso diretto LAN? Ma hanno lo streamer integrato, non è solo un DAC...come fai a gestire i flussi IP? I servizi di streaming? Per capire...

In pratica non passi per USB o altro...dalla LAN passi in I2S e poi diretto al DAC dovrebbe essere, ma come gestisci il dBase dei dischi FLAC o DSD su NAS o HDD oppure lo streaming?

Inviato

@maxgazebo il mio dac ha un ingresso Ethernet: dallo switch che è piazzato in altra stanza (dove arriva la linea internet) arrivo con un cavo, che viaggia ovviamente nel muro, fino al dac, cosa succeda poi internamente al dac in realtà non mi interessa (per cui non so se c’è un I2S oppure qualcosa d’altro di proprietario …).

Sul nas ho installato MinimServer che legge le cartelle con i miei files: BubbleUpnp vede MinimServer e “pesca” poi invia al Renderer in rete creato dall’ingresso Ethernet del dac utilizzando i consueti standard Upnp/dlna; la stessa app ha la possibilità di inserire le credenziali di Qobuz da cui legge e manda al dac sempre utilizzando Upnp/dlna. Per le internet radio che BubbleUpnp non ha utilizzo l’app Hi-fi Cast (che non ha Qobuz …).

In pratica gestisco la rete con lo standard Upnp/dlna e due app … non serve altro (poi io ho anche Roon su NUC che utilizza il suo protocollo RAAT, ma questa è un’altra storia … che comunque non serve per ascoltare musica …)

MinimServer (free) e due app da 15 euro … e sei operativo al top ! Senza limiti di banda fino a DSD 128 (oltre non so perchè non ho files per provare …)

Inviato
2 minuti fa, Pippo87 ha scritto:

Sul nas ho installato MinimServer che legge le cartelle con i miei files: BubbleUpnp vede MinimServer e “pesca” poi invia al Renderer in rete creato dall’ingresso Ethernet del dac utilizzando i consueti standard Upnp/dlna

Si, interessante grazie...mi vado a vedere le App che dici, in che modo leggono i file...se sono dei player bit-perfect

Inviato

@maxgazebo un’altra app con le medesime funzionalità di BubbleUpnp è mConnect (ho anche quella …). Una che potrebbe essere veramente universale è USB Audio Player Pro (UAAP): ha Qobuz/Tidal, legge MinimServer, ha le radio internet … ma non trasmette via Upnp/dlna … ma solo via USB … non capisco perchè possa leggere un server e non trasmettere ad un Renderer …

stefano_mbp
Inviato
20 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

mi vado a vedere le App che dici, in che modo leggono i file...se sono dei player bit-perfect

nel protocollo UPNP le app sono unicamente dei telecomandi quindi non interferiscono in nessun modo sulla riproduzione, i brani neppure passano dalla app.

Sono molte le app, proprietarie e non, che possono essere usate: oltre a Bubbleupnp (Android) esistono MConnect Player, Lumïn  e Kazoo (Android e iOS) e Linn (solo iOS).

In pratica una app UPNP altro non fa che trasmettere al player UPNP gli url dei brani presenti nella coda di riproduzione (proprio un indirizzo web nel formato http://eccc…..), questo indirizzo è fornito dal mediaserver (Minimserver nel caso indicato da @Pippo87)

—- edit —-

il player, dopo aver ricevuto dalla app gli indirizzi dei brani, provvederà a richiedere al mediaserver i brani e li riprodurrà.

———-

Se quindi cerchi conferme per la riproduzione bit perfect devi cercarla nel protocollo UPNP e posso confermarti che è bit perfect.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...