Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Aprile 2022 Amministratori Inviato 5 Aprile 2022 @samana montano un woofer da 17 ben distante dal pavimento. ovviamente i bassi non sono in evidenza ma questo permette di posizionarle anche in ambienti piccoli, e non lontane dale pareti, cosicchè il rinforzo non crea code fastiose
spersanti276 Inviato 5 Aprile 2022 Inviato 5 Aprile 2022 Io ci vedrei bene questo: http://www.audiocostruzioni.com/r_s/ampli/amplificatori-2/copland-csa14/copland-csa14.htm https://www.hifishark.com/search?q=copland+csa14
sxdx66 Inviato 5 Aprile 2022 Inviato 5 Aprile 2022 @samana per completezza di informazioni le ho ascoltate con pre e finale densen 1
giocec Inviato 5 Aprile 2022 Autore Inviato 5 Aprile 2022 21 ore fa, sxdx66 ha scritto: la mancanza di bassi non mi è piaciuta, Io avevo aggiunto un subwwofer alle MA studio 20 se con risultato piacevolissimo. Molto probabilmente, anche se il mio ambiente non sia di grandi dimensioni ( rispetto alla mia precedente abitazione ) e il volume di ascolto è il classico da appartamento, lo aggiungerò di nuovo in un secondo momento.
giocec Inviato 5 Aprile 2022 Autore Inviato 5 Aprile 2022 1 ora fa, spersanti276 ha scritto: Io ci vedrei bene questo: Molto belli, i Copland mi hanno sempre affascinato, certo il CSA 14 ha diversi annetti sulle spalle. Secondo te rivolgendosi a modelli più recenti escludendo il 405 per motivi di sforamento budget, quale si potrebbe prendere in considerazione?
spersanti276 Inviato 5 Aprile 2022 Inviato 5 Aprile 2022 @giocec Credo che solo il csa14 rientri nel budget.
Audiofilo59 Inviato 5 Aprile 2022 Inviato 5 Aprile 2022 Cyrus two con alimentazione separata. 70w correntosi . Il timbro un pochino loudness aiuta la studio 20. Quando le avevo nell'impianto le pilotavo anche con klimo merlin e finali mono meridian, mi sembra i 205. Togliere le punte e metterle sui feltrini aiuta anche questo per un basso un tantino piu' spinto. Ma miracoli un 17cm non ne puo' fare.
regioweb Inviato 6 Aprile 2022 Inviato 6 Aprile 2022 ..ci avesse detto che ascolta principalmente della sinfonica potrei capire le critiche mosse a queste povere SEC - che peraltro l’opener sta scegliendo consapevolmente - ma con il jazz credo che l’immanenza del basso sia una caratteristica tranquillamente sacrificabile in cambio di una buona articolazione che, secondo me, in questi diffusori non difetta, anzi... detto ciò, per un’accoppiata che ho inseguito varie volte ma che per diversi motivi non sono mai riuscito a portarmi a casa, il mio voto è per il Maestro 🙂 1
giocec Inviato 6 Aprile 2022 Autore Inviato 6 Aprile 2022 Degli integrati Sugden cosa ne pensate? Mai avuto l'occasione di ascoltarli ma mi intrigano non poco.
goldeye Inviato 6 Aprile 2022 Inviato 6 Aprile 2022 @giocec Andrebbero benissimo,timbrica sana classe A e le Studio 20 sono un carico semplice.
senek65 Inviato 6 Aprile 2022 Inviato 6 Aprile 2022 4 ore fa, giocec ha scritto: Degli integrati Sugden cosa ne pensate? Tutto il bene possibile. Suono limpido, ottima dinamica.
Ulmerino Inviato 9 Aprile 2022 Inviato 9 Aprile 2022 @giocec consiglierei un pre e finale Conrad Johnson a stato solido o un pre e finale Sonographe...😉
giocec Inviato 10 Aprile 2022 Autore Inviato 10 Aprile 2022 Certamente sarebbe un accoppiata che farebbe volare le MO
FedeZappa Inviato 10 Aprile 2022 Inviato 10 Aprile 2022 Ultimamente non credo più ai dati di impedenza e, soprattutto, sensibilità dichiarati dai costruttori perché abbastanza distanti da quelli misurati (ad esempio da Stereophile o da Audio.com.pl). Ho cercato ma non ho trovato nulla per le S20, poi magari qualcosa si trova. Per le impressioni di ascolto, le ho sentite da un audiofilo che la aveva ben ottimizzate. A pelle non vedo bene ampli tendenti al ruvido come il Nad s300, molto meglio ibridi o valvolari o anche ampli a transistor con una gamma bassa generosa e acuti non affaticanti. Tra i già citati, a ss, bene i Densen (l’integrato con più watt possibili in rapporto al budget oppure sforando un’accoppiata pre/finale). I vecchi serie DM non sono telecomandabili ma i successivi beat, a partire da non ricordo che anno, lo sono. Alternativa gli Arcam a28 e 38, probabilmente meno grintosi ma più rilassanti alla lunga. Salendo di poco col budget, forse si prende un’accoppiata che vedrei come ideale: Ear 834L (non telecomandabile) e Quad 606. Non è da escludere l’esigenza di mettere un sub.
diego_g Inviato 11 Aprile 2022 Inviato 11 Aprile 2022 Il consiglio che sto per darti non è direttamente fruibile, probabilmente, ma potrebbe indicarti una direzione da seguire. . Io sentii suonare ottimamente le 20 a casa di un audiofilo che le pilotava con dei finali vintage a valvole della Rogers, anche se non ricordo il modello. . Una delizia!
Idefix Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 Le ho ancora, a riposo, andavano con Audible Illusions 3A e Klimo Kent Silver. Tutto almeno ottimo. Ascoltate a lungo con Bat Vk 55(6c33) molto, molto bene Bellissime con quell'integrato inglese da 20w in classe A mi pare Kelvin Labs Direi in generale valvole EL84/34 di medio buon livello e per un ascolto domestico non manca nulla possanza in basso a parte. E ben riempite tra filler e piombo (in dipendenza dal pavimento però, tra marmo e parquet cambia...) Ah dimenticavo a casa di un amico straordinarie con Almarro 318b (che ho cercato per anni)
mojo_65 Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 Le ho ascoltate molti anni fa (SE però..) ma ne serbo ancora un gran bel ricordo.. In un Top Audio, quale non saprei, ricordo molto molto bene un ascolto magico di Pop Pop di Rickie Lee Jones... Allora non potevo permettermele ma me le sarei portate a casa Visto che la sala non é grande ed il volume non disinvolto vedrei bene un integrato Conrad Johnson CAV50, 45 watt con EL34 di grande qualità...non conosco sull'usato la reperibilità o il prezzo ma sarebbe davvero una bella accoppiata di certo. Buona caccia 🙂
Karlos Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 Il 4/4/2022 at 16:04, evange ha scritto: Le ho avute, le pilotavo col Gryphon Callisto 2200 Il 2200 è ancora un gran integrato.. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora