domenico80 Inviato 5 Aprile 2022 Inviato 5 Aprile 2022 Leggendo diverse schede tecniche di preamplificatori e pure di ampli integrati non riesco o non sono riuscito a trovare questo riscontro strumentale. é una dimenticanza virale oppure un dato top secret ? Oppure è meglio non riportarlo ? Eppure è importante. OT Questa mia xchè un integrato Denon da risistemare , costo un bel 2.800€ , ha una diafonia di 26 db considerando che un relè Omcron ne ha 95 , quanti me ne sono persi o dove sono finiti ? Accenno a Denon , ma un pre di presunto alto valore e stima non è che vada troppo oltre : 41db
madlifox Inviato 5 Aprile 2022 Inviato 5 Aprile 2022 Forse perché, a meno che il circuito non sia macroscopicamente progettato e realizzato male, la diafonia ha un peso sulla qualità dell’ascolto pari a 0,000…
domenico80 Inviato 5 Aprile 2022 Autore Inviato 5 Aprile 2022 hai provato a verificare testando con 1 solo ingresso e tutti gli ingressi , oppure con la cuffia , oppure ne hai basi tecniche ?
captainsensible Inviato 5 Aprile 2022 Inviato 5 Aprile 2022 @domenico80 per diafonia intendi tra ingressi differenti o tra i due canali dello stesso ingresso ? CS
domenico80 Inviato 5 Aprile 2022 Autore Inviato 5 Aprile 2022 intendo tra 2 ingressi differenti - seleziono 1 ingresso , sorgente relativa spenta - tengo la sorgente di un secondo ingresso , invece , accesa , ingresso non selezionato , esempio , del sintonizzatore - in cuffia , volume al massimo , sento il sintonizzatore inizio a non sentirlo scendendo con il volume fino ad h 15 , poi più niente Ma questa < originalità > , forse comune a tutti i pre in % diversa , incide o quanto può incidere ? Dovrei guardarmi le prove test su AR , ma .....................
captainsensible Inviato 5 Aprile 2022 Inviato 5 Aprile 2022 Beh, che dire, se fosse nulla sarebbe meglio, quanto incida, boh ? Secondo me non tanto anche perchè è difficile che ci siano più sorgenti attive contemporaneamente. Comunque sono accoppiamenti capacitivi quindi ascolti soprattutto alte frequenze. Non mi pare che sia una misura normalmente effettuata dalle riviste, CS
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Aprile 2022 Amministratori Inviato 5 Aprile 2022 @captainsensible d'accordo con te, meglio che non ci sia, ma alla fine diventa strano che su un impianto hifi per uso home ci siano più sorgenti accese contemporaneamente. mi pare un po una fissa, come quella di verificare se a sorgente spenta l'ampli soffia con il potenziometro al massimo. nell'analogico si parla di diafonia ma rekativamente akka differenza tra i dye canali
Membro_0023 Inviato 5 Aprile 2022 Inviato 5 Aprile 2022 2 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: nell'analogico si parla di diafonia ma rekativamente akka differenza tra i dye canali Anche nelle amplificazioni
domenico80 Inviato 5 Aprile 2022 Autore Inviato 5 Aprile 2022 @cactus_atomo la mia è una domanda nata casualmente generata dalla riparazione di quel Denon da cui è partita la curiosità relativa. addirittura un connettore a stampato , passo 5.08 , quindi non poco quando tra i piedini di un TO92 ho 1,27, tra i due connettori singoli , pur inframezzate da mini piste di massa , abbiamo una diafonia di 23 db il discorso non è tanto che nessuno ascolta con 2 ingressi accesi , quanto il problema che , penso , potrebbe porsi. mi sovvengono alcuni pre antichi come Dennesen , Albarry , Exposure che avevano due attenuatori singoli , una maledizione , ma sarà esistito un motivo tecnico ? al tempo credo pensassero più di quanto si creda facciano adesso
captainsensible Inviato 5 Aprile 2022 Inviato 5 Aprile 2022 @domenico80 alla diafonia contribuiscono le filature lunghe parallele: c'è parecchio cablaggio filato ? La selezione degli ingressi è a relè oppure elettronica ? CS
domenico80 Inviato 5 Aprile 2022 Autore Inviato 5 Aprile 2022 la selezione è elettronica sull'integrato Denon a levette su un pre a relè su un altro pre mo ci ha presa sta fissa e testiamo tutti quelli che ci passano per le mani a parte ste pippe , incredibile come anche se le piste più o meno lunghe siano inframezzate da lineette a massa di segnale , quindi dovrebbe essere massima reiezione , il discorso non cambi Cambia se invece delle piste ricorro ad un cavo o diversi cavi schermati che partono proprio dalla connessione PIN RCA fino alla levetta o selettore , idem se ci sono i relè ........ della serie le piste della PCB sono comunque una jattura a prescindere
captainsensible Inviato 5 Aprile 2022 Inviato 5 Aprile 2022 @domenico80 prova a misurare la diafonia tra canali, che forse ha maggior senso. CS
captainsensible Inviato 5 Aprile 2022 Inviato 5 Aprile 2022 @domenico80 beh, si quella potrebbe avere effetti. CS
pro61 Inviato 5 Aprile 2022 Inviato 5 Aprile 2022 Il mio pre, stacca anche le masse degli altri ingressi quando commuta. Diafonia zero.
domenico80 Inviato 5 Aprile 2022 Autore Inviato 5 Aprile 2022 @captainsensible infatti , a quella mi riferisco tra dx e sx , ma si sente anche tra IN 1 e IN 2 di Left o Right se invece , chiaro , non su un pre commerciale , uso un solo ingresso , cioè , stacco / elimino gli altri ingressi , ecco che arrivo ad oltre 80 db di diafonia che posso ancora ridurre se diminuisco l'impedenza di IN dell'attenuatore e ......si sente @pro61 dici che ciascuna massa di ciascun PIN RCA viene anch'essa sollevata o disconnessa ?
pro61 Inviato 5 Aprile 2022 Inviato 5 Aprile 2022 7 minuti fa, domenico80 ha scritto: dici che ciascuna massa di ciascun PIN RCA viene anch'essa sollevata o disconnessa ? esattamente. Più che altro vengono chiusi a massa.
domenico80 Inviato 5 Aprile 2022 Autore Inviato 5 Aprile 2022 buona idea specie x il rumore , un pò meno , credo , x la diafonia in parole povere li cortocircuito
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora