Vai al contenuto
Melius Club

Pioneer ct-s550s


oscilloscopio

Messaggi raccomandati

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

quando si compra usato dai siti di vendita on line, i venditori sono tipicamente dei non professionisti che spesso, per ignoranza più che per colpa, non sanno come imballare un oggetto a pova di corriere distratto.molti venditori credono che gli oggetti affidati agli sepdizionieri vengano trttati con rca e con i guanti gialli, altri credono di aver fatto un imballo robusto, ma così non è, altri semplicemente ignorano la differenza tra imballare un piaatto del buon ricordo e un piatto (giadischi). 

Inviato
14 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

quando si compra usato dai siti di vendita on line, i venditori sono tipicamente dei non professionisti

Nei primi anni 2000, quando ero assiduo frequentatore di e-bay e, soprattutto, ebay.de che, allora, era il miglior compromesso tra disponibilità di apparecchi di un certo livello e spese di spedizione accettabili, sono stati parecchi gli utenti che vendevano per professione e che mi hanno inviato gli apparecchi imballati alla c.d.c.
Anzi, diciamo che il sito era parecchio popolato da gente che vendeva genericamente roba usata per professione e lo si poteva evincere dal numero di feedback all'attivo e dal numero e tipologia di oggetti usati in vendita contemporaneamente

Inviato

Basterebbe utilizzare l'imballaggio originale meglio se chiuso in una scatola di legno. Purtroppo molti lo buttano. Poi se il corriere maltratta i pacchi è colpa sua.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Paolo 62 un imballo originale completo di ntutto di apparecchi ingombranti che hanno 40 e passa anni sul groppone, la vedo dura

@Pimpinotto per venditore non professionale intendo venditore non specializzato, posso essere venditore professionale su ebay ma se vendo abiti usat sicuramente non saprò imballare un gira e credo nepure un lampadario di murano

 

 

Inviato

@cactus_atomo Tanti lo buttavano per motivi di spazio ma se si deve portare a riparare un apparecchio quello è il metodo più sicuro, altrimenti può bastare una frenata brusca per danneggiarlo.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Paolo 62 ho spedito nel suo imballo originale un dac economico (imballo completo di polistirolo), poi tutti in un secondo imballo, arivato con una scheda rotta, se ci si mette la sfiga neppure l'imballo originale ti salva. alcuni imballi li ho buttati per motivi di soazi, altri perchè con il tempo erano collassati, di alcuni oggetti usati mai avuto l'imballo originale.

Inviato

Non è quello il problema...Apparecchi vintage ? Se chiedi un imballo originale ,ma di 40 anni fà,comprendi  che sarà difficile che io l'abbia ( possibile solo in caso di oggetto proveniente da collezionista  uniproprietario , leggermente feticista,stanziale , refrattario ai traslochi , munito di ampia soffitta ).Inoltre ,stiamo parlando di cartone,che notoriamente non è fatto per sfidare i secoli...

Inviato

Se un apparecchio arriva rotto nonostante sia stato imballato correttamente vuol dire che è stato maltrattato. Il polistirolo serve a fare in modo che l'apparecchio viaggi sospeso nel cartone. Se è qualcosa di leggero forse lo si può sostituire con delle pluriball.

Inviato
18 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

per venditore non professionale intendo venditore non specializzato, posso essere venditore professionale su ebay ma se vendo abiti usat sicuramente non saprò imballare un gira e credo nepure un lampadario di murano

Se uno si mette a vendere per professione deve essere in grado di saper imballare adeguatamente tutto quello che vende.

.
Se non è in grado di farlo o non ha voglia di perderci tempo, per correttezza, sull'inserzione ebay o "subito" indica che è previsto solo il ritiro sul posto dell'oggetto in vendita e la cosa non è affatto rara..

 

Inviato
1 ora fa, Pimpinotto ha scritto:

Se uno si mette a vendere per professione deve essere in grado di saper imballare adeguatamente tutto quello che vende.

.
Se non è in grado di farlo o non ha voglia di perderci tempo, per correttezza, sull'inserzione ebay o "subito" indica che è previsto solo il ritiro sul posto dell'oggetto in vendita e la cosa non è affatto rara..

non sono venditore professionale, anzi, non sono proprio venditore

mi è capitato di vendere qualche vinile su ebay e ho sempre avuto l'attenzione affinché potesse arrivare integro perchè con Poste Italiane non si ha mai la certezza. Ho anche usato uno strato di pluriball nell'ultima spedizione oltre che scotch trasparente e carta gommata e strati di cartone per proteggere fronte e retro del disco (cover+vinile, vinile tolto fuori dalla busta originale per evitare strappi e messo in una busta bianca a parte).

 

Non ho problemi ad acquistare oggetti come giradischi, casse o amplificatori su internet purché il venditore, prima di spedire, mi mandi le foto complete e dettagliate dell'imballo fatto altrimenti non procedo con l'operazione. Inoltre, mi metto io stesso a disposizione cercando di fornire quanti più utili suggerimenti possibili su come imballare e quale corriere scegliere; per esempio, il Sony TA-F730ES è arrivato immacolato - non contando i segni d'età dovuti all'uso - perchè solo l'imballo pesava 3/4 kg, pieno di pluriball e spessori in polistirolo.

 

Secondo me dipende tutto da come si imballa e da quanto uno ci si vuole dedicare... per me, pur non essendo venditore, è un mio interesse far arrivare integra la roba perchè mi dispiacerebbe innanzitutto per l'oggetto in sé e poi per l'acquirente. Oltre che i casini successivi, specialmente con i pagamenti fatti tramite PayPal..

  • Melius 2
oscilloscopio
Inviato

Sinceramente credo che se un venditore oggi come oggi accetta il pagamento con Paypal, conoscendo i problemi a cui potrebbe andare incontro in caso di merce arrivata danneggiata, dovrebbe cautelarsi al fine di evitare detti problemi. Mi spiace sia per il deck che per il venditore, ma alla fine non sono io a rimetterci.

  • Melius 1
oscilloscopio
Inviato

@Libra si Matteo, ci siamo accordati per il rimborso del prezzo pagato senza  i costi di spedizione e mi tengo il deck. A questo punto proverò ad aprirlo per verificare i danni. 😱

  • Melius 1
oscilloscopio
Inviato

@cri si, ma quello sono riuscito a sistemarlo.

oscilloscopio
Inviato

@Libra domani lo apro e vedo cosa trovo...

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...