audio2 Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 nel mio caso viste le mie inabilità culinarie, non intervengo per manifesta incapacità. però se vi serve un assaggiatore sono un vero professionista.
Moderatori paolosances Inviato 4 Dicembre 2023 Moderatori Inviato 4 Dicembre 2023 Cena prenatalizia ..ma si è dato spazio a figure professionali per le preparazioni culinarie. Qui, parte degli antipasti 1
Questo è un messaggio popolare. claravox Inviato 4 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Dicembre 2023 Ieri, ragù in bianco come da ricetta di chef stellato, almeno così era scritto sulla pagina web che mi è capitato di leggere 2 2
il Marietto Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 17 ore fa, claravox ha scritto: eri, ragù in bianco come da ricetta di chef stellato, esci la ricetta qui in polentonia il ragout in bianco fa parte della tradizione rigorosamente con animale da cortile , anatra , oca , coniglio . @Partizan lo faceva degno di nota, però l'ultimo aggiornamento risale a qualche anno fà..
claravox Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 @il Marietto Ragù Bianco di Giorgio Locatelli INGREDIENTI per 4 persone Pici freschi 400 g Manzo tritato 400 g Salsiccia fresca 250 g Pancetta 200 g Sedano 100 g Carote 100 g Cipolle dorate 100 g Aglio 1 spicchio Vino bianco 100 g Olio extravergine d’oliva 100 g Rosmarino 2 rametti Salvia 5 foglie Alloro 4 foglie Per preparare i pici al ragù bianco iniziate dal soffritto. In un tegame scaldate l’olio con uno spicchio d’aglio e lasciatelo imbiondire. Aggiungete il sedano e la carota tritati finemente. Unite anche la cipolla tritata e mescolate con una spatola. Lasciate cuocere qualche mi- nuto a fuoco basso; nel frattempo sfogliate il rosmarino e tritatelo al coltello, poi aggiungetelo al soffritto. Lavate e asciugate la salvia, sfogliatela e tritatela finemente; aggiungetela al resto del soffritto e infine insaporite con due foglie di alloro intere. Tagliate la pancetta a cubetti e rosolatela insieme alle verdure, mescolando con una spatola. Occupatevi ora della salsiccia: incidete, nel senso della lunghezza, il budello esterno con un coltellino ed eliminatelo con le dita; sbriciolate la salsiccia. Unitela al ragù insieme alla carne trita e cuocete a fuoco vivace, mescolando con una spatola per spezzettarle ulteriormente. Cuocete il tutto per qualche minuto. Rimuovete lo spicchio d’aglio e le foglie di alloro e sfumate con il vino bianco. Quando il vino sarà evaporato, proseguite la cottura del ragù unendo un mestolo di acqua calda, aggiustate di sale e pepe e cuocete a fuoco dolce per circa un’ora aggiungendo, se occorre altra acqua. Trascorso il tempo necessario, spegnete il fuoco. Quando manca una mezz’oretta al termine della cottura, mettete sul fuoco un tegame con abbondante acqua da portare a bollore: quando bolle salate a piacere e lessate i pici, lasciandoli al dente. Scolate la pasta al dente e trasferi- tela direttamente nel tegame del ragù oramai pronto. Mescolate bene la pasta e legate il condimento aggiungendo eventualmente un po’ di acqua di cottura della pasta tenuta da parte. Servite subito i vostri pici al ragù bianco ancora fumanti. E buon appetito! è possibile utilizzare anche della carne di tacchino, maiale, vitello o coniglio. Potete insaporirlo con degli insaccati come la soppressata o ancora con dei funghi porcini essiccati precedentemente ammollati e ben strizzati. 2
LeoCleo Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 @claravox quando ho letto 4 foglie d’alloro mi è preso un colpo. Poi nella descrizione vedo che scendono a 2: si inizia a ragionare. Ecco, io ne metterò solo 1.
Partizan Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 3 ore fa, il Marietto ha scritto: lo faceva degno di nota, però l'ultimo aggiornamento risale a qualche anno fà.. Quando vuoi! Ciao. Evandro
Questo è un messaggio popolare. il Marietto Inviato 6 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Dicembre 2023 El Nadalin , antesignano del Pandoro la ricetta risale al 1260 circa è di sola produzione artigianale o casalinga. Plumcake Salsiccia e Friarielli Pagnotta di Farro integrale con pasta madre attiva . 7
Questo è un messaggio popolare. pino Inviato 6 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Dicembre 2023 4
Questo è un messaggio popolare. Partizan Inviato 10 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Dicembre 2023 Mafalde corte integrali e di grano duro La Molisana con broccolo, patate e capra fresco e spruzzate di pepe nero (di Sarawak. che ve lo dico a fa) Coniglio in tecia con vino bianco e scorzette di limone Il vino non era il più appropriato, ma ne avevo voglia... Ciao. Evandro 4
pino Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 Pesce ( Vitello ) lesso,tortellini al crudo Sfogliavelo in brodo. 2
LeoCleo Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 Non ho fatto la foto, ma vi do la ricetta. Olio aglio peperoncino e acciughe. A parte pangrattato abbrustolito con olio. Saltare un attimo la pasta, poi nel piatto aggiungere il pangrattato. Ci bevo un buon Falerio cantina Centanni. E ho scoperto le reginelle del pastificio Baldoni: molto buone.
Jack Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 da così a così Fully home made. Un bell’hamburger senza che ti coli addosso un kilo di salse mi piace 2
pino Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 Pachino,cozze e vongole sgusciate Iberia ( surgelate ). Le vongole surgelate perdono molto,le cozze troppo,ergo le cozze surgelate non le riacquistero mai più. 1
Jack Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 8 minuti fa, pino ha scritto: le cozze troppo,ergo le cozze surgelate non le riacquistero mai più. e deo gratias, ma manco le vongole pino dai su però i colori molto belli, fanno venire appetito… perciò bravo
Moderatori paolosances Inviato 22 Dicembre 2023 Moderatori Inviato 22 Dicembre 2023 Cozze e vongole surgelate non sono l'optimum.
andpi65 Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 Cappelletti di magro ( home made) in brodo di cappone e cappello del prete. 2
Messaggi raccomandati