pino Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 Le temperature oggi erano molto sopra la media,non adatte a questi cibi.
garmax1 Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 1 minuto fa, pino ha scritto: Le 1 minuto fa, pino ha scritto: temperature oggi erano molto sopra la media,non adatte a questi cibi. Dove ti trovavi al ristorante? Piatti tutti molto belli e gustosi. Voglio chiedere opinione a @Akla Chissà cosa ne pensa? 🤣🤣😘 1
garmax1 Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 @Panurge tutto ottimo ma manca il butigliun! 🤣🤣🤣
78 giri Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 Oggi mi sono cimentato per la prima volta nella frittura di porcini seguendo questo consiglio: in un sacchetto di plastica mettere farina bianca, polenta, semolino e insaporitore brodo granulare, aggiungere i funghi a pezzetti e agitare il tutto. Olio ben caldo e via. Alla consorte sono piaciuti assai. Consigliato 😉
bungalow bill Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 Ottimo il vino Gattinara , un tempo era molto di moda .
ascoltoebasta Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 4 ore fa, pino ha scritto: Oggi gambe sotto il tavolo. Peccato che non hanno più in carta il risotto con le rane. Innaffio,Bonardino novello e frizzante. Quello si che è "mangiare"!!!!! Eri nel pavese?
pino Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 @ascoltoebasta Marzano, frazione di Merlino,al confine tra Crema,Lodi,Milano. Il riso era una quantità sovrabbondante,impossibile tragugiarlo tutto,le quaglie erano belle in carne,e l'ossobuco era di vitello,ormai quasi tutti utilizzano il vitellone per via del costo. Mia madre le quaglie le faceva più saporite,e lasciava la pelle per non farle asciugare,ma trovarle nel menù di un ristorante è molto raro,le ho mangiate molto volentieri.
ascoltoebasta Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 1 ora fa, pino ha scritto: e l'ossobuco era di vitello, Ahi ahi ahi,io oggi ho cucinato spezzatini con aggiunta di ossibuchi,ma tutto di bovino adulto,tutt'altra storia. Effettivamente il risotto con quaglie e relativo sughetto come condimento,l'ultima volta che l'ho trovato in menù era circa 15 anni fa.
pino Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 @ascoltoebasta Ossobuchi di vitello gamba posteriore,non sbagli.
Jack Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 vabbeh longobardi… quaglie o non quaglie sempre riso è eh
Jack Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 14 ore fa, garmax1 ha scritto: La Cassöűella? 😂😂😂 uè terùn… cassöla e se non hai la unlaut a disposizione cassoela… e si fa con la verza… d’inverno, quando il gelo la rende croccante. È un capolavoro la cassöla… e se lo dico io che terún lo son davvero …🤣🤣
garmax1 Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 2 minuti fa, Jack ha scritto: terùn… cassöla e se non hai la unlaut a disposizione cassoela… Tu non conosci il rhodense meneghino arcaico Cassöűella é la grafia corretta 🤣😘 1
pino Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 La ricetta dei miei nonni per la cassëôla prevedeva di gettare la prima acqua di cottura della verza,e nella seconda acqua mettere un pezzo di lonza in proporzione alla quantità di verza,la lonza poi si buttava. Poi aggiungerle ad oca,anatra,costine e puntine di maiale,verzini ( piccoli salsicciotti ) in padella molto ampia,rigirare con cura. A parte si cucinava la polenta con consistenza media. Se ben fatta le verze non devono essere amare,o dure,umide,ma non devono galleggiare,la carne ( oca a parte,che rimane leggermente asciutta ) deve essere mostosa e staccarsi dall'osso. Proibita l'acqua,e proibito prendere freddo,la congestione è dietro l'angolo. Vini,Sangue di Giuda,Croatina,Bonarda,Gutturnio, ma van bene tutti. Era un piatto Invernale, Domenicale o Festivo,cucinato di rado. Mia moglie non la sa cucinare,mia figlia segue le ricette Light della Parodi. È un piatto che andrà a sparire,per l'impegno in termini di tempo,attenzione,costo,ed in controtendenza con le abitudini alimentari attuali. 1
Questo è un messaggio popolare. piergiorgio Inviato 9 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Ottobre 2022 E' il piatto che assieme al risotto (di qualsiasi tipo) adoro. L'ho provato in occasione di diverse sagre locali ed in qualche trattoria, ma le due preparazioni per me insuperabili sono quelle del mio povero papà (che non sapeva cucinare, ma cassœula, anatra all'arancia e pasta alla chitarra fatta a mano con l'apposito attrezzo erano insuperabili) e quella di mia moglie, che benché palermitana la prepara in modo eccellente attenendosi scrupolosamente alla ricetta tramandata dal suocero. Cottura delle verze in una pentola e carne in un'altra, aggiungendo man mano a seconda dei tempi di cottura costine, piedini, cotenna e verzini (che mio padre non metteva, infatti a me non fanno impazzire e li cedo volentieri in cambio della cotenna) e poi cottura finale unendo le due preparazioni. A parte (a cura del sottoscritto) preparazione della polenta, a me piace quella macinata grossa e che sia dura, non molliccia alla veneta per intenderci; 1 kg con 4 lt di acqua, paiolo in rame e l'ideale sarebbe anche cottura su legna ma è troppo una menata e mi arrangio coi fornelli sgomitando con la moglie che occupa metà cucina tra verze e carne. Abbinamento vino: non particolarmente critico ma deve essere rigorosamente frizzante. Un bicchierino di grappa alla fine, dopo l'inevitabile bis di polenta con gorgonzola, lardo (se ne abbiamo preso per l'occasione), fontina o bettelmatt (idem), e anche marmellata. 3
pino Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 @piergiorgio Il dessert post Cassëôla con polenta e gorgonzola me lo ero dimenticato. 1
piergiorgio Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 18 minuti fa, pino ha scritto: Il dessert post Cassëôla con polenta e gorgonzola io adoro anche la polenta con la marmellata, ideale se fatta in casa (per chi ha la fortuna di avere frutta propria); se mia moglie non mi toglie la teglia davanti finisce male (per il mio peso) edit - devo averla già postata in passato, in fase di preparazione 1
Messaggi raccomandati