Membro_0015 Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 23 ore fa, veidt ha scritto: il problema è il costo alto degli apparecchi audio che obbliga le riviste al prestito e mai all'acquisto. Sono sicuro che ci sarebbero appassionati disposti a prestare apparecchi alle riviste
Questo è un messaggio popolare. AngeloJasparro Inviato 12 Aprile 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Aprile 2022 4 minuti fa, stanzani ha scritto: Sono sicuro che ci sarebbero appassionati disposti a prestare apparecchi alle riviste Questa è un'affermazione estremamente interessante, e lo dico sul serio, Marco. C'è qualcuno disposto a prestarmi qualcosa da recensire su Audio-activity.com? Se il componente mi interessa, le spese di spedizione sono ovviamente a mio carico, ma intanto partirei dalla zona di Milano. Tempo permettendo, possiamo anche fare in modo che ascoltiate il vostro apparecchio nel mio impianto, così saprete prima se scriverò sciocchezze o cose condivisibili. Creerei una nuova rubrica, sul cui nome ragionerò se avrò risposte positive. Buona giornata AJ 3
Stereoplay08 Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 per me Stereoplay e Suono mi facevano sognare e a volte mi insegnavano qualcosa quando arrivavo a capirla, avevo anche io l'impressione che le recensioni fossero un po' troppo positive ... ma per me era tutto un sogno ... tanto quello che potevo permettermi era solo il costo della rivista. Ma andava bene cosi' invidiavo amici che avevano impianti full Pioneer o Hitachi o chi era riuscito a comprare un piatto Thorens amply Sansui e casse Infinity ... io avevo un compattone DUAL ed ero contento di leggere quelle riviste e sognare mentre ascoltavo i miei LP preferiti sperando che in un futuro avrei anche io raggiunto le alte vette dell'hifi. Per me queste riviste sono state importanti perche' mi hanno aperto gli occhi verso un mondo ... il futuro pero' e' stato dettato solo dalla scelta delle mie orecchie e non da recensioni di tizio o di caio, pero' mi hanno fatto passare belle ore ... e tanto bastava
iBan69 Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 21 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: A proposito di danni: ecco a voi il nuovo guru dell'audio. A sentire in giro, ci sono molti appassionati che pensano che “la vera hifi” sia quella.
Altainefficienza Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 @AngeloJasparro ti prendo in parola... Un paio di cose forse interessanti le avrei. Un saluto, Piero
naim Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 26 minuti fa, AngeloJasparro ha scritto: Tempo permettendo, possiamo anche fare in modo che ascoltiate il vostro apparecchio nel mio impianto Parecchi anni fa c'era una rubrica in cui era la rivista a far visita all'appassionato, e veniva fatta una sorta di prova a domicilio, forse veniva più testata la catena nel suo insieme che non il singolo componente, però ricordo con simpatia quegli articoli, con tanto di foto che ritraevano i vari componenti negli ambienti domestici, che parlavano degli abbinamenti, e del suono ottenuto. Certo non è la stessa cosa che provare un componente nella propria catena e nel proprio ambiente, ma potrebbe essere un'opzione per chi non se la sente di mandare in ''pericolosa trasferta'' i propri componenti, o anche di provare oggetti pesanti e di dimensioni importanti.
AngeloJasparro Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 @Altainefficienza scrivimi in privato, se decidi. angelo.jasparro@audio-activity.com
AngeloJasparro Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 6 minuti fa, naim ha scritto: potrebbe essere un'opzione No, non fa per me. Le rarissime volte in cui vado a trovare qualche amico, non è per scrivere del suo impianto. Grazie per la proposta.
domenico80 Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 10 ore fa, naim ha scritto: Però, mi pare ne avessimo già parlato in passato, e se non ricordo male li avevate provati non con i loro cavi di potenza. A@@@ che memoria. Ricordi bene , li provammo con i cavi che avevamo ed andarono in oscillazione riparati e testati esibivano stabilità discutibile Con i loro cavi , invece , tutto ok
domenico80 Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 22 ore fa, roop ha scritto: Fate i criticonzi a senso unico ti suona meglio di acrimonia? lo stato attuale della carta stampata è figlia dell’ avvento di media che l’ hanno resa obsoleta, non delle linee editoriali. Guarda i quotidiani, non ce n’è uno che riesca a far fronte all’ emorragia di copie perdute o le edicole che chiudono inesorabilmente! ma che c’ entra il tribunale??? nessuna acrimonia , ripeto ancora , più probabile un rammarico perché certe riviste o non esistono più oppure sono irriconoscibili e , in entrambi i casi , io ritengo che parte % della colpa sia o possa essere derivata da linee editoriali poco condivisibili , e lo dico da ex acquirente di almeno 3 riviste audio mensili : AR , Suono , Fedeltà del Suono , a volte anche Alta Fedeltà.. Il discorso riviste audio potrebbe esulare da quanto dici in qunato il piacere di leggere la carta stampata sfogliandola e non cliccando è patrimonio del settore x il quale le riviste audio scrivevano e le varie prove e test rimanevano sempre da consultare senza cliccare. Il paragone con i quotidiani è relativo quanto discutibile. Ti spiego il tribunale , se vuoi leggere , altrimenti tira dritto . io scrivo : < Si raccontano episodi e si criticano linee editoriali Lo stato attuale della carta stampata potrebbe dar torto a certe linee editoriali Poi ognuno aggiunge di suo , non stiamo in tribunale > . In tribunale si giura di dire la verità ed esistono severe sanzioni se si contravviene , qua si esprimono pareri ed opinioni , le tue come le mie , entrambe discutibili Non servono ulteriori spiegazioni o sì ? Se sì ci riprovo , forse , anzi , no .
domenico80 Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 16 ore fa, Ashareth ha scritto: Questo come si porrebbe nella discussione sulle riviste cartacee? ma , tu leggi ?
Altainefficienza Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 @domenico80 O. T. Se non ricordo male su Suono provarono un Threshold con una stabilità marginale, affermavano che con alcuni carichi poteva oscillare. Ci sono due filosofie: deve funzionare bene con tutto oppure deve funzionare mediocremente con molte cose e raggiungere picchi con altre... Stabilizzare bene un ampli certe volte significa limitarne le prestazioni assolute. Entro certi limiti è una scelta filosofica. Un saluto, Piero
Ashareth Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 21 minuti fa, domenico80 ha scritto: Ricordi bene , li provammo con i cavi che avevamo ed andarono in oscillazione riparati e testati esibivano stabilità discutibile Con i loro cavi , invece , tutto ok Ecco vedi, questo e' uno dei casi in cui leggere una delle tanto deprecabili riviste avrebbe fatto bene: avreste imparato che un Naim NAP250 (presumo di quelli vecchi visto che avevate un NAC32) non vuole certi cavi altrimenti si rischia esattamente quello che e' capitato a voi. Puo' piacere o meno ma sono fatti esattamente cosi', non e' un motivo valido per stroncarli. E con questo non voglio assolutamente difendere le riviste per forza, per quanto una certa narrazione sia anche di piacevole lettura, sono d'accordo sul fatto che abbia alimentato un eccessivo relativismo.
Ashareth Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 8 minuti fa, domenico80 ha scritto: ma , tu leggi ? Certo che leggo e la mia domanda non era nemmeno necessariamente polemica. Volevo solo capire dove volevi andare a parare portando le prove che avete fatto come esempio. Proprio perche', anche se magari non con gli stessi prodotti, non mi pare che prove tecniche di apparecchi non ce ne fossero nelle riviste sopracitate, e pure piuttosto ben dettagliate. Non ho certo detto che quello che hai scritto e' OT, ci mancherebbe
domenico80 Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 @Altainefficienza la scelta filosofica è poco accettabile , non dico incomprensibile Ti sembra accettabile che io spenda ENNE soldi x un apparecchio che ha lacune progettuali e , nel caso , possa oscillare ? A me no , e ci sono passato Io parlo di Naim , pur vecchi , ed Exposure , vecchi pure loro Ma i test basici di laboratorio non sono cambiati , sempre quelli sono. e se di rimando mi si ribatte che , rendendoli stabili suonano male o peggio , ebbene , guardo gli schemi e ... viene spontaneo alzare un solo sopracciglio il Naim lo rendemmo stabile con un minimo intervento da 4 anno ITIS , una rete di Zobel e l'influenza negativa di tale rete non la notammo .............. possiamo essere anche sordi , ci sta
domenico80 Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 8 minuti fa, Ashareth ha scritto: Puo' piacere o meno ma sono fatti esattamente cosi', non e' un motivo valido per stroncarli. ti sembra sensato vendere , no , correggo , acquistare un prodotto di suo progettualmente errato ?
Ashareth Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 Adesso, domenico80 ha scritto: ti sembra sensato vendere , no , correggo , acquistare un prodotto di suo progettualmente errato ? Se lo sai in partenza che sono fatti in questo modo, non vedo il problema. Non accetti la scelta progettuale? Non lo compri. Se pur sapendo come si comportano lo acquisti e poi ti lamenti, la responsabilita' e' solo dell'acquirente. Se compri una Lotus Elise e poi ti lamenti che non funziona bene sullo sterrato, oserei dire che hai preso l'auto sbagliata...
domenico80 Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 6 minuti fa, Ashareth ha scritto: Certo che leggo e la mia domanda non era nemmeno necessariamente polemica. Volevo solo capire dove volevi andare a parare portando le prove che avete fatto come esempio. ho risposto educatamente ad uno che mi ha reiterato precisa richiesta sfociando anche nell'insulto e presa in giro , sai , dietro una tastiera ..................... so che il mio elenco è OT , ma era solo x rispondere. Abbi pazienza , ho commesso un errore , meglio lo mandassi subito af ........................
Messaggi raccomandati