Vai al contenuto
Melius Club

Gli integrati Japan, anni 70/80 di fascia media, che ne pensate? esperienze e pareri.


Messaggi raccomandati

Membro_0018
Inviato

buonasera a tutti.

negli anni ho posseduto vari integrati made in japan,tra i vari spiccano quelli che per me sono stati i migliori (da me posseduti)

technics su 8080,me ne innamorai subito bellissimo,costruzione dual mono,e nonostante fosse un integrato di media fascia all'epoca,aveva un suono equilibrato,non spinto tutto sulle mediobasse...di quelli che ho posseduto il piu equilibrato.

denon pm 860:altra bellissima macchina,non era proprio anni 80,ma inizi anni 90,ma per filosofia credo adottasse ancora i metodi sonori dell'epoca passata,gran suono,ma leggermente tendente sulla medioalta,almeno quando si alzava un pò il volume.

poi ne ho posseduti altri sempre su quel tipo..mi piacerebbe fare un salto in avanti,sempre mantenendo un prezzo non superiore ai 400€

in giro ce ne sono tanti,marantz,denon,onkyo,luxman eccetera.

secondo voi qule potrebbe essere il migliore per quella fascia di prezzo oggi nell usato?

Inviato

@syn io mi sposto più verso la fine degli 80, avuto un Onkyo A8500 che ancora rimpiango, bel suono e dinamica da vendere, molto musicale, unico problema ha i tasti per commutare gli ingressi, e spesso i contatti diventano critici nell' ascolto, un altro best buy il Pioneer A400, sentito spesso da un amico un ampli musicalissimo e dal prezzo abbordabile, poi nei miei ricordi di ragazzino fine 70 inizio 80 ampli luxman, bellissimi nell'aspetto, e quelli che potevano permetterselo erano i fighi del quartiere ...

  • Moderatori
paolosances
Inviato

Forse Denon 1560 e Technics SU MA 10.

@magoturi che ne pensi?

Mi sa che siamo, però, sul limite degli anni 90.

Anni 90, ben lontani dal corrente A.D 2022.

Inviato

Direi un buon Onkyo, sono rimasto favorevolmente colpito dall'A8670. Poi un Luxman L-116A, non dovrebbe trovarsi a molto. Technics SU-V7 o SU-V8... Pioneer SA-8500 o 8800 (quello con i vu-meter blu). Ma poi, perchè non ricomprare un Technics 8080? E' ancora oggi un ottimo ampli... o magari i suoi fratelli più "moderni" 8077 o 8088. Mamma mia, ce n'è un'infinità... che bei tempi!

  • Melius 2
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@paolosances su ma10 non era un integrato di classe media, 100 watt 25 kg di peso soluzioni per l'epoca innovative.

  • Melius 1
Membro_0018
Inviato

@ediate il v7 lo possiedo,e stato il mio primo amplificatore technics,e ancora oggi lo utilizzo.assieme al 7700,sono gli unici due amplificatori japan che mi sono rimasti.

ho trovato un bel onkyo integra 8700,ma mi preoccupa il fatto dei problemi vari ai commutatori.

 

1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

su ma10

anche questo come altri modelli,sono inaccessibili,un ampli del genere oggi a trovarlo viaggia sui 1000 euro,come l'8099 o altri.

 

mi e sempre piaciuto molto il marantz,pm80 mk2,ma ho sempre letto pareri discordanti,ne avevo trovato uno messo molto bene a prezzo decente.

 

ho visto un modello luxman che si aggira sui 400€ e a versione da come dicono piu riuscita della serie duo beta,ma non ricordo la sigla,anche quello sarebbe interessante.

 

Inviato

@paolosances eccomi! Sono senz'altro bei apparecchi ma 400 euro non bastano soprattutto per il Technics, il 1560 è più corposo dell'860 anche se ad alto volume tende ad allinearsi timbricamente ma ha una bella erogazione ed in ambiente domestico difficilmente si arriva a quei livelli d'ascolto, un ampli piuttosto "rotondo" è l'Onkyo a 809 ed anche ben costruito e comprabile, ovviamente il Denon PMA 1560 è più potente,pilota carichi maggiormente ostici ed è anche più versatile negli interfacciamenti.

SALVO

Membro_0018
Inviato
8 ore fa, magoturi ha scritto:

ma 400 euro non bastano soprattutto per il Technic

eh lo so,purtroppo ce stata un impennata mostruosa negli ultimi anni...il mio v7,che reputo un ampli veramente degno di nota,e l unico che negli anni e rimasto tra le mie elettroniche,inizialmente lo acquistai da un utente del forum curca 10 anni fa per 70 euro...si settanta euro..oggii viaggia dai 300 a salire,per non parlare di su 8099 che ha raggiunto prezzi inumani,come del resto tutto il vintage (o presunto tale)

pero secondome se si fa una stima dei migliori ampli di fascia media di quell epoca,si potra cominciare a scrfemare le carabattole,cosi uno partre gia prevenuto e sa cosa cominciare a prendere di mira per un acquisto.

bungalow bill
Inviato

Ho avuto tre ampli integrati giapponesi , due Sansui ed un Luxman . Non ricordo le sigle . Dei tre il migliore è stato il Luxman .

  • Melius 1
  • 3 settimane dopo...
Inviato

@long playing sono daccordo, gli ampli una volta erano costruiti con criterio, oggi stanno a gurdare cose che una volta nemmeno le tenevano in considerazione, come cavi eccetera, e oggi ci rendiamo conto di come nonostante avessero soluzioni tecniche che  farebbero storcere il naso all'audiofilo (o presunto tale) moderno, come controlli tono, loudness, eccetera...per mè rimarranno  sempre superiori alle elettroniche moderne, parlando sempre di fascia di appartenenza.

Inviato

L'unico appunto che si può fare agli amplificatori vintage è che a volte faticavano a pilotare carichi appena un po' difficili.

Inviato

@Paolo 62

concordo, anche se alcuni inglesini e japan che ho posseduto,non facevano una piega,gli potevi collegare qualsiasi cosa...

Inviato

Erano quelli High End economici, diffusi soprattutto a partire dagli anni '80. Anche i NAD pilotavano egregiamente di tutto.

Inviato

@Paolo 62

1 ora fa, Paolo 62 ha scritto:

L'unico appunto che si può fare agli amplificatori vintage è che a volte faticavano a pilotare carichi appena un po' difficili.

Questa era purtroppo la filosofia del tempo: castrare gli amplificatori con protezioni ultra-protettive per preservare il più possibile i diffusori (e dai giovani che eravamo, volume e toni a manetta durante le feste). D'altra parte le misure "dinamiche" sugli ampli sarebbero diventate standard molti anni dopo, nessun costruttore misurava i suoi ampli su carichi difficili o sulla sua capacità di erogare potenze impulsive che poi, in verità, quanto siano importanti in realtà non è un dato/fatto acclarato. Anzi, alcuni tecnici sostengono che i famosi ampli "power on demand", DPD ecc, siano compromessi per nascondere e/o giustificare alimentazioni "insufficienti" in regime normale.

long playing
Inviato

@ediate

31 minuti fa, ediate ha scritto:

Questa era purtroppo la filosofia del tempo: castrare gli amplificatori con protezioni ultra-protettive per preservare il più possibile i diffusori (e dai giovani che eravamo, volume e toni a manetta durante le feste).

Ci sono delle eccezioni , Il piu' piccolo Sansui della serie AU , il 117 , non ha protezioni , una cosa che me lo fa apprezzare ancora di piu'. Ma questo integrato va fuori dal coro in piu' cose vedi stadio pre passivo , controlli tono implementati sulla controreazione ,  scheda circuiti montata capovolta quindi con i condensatori di filtraggio a testa in giu' , geniale. I concorrenti britannici a parer mio se li metteva dietro in fila come progetto , qualita' costruttiva e dei componenti , e come prestazioni sonore certamente per essi era/e' una brutta gatta da pelare. Chi lo ha progettato sapeva il fatto suo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...