ediate Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 @long playing beh, ovviamente c'erano delle ottime eccezioni, ma purtroppo la grande maggioranza degli ampli jap, specie se economici, del tempo "sonicamente" non era granchè. Poi sarebbe arrivata NAD a sparigliare le carte, anche se a me non sono mai piaciuti: li trovo, più o meno tutti quelli che ho ascoltato, scuri e grezzi.
long playing Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 @ediate Sansui era di una classe intrinseca superiore tra i jap , come fattura costrutttiva , come materiali (di cui i trasformatori essendo anche un costruttore molto specializzato di tale componente) e suono doc , era/e' piu' vicino a brand jap di classe come Accuphase per es. Nel.1978 avevo un integrato Harman Kardon HK 505 , era gia' il periodo che gli HK erano costruiti in Giappone, 60 watt , alimentazione sdoppiata per i 2 canali , capacita' di erogazione corrente tipica HK , 11 Kg di peso , eppure se allora avessi provato a confronto il " piccolo " Sansui AU 117 che adesso ho nel secondo.impianto , con i suoi 15 watt " dichiarati " non ci sarebbe.stata partita come suono a suo favore , ed anche costruttivamente e come componenti vedi qualita' del potenziometri volume e controlli tono , tasto accensione ecc. ecc , e' migliore il Sansui . E nonostante che l'HK 505 a listino costava quasi 500.000 Lire mentre il Sansui se ben ricordo all'epoca costava meno della meta'... Sto ancora pensando all'errore che feci all'epoca quando dovendo scegliere fra l'HK 505 ed il Sansui AU 517 , entrambi disponibili piu' o meno allo stesso prezzo presso la NATO di Bagnoli scelsi l'Harman Kardon...Feci un grande errore! Il Sansui AU 517 rispetto all' HK 505 era/e' di un altro.pianeta , su tutto , e poteva costare tranquillamente il doppio e molto piu' anche!
arcdb Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 Ho un Luxman L220 dal 1985 al quale ho cambiato gli attacchi per i diffusori e che mi godo ancora. Unica pecca i contatti dei vari pulsanti e selettori che ogni tanto vanno ripuliti ma ho ovviato interponendo un pre e facendo entrare il segnale dal rec out, escludendo tutti i selettori tranne quello tape/source.
oscilloscopio Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 Dei vecchi Jap consiglio se capita di ascoltare gli Onkyo...costruzione impeccabile con materiali e componenti di ottima qualità (anche a detta di Riccardi) ed un suono veramente di classe.
diego_g Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 Che ne pensate del Sansui AU-317? Potrebbe essere buono come il 117 di cui avete detto così bene?
long playing Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 @diego_g 10 ore fa, diego_g ha scritto: Che ne pensate del Sansui AU-317? Potrebbe essere buono come il 117 di cui avete detto così bene? Purtroppo non ho avuto modo di provare un 317 , sicuramente ci sono altri forumer che hanno potuto fare confronti e ti potrsnno dire. Premesso cio' , il 117 , il 217 ed il 317 condividono lo stesso case quindi anche identiche dimensioni , varia la potenza via via a salire ma quello che e' interessante e' che varia la circuitazione . Il 117 ed il 217 sono gli unici della serie ad avere insolitamente la sezione pre di tipo passivo e stadio ad alto guadagno mentre nel il 317 e' di tipo attivo come per il resto della serie e come si riscontra nella maggior parte degli integrati. E tra il 117 ed il 217 ci sono ulteriori differenze , oltre alla ovvia maggior potenza , utilizzando coppie di transistor finali diverse , solo il 117 utilizza due coppie di trs finali Sanyo mentre il 217 utilizza trs finali Sanken come gli altri della serie. Diversa e' anche la struttura interna come organizzazione e disposizione dei componenti che nel 117 e' insolita e diversa da tutti gli altri , come gia' ho spiegato in post precedente , la scheda dei circuiti e componenti vedi condensatori filtraggio ecc. montata capovolta , i trs finali sono montati su una spessa ed ampia lastra metallica. Il 117 non ha protezioni in uscita , accusate spesso di limitare piu' del lecito la capacita' di corrente , che se da un lato puo' creare qualche apprensione puo' garantire un miglior suono , non sono certo se anche il 217 manchi di protezioni. Ho spesso appreso da piu' fonti che il piu' piccolo 117 proprio per via delle sue implementazioni piu' semplici ed efficaci sia dotato della miglior musicalita' della serie. Personalmente confronti non ho fatti tra i Sansui di questa serie , se non quello tra il mio 117 ed altri ampli di altri marchi che ho attulmente ed altri avuti. 2
poeta_m1 Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 Il 7/4/2022 at 23:14, nirone95 ha scritto: io mi sposto più verso la fine degli 80, avuto un Onkyo A8500 che ancora rimpiango, bel suono e dinamica da vendere, molto musicale, unico problema ha i tasti per commutare gli ingressi, e spesso i contatti diventano critici nell' ascolto In un rack secondario ho quella bestiola di integrato dell'Onkyo A-8780 (105W x 2 su 8 ohm), purtroppo ha il selettore TONE/DIRECT che soffre di falsi contatti e spesse volte si perde un canale, ho provato a disossidarlo, l'ho anche smontato e pulito ma niente da fare, prima o poi lo bypasso e buonanotte, tanto i toni non li ho mai adoperati 😅 Per il resto funziona perfettamente, anche sulla selezione ingressi (motorizzata). Faccio un po' da bastian contrario e dico che il suono non mi ha mai convinto, la timbrica sembra privilegiare il medio basso, che risulta sempre un po' troppo morbido (confuso, poco definito), e c'è poca precisione/dettaglio pure in alto di gamma; è un suono che definirei ambrato, sicuramente molto musicale e poco affaticante, ma gli preferisco timbriche più chiare e definite (es. Yamaha).
gullaz Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 Aggiungerei i giapponesi SS di prima generazione come Sansui 555, 222 (non cito il 777 che non si puo' considerare di fascia media secondo me); Luxman sq 707, sq 503, Kenwood KA 4002 , Pioneer Sa500/600/700... Potenza limitata ma gran suono (spesso meglio degli ampli giap di meta'/fine anni '70).
Westender Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 io metterei in lista anche il mitico NEC Aua 8000 anche nella versione europa e rimarchiato BASF d6075
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Aprile 2022 Amministratori Inviato 27 Aprile 2022 di ampl jap ne ho ascoltati una marea in quel periodo, ma era un mondo diverso. non tutti gli ampli erano costruiti come si deve, i sansui erano carrarmati ma, pur avendo avuto un 9500 ed ascoltatii tanti altri, a me non faceva impoazzire. con senno di oggi direu un uono vintage, leggera enfasi sul medio basso, suono maetoso ma non veloce, gamma alta non affaticante ma neppure trasparente. gli yamaha rano l'opposto, lucidi come il frontalino, ma meno autorevoli i basso.. i denon erano tipicamente più grintosi e in alto una via di mezzo tra sansui e yamaha, ma meno raffinati, con alcune eccezioni (pma 970). dal punto di vista muicale erano moto validi gli integrati onkio. poi c'erano luxman, technics e tanti altri, a partire dai sottovalutati kenwood. erano ampli pensati per un periodo in cui la sorgente era il gira ma in cui era fondamentale poter registrare, anche il target era differente, il mercato era indirizzato dai guovani (anche quando compravano i genitori) quindi i sistemi audio dovevano contemperare le esigenze della utenza (ascolto in ambineti piccoli, molti bassi, magari esagerati, ascolti in gruppo e questo rendeva inutile la icostruzione del palcoscenico)
oscilloscopio Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 @poeta_m1 Dovresti avere occasione di ascoltare le serie precedenti degli anni '70, ti assicuro che sia a livello costruttivo che di qualità nella riproduzione sono a mio parere a livelli molto elevati
v15 Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 7 ore fa, cactus_atomo ha scritto: sottovalutati kenwood. Mica tanto sottovalutati...provate a cercare questa bestiolina:
oscilloscopio Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 A mio parere Kenwood come Pioneer, Onkyo, Marantz ed altri marchi ha fatto ottimi prodotti negli anni '70 per poi "perdersi" negli anni '80 con prodotti di qualità inferiore. 1
hfasci Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 Qualche tempo fa un'amica mi consegnò un ampli Akai AM-2400 per un tentativo di riparazione, andato a buon fine perché si trattava semplicemente di un fusibile bruciato. Non vi dico il mio stupore in fase di ascolto, quasi indistinguibile rispetto al mio pre e finale vintage inglese di chiarissima fama, direi che avrebbe potuto competere alla pari con un NAD 3020, tanto per avere un termine di paragone conosciuto da tutti. Forse l'Akai non avrà la fama a la classe degli ampli giapponesi nominati in precedenza, in compenso il suono mi è sembrato tra i migliori dell'epoca.
Questo è un messaggio popolare. Fabio Cottatellucci Inviato 27 Aprile 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Aprile 2022 L'omologazione al racconto (soprattutto inglese) di ampli Jap malsuonanti e pieni di lucine e pulsanti inutili e che sporcavano il suono ha privato molti appassionati europei di macchine davvero valide e soprattutto fornite di accessori importanti. Questi accessori sporcavano sì il suono, ma degli ampli di chi non li sapeva realizzare a dovere, non di quelli Jap. 5
poeta_m1 Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 2 ore fa, oscilloscopio ha scritto: Dovresti avere occasione di ascoltare le serie precedenti degli anni '70, ti assicuro che sia a livello costruttivo che di qualità nella riproduzione sono a mio parere a livelli molto elevati Sapresti indicarmi un paio di modelli, per curiosità? Grazie 😊
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Aprile 2022 Amministratori Inviato 27 Aprile 2022 @oscilloscopio il mercato anni 80 era diverso, era il periodo dei rack, la Gent comprava guardando le specifiche da bignami, potenza su 8 ohm, distorsione armonica ml bassissima a 1000 hz e prezzo basso. Um mercato di massa che non sapeva valutare la qualità 1
oscilloscopio Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 @poeta_m1 A 7022 o A 7050..il 7022 c'è l'ho ed è una gran macchina. @cactus_atomo infatti... mentre nei 70 anche i modelli entro level da pochi watt erano ben realizzati e ben suonanti, negli 80 bisogna sapere cosa andare a pescare. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora