appecundria Inviato 11 Aprile 2022 Inviato 11 Aprile 2022 Argomento di stringente attualità. Parliamone senza wikipardare.
appecundria Inviato 11 Aprile 2022 Autore Inviato 11 Aprile 2022 Il dubbio scettico è quello di colui che pensa che non si potrà mai arrivare a conoscere la verità (acatalessia). È un dubbio pregiudiziale e privo di metodo di indagine (del resto inutile, tanto la verità non si può sapere), dunque non può generare conoscenza per la sua stessa natura. Ma l'uomo immerso nel mondo ha bisogno di conoscenza e di certezze, come se ne esce? Tra i praticanti del dubbio scettico, alcuni trovano conoscenza e certezza nella dimensione metafisica, chi all'esterno (Dio) e chi, col declino delle religioni, al proprio interno. Per questi, ciò che pensano è la verità contro ogni fallace evidenza.
mom Inviato 11 Aprile 2022 Inviato 11 Aprile 2022 Per rispondere con una sintesi leggera e semiseria concluderei la frase così: cogito ergo sum… narcisista. 😊 Ma la questione che poni è concretamente seria. Oggi sono andata al funerale del papà di un mio amico: chiesa non affollata, tutti con mascherina, sacerdote algido mestierante. Alla Consacrazione del pane e del vino ( transustanzazione rende di più l’idea) mi sentivo a disagio. Il massimo è stata la benedizione finale con gli astanti che cantavano : “ Io credo, risorgerò, questo mio corpo vedrà il Salvatore…” Guardavo con invidia la seraficità dei cantori: mi domandavo come facessero a essere così infervorati… Una volta anche io cantavo come loro…Quando avrò smesso di perdere quelle e altre certezze? Ci hanno provato in tanti a scrivere e discettare sullo scetticismo, io non posso aggiungere nulla perché girando intorno arrivo solo all’eterno confronto/ rapporto tra il razionalismo e l’empirismo. La ragione e l’esperienza; e il mio approccio nel rapportarmi allo svolgersi degli avvenimenti è alterno è un po’ zoppicante. Nessuno è perfetto e, di questo sono certa, non credo esista il grimaldello che possa aprire quella porta e vedere oltre. Potrei citarti versi di poesie che raccontano della nostra precarietà, delle paure e, sostanzialmente, della nostra solitudine e pochezza. Mi fermo qua. Apprezza la buona volontà! 🤗 2
Guru Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 Nella discussione "La quarantena obbligatoria non viola la costituzione" abbiamo perfetti esempi di dubbio scettico. Credo che una delle conseguenze del politically correct imperante sia l'eccessivo rispetto verso gli scemi del villaggio che si palesano online. Perché non ridimensionare energicamente le velleità di questi stupidotti? C'è tanto bisogno di percurarli come si faceva una volta!
Panurge Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 La Verità assoluta è molto sopravvalutata, mi accontento di buone e dinamiche, nel senso che sono in continuo movimento, spiegazioni.
wow Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 C'è sempre quel coltellino svizzero di Occam che spesso ci toglie d'impaccio.
maurodg65 Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 9 ore fa, appecundria ha scritto: Ma l'uomo immerso nel mondo ha bisogno di conoscenza e di certezze, come se ne esce? Ma il dubbio scettico non è alla fine certezza? La certezza del credente è la fede in Dio, quella del complottista è che tutto ciò che gli presentano è falso a prescindere, è sempre un inganno, lui è più furbo quindi non ci casca, alla fine è un atteggiamento fideistico anch’esso con una certezza, la negazione del mainstream, frutto di un dogma, noncelodicono.
wow Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 Alla fine è la solita dicotomia tra cacadubbi e betta a contrariusa... Copyright @Schelefetris
wow Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 10 minuti fa, maurodg65 ha scritto: dubbio scettico non è alla fine certezza? La certezza del credente è la fede in Dio, quella del Secondo Cartesio si. Però la certezza deve passare attraverso il dubbio.
appecundria Inviato 12 Aprile 2022 Autore Inviato 12 Aprile 2022 9 ore fa, mom ha scritto: cogito ergo sum… narcisista. 😊 Applausi! 😀
mozarteum Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 1 ora fa, Panurge ha scritto: La Verità assoluta è molto sopravvalutata, mi accontento di buone e dinamiche, nel senso che sono in continuo movimento, spiegazioni. I danni delle circolari Per quanto mi riguarda sono un nichilista grato alla sorte
appecundria Inviato 12 Aprile 2022 Autore Inviato 12 Aprile 2022 20 minuti fa, maurodg65 ha scritto: noncelodicono Sarebbe appunto l'acatalessia greca ma in chiave moderna.
Panurge Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: I danni delle circolari Quelle fanno danni in zona pelvica.
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 12 Aprile 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Aprile 2022 Ma certezza di cosa? L’unica che varebbe la pena di un accertamento e’ la possibilita’ di un aldila’. Se non c’e’ puoi brianeggiare positivisticamente fino a 60 anni poi serve il rosario e un buon libro 3
appecundria Inviato 12 Aprile 2022 Autore Inviato 12 Aprile 2022 11 minuti fa, wow ha scritto: Secondo Cartesio si. (Immaginare Bellavista che si rivolge a Cazzaniga) 🙂 No no no, ingegne' eh eh. Proprio lei mi cade sull'aspetto ingegneristico! Mentre lo scettico fa del dubbio una armatura di difesa dal mondo (la verità non ciela dicheno e quindi me la fabbrico da solo), al contrario Cartesio propone il dubbio metodico che - stringi stringi - è un'arma di attacco al mondo. Il dubbio cartesiano è un metodo ingegneristico per la decodifica del mondo.
mozarteum Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 Se invece intendiamo certezze nella decifrazione di un fatto umano (la guerra, la funzione della politica, le donne ecc.) peggio ancora. La cronaca della guerra in Ucraina rivela la rovesciabilita’ delle analisi sulla genesi. I mille scritti di politica da Platone a Sabine inondano di alta e raffinata opinabilita’ il tutto. Solo le scienze e neanche tutte approssimano la certezza ma in modo empirico e provvisorio. E che ce ne facciamo noi che aspiriamo all’assoluto di empiricita’ e provvisorieta’. Infine, non ci sono riusciti campioni del pensiero a dipanare la matassa figuriamoci il bravo pensatore della domenica.
Panurge Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 Interessarsi a come funzionano le cose (micro e macro) ha più a che fare con la curiosità che col positivismo, e dopo i 60 non cambia proprio niente se non qualche dolorino alle articolazioni (stamattina gambe di ghisa, colpa della pizza, maledetta) 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: ma in modo empirico e provvisorio. e va benissimo così.
mozarteum Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 La curiosita’ del leggere i libretti delle istruzioni insomma
Messaggi raccomandati