appecundria Inviato 12 Aprile 2022 Autore Inviato 12 Aprile 2022 7 minuti fa, mozarteum ha scritto: noi che aspiriamo all’assoluto No, aspirare all'assoluto è una cosa troppo faticosa che lascerei a piemontesi non torinesi, tedeschi e in generale a tutti quelli che si divertono a faticare.
Panurge Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 10 minuti fa, mozarteum ha scritto: La curiosita’ del leggere i libretti delle istruzioni insomma La 106 arriva dalla somma di tante piccole istruzioni e non è meno grande per quello.
LUIGI64 Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 10 ore fa, appecundria ha scritto: chi all'esterno (Dio) e chi, col declino delle religioni, al proprio interno Questo, però, e' il diffuso approccio dualistico
mozarteum Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 C’e’ sempre una terza via lo diceva pure Berlinguer
appecundria Inviato 12 Aprile 2022 Autore Inviato 12 Aprile 2022 28 minuti fa, mozarteum ha scritto: L’unica che varebbe la pena di un accertamento e’ la possibilita’ di un aldila’. Ecco qua. Tremila anni di pensiero condensati in tre righe. 🙂
wow Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 1 ora fa, appecundria ha scritto: al contrario Cartesio propone il dubbio metodico che - stringi stringi - è un'arma di attacco al mondo. Signor Bellavista, forse non mi sono spiegato, d'altra parte non è semplice e neanche una buona idea rispondere mentre si è fermi al semaforo. Non mi pare di aver detto il contrario. Rispondevo al post di @maurodg65 che chiedeva se, alla fine, il dubbio metodico dà la certezza (verità), con particolare riferimento alla certezza del credente. Secondo Cartesio (se non ricordo male e se non sbaglio) tutto ciò che passa o resiste al setaccio del dubbio metodico (che quindi diventa uno strumento di conoscenza o un'arma di attacco al mondo come affermi tu) diventa una certezza indubitabile. La certezza dell'esistenza di Dio partirebbe dal dubitare della sua esistenza. O sbaglio? (come si dice, dubito) 1
Schelefetris Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 ma la certezza del setaccio come si coniuga col dubbio? è un circolo vizioso, un loop, se la mia certezza è avere dubbi come valuto questa certezza senza dubitarne?
mom Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 L’atarassia è uno stato d’animo, simile a quello di certi filosofi orientali che osservano ciò che scorre sul fiume, un panta rei buddista: ciò permette una discreta, almeno apparente tranquillità, ma questa indifferenza ci priva di tanti, troppi, altri momenti che arrivano dalle emozioni e ci fanno sentire vivi. Per non avere dubbi bisognerebbe perciò rinunciare ai sentimenti, buoni o cattivi, e non è facile: esige molta disciplina. Ma, soprattutto, ne vale la pena? Siamo più simili alle formiche o a Dio? (In proposito Putin non ha dubbi ma le formiche non sono d’accordo)
wow Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 5 minuti fa, Schelefetris ha scritto: il dubbio su questa certezza? 'na grande ruttura di cabasisi
wow Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 Per esempio il mio amico Bruno ha adottato il dubbio metodico per i fatti di Bucha ...
mom Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 Sui dubbi relativi ai disastri ucraini: i dubbi sono legittimi, i fatti troppo recenti per avere certezze, la verità sarà, comunque e almeno in parte, opinabile per molti. Non stiamo parlando di mammolette. E la paura ci confonde. 1
wow Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 Parlavo di Rasoio di Occam. C'è tutta una serie di considerazioni che possono portarci a dubitare dei dubbi su Bucha. C'è una serie di prove (cfr parte iniziale di Piazzapulita, imo realizzata con un buon metodo cartesiano) nella quale la res extensa di Bucha (ciò che appare) viene passata attraverso una serie di vagli. Alla fine non abbiamo la certezza dell'andamento dei fatti, ma una buona confidenza (probabilità) che siano andati in un certo modo tale da consentirmi la formazione di un giudizio. Ma non andiamo OT.
flamenko Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 il mio unico dubbio è il dubbio di essere in dubbio....🙄
LUIGI64 Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 C'è il rasoio Gilett i...mi pare abbia affrontato la questione Bucha, con sufficiente serietà e con risultati apprezzabili
Messaggi raccomandati