appecundria Inviato 12 Aprile 2022 Autore Inviato 12 Aprile 2022 18 minuti fa, Savgal ha scritto: Cartesio mise in dubbio tutto per poi accettare tutto Quindi Salvini è cartesiano?
LUIGI64 Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 Senza dubbio interessante la disamina di Sav...ma ho il dubbio , mi abbia scatenato un cerchio alla testa
appecundria Inviato 12 Aprile 2022 Autore Inviato 12 Aprile 2022 14 minuti fa, maurodg65 ha scritto: varrebbe anche per chi esprime le sue opinioni qui Non hai dubbi? 😁 1
briandinazareth Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 ci sono due questioni da aggiungere secondo me. una è la solita distinzione tra doxa ed episteme, quindi tra opinione generica e opinione fondata su basi certe (oggi diremmo un po' più certe). ma nella questione del dubbio ancora di più può aiutarci la questione probabilistica e statistica. ovvero la differenza profonda tra un dubbio generico e astratto su un qualsiasi argomento e la quantificazione di questo dubbio. questo è un errore logico molto diffuso: se non puoi dimostrare l'inesistenza o l'esistenza di qualcosa allora non puoi dire nulla su di essa. (la teiera di russell è uno degli esempi più famosi di questa fallacia). invece la quantità di dubbio è fondamentale per discernere tra stupidaggini e dubbi sensati, distinzione basata sulla probabilità di un qualcosa. la cosa è interessante perché è come funziona il nostro cervello che lavora su base probabilistica e statistica. 2
LaVoceElettrica Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 20 ore fa, mom ha scritto: Quando avrò smesso di perdere quelle e altre certezze? Magari quando hai cominciato a frequentare questo covo di alta fedeltà comunista?
nullo Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 5 ore fa, LUIGI64 ha scritto: Il problema non è la scienza, ma la mentalità scientista Quando riduci il tutto a creduloneria, Salvini, sovranismo, complottismo ( e fascismo, toh...), non è scientismo e neanche mentalità scientista.
LUIGI64 Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 21 minuti fa, nullo ha scritto: Quando riduci il tutto a creduloneria Infatti è l'opposto Nel caso del felpato, bassa propaganda e populismo spicciolo
mom Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 12 ore fa, appecundria ha scritto: 21 ore fa, mom ha scritto: cogito ergo sum… narcisista. 😊 Applausi! 😀 Ho ben compreso la tua ironia al mio riguardo però la mia affermazione semiseria è, per me, davvero la sintesi estrema. Secondo me, infatti, tutto parte dal nostro egotico narcisismo che aspira (invano) all’ultimo gradino: quello della perfezione che comprende edonismo, felicità e, ovviamente, immortalità. Se così non fosse, non faremmo lo sforzo di porci simili quesiti.
mom Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 2 ore fa, LaVoceElettrica ha scritto: 22 ore fa, mom ha scritto: Quando avrò smesso di perdere quelle e altre certezze? Magari quando hai cominciato a frequentare questo covo di alta fedeltà comunista? 😂 qui non vedo dei comunisti audiofili… solo alcuni radical chic un po’ fuori tempo. 😉
appecundria Inviato 12 Aprile 2022 Autore Inviato 12 Aprile 2022 1 ora fa, mom ha scritto: Ho ben compreso la tua ironia Tu adesso non mi crederai, ma davvero l'ho trovata una sintesi azzeccata e divertente, nessuna ironia.
LUIGI64 Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 Meglio puntualizzare In sintesi, il narcisista glorifica e divinizza l'ego, anziché trascenderlo 1
appecundria Inviato 12 Aprile 2022 Autore Inviato 12 Aprile 2022 1 minuto fa, LUIGI64 ha scritto: trascenderlo Trascendi l'ego! No, io l'ho trasceso ieri, oggi tocca a te.
LUIGI64 Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 Immagino tu non abbia nessuna difficoltà ....io al massimo l'ego lo trascino 1
Savgal Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 Condivido la lettura che vi sia un aspetto narcisistico nel "penso dunque sono" di Cartesio. Il "Discorso sul metodo" è scritto in forma autobiografica ed in più passaggi emerge un certo compiacimento narcisistico. L'individualismo borghese, che Cartesio ben rappresenta, fa ritenere il singolo il centro del mondo, deriva narcisistica che la borghesia tiene a freno con la razionalità, che il metodo cartesiano esprime in modo esemplare, e la sua cultura. In assenza di razionalità e cultura l'individualismo degrada in narcisismo infantile, fenomeno che caratterizza il nostro tempo. 1 1
LUIGI64 Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 18 minuti fa, Savgal ha scritto: In assenza di razionalità e cultura l'individualismo degrada in narcisismo infantile, fenomeno che caratterizza il nostro tempo. Sono d'accordo Mentre la trascendenza/spiritualità, è ovviamente altro Esemplare disamina: https://m.facebook.com/nt/screen/?params={"note_id"%3A1624794677691913}&path=%2Fnotes%2Fnote%2F
Messaggi raccomandati