Vai al contenuto
Melius Club

Braccio/testina verificare la frequenza di risonanza


Messaggi raccomandati

long playing
Inviato

@luke_64

2 minuti fa, luke_64 ha scritto:

Quindi o in Audio-Technica sono impazziti, oppure (più probabile) c'è un errore grossolano nell'esposizione delle caratteristiche.

DiscoTest , disco test , disco test...

Ho da tempo notato che le discrepanze con dubbi sul dati dichiati ci sono solo per la serie OC 9 ed anche su alcune OC9 precedenti. I modelli di altre AT vecchie e nuove Invece risultano tutti conformi , l'AT F7 per es. legge a 2 grammi medi con circa 18 cu di cedev a 10 Hz , tutto conforme al dichiarato anche sul foglietto istruzioni , cosi pure le altre.

Inviato

@luke_64 oltretutto, tutte le testine dellla serie OC9X hanno lo stesso peso (7,6 gr) e la stessa VTF (1,8/2,2 gr.)

long playing
Inviato

@aledo

1 minuto fa, aledo ha scritto:

oltretutto, tutte le testine dellla serie OC9X hanno lo stesso peso (7,6 gr) e la stessa VTF (1,8/2,2 gr.)

Appunto...

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

propendo per un errore di sbaglio nella steura dei dati, a fronte di cedevolezza statica simile, uguale tracking foece e uguale peso della testina si hanno cedevolezze dinamiche troppo diverse. se qulcuno la avesse e msurasse con un disco test a benefixio della comunità

Inviato

@aledo @long playing Il disco test va bene per chi ha già la testina in casa, ma per uno come me che la sta prendendo in considerazione sarebbe un bel salto nel buio

long playing
Inviato

@luke_64 Disco Test era indiretto , era come indicazione in via generale.

Inviato

Eh già, la controindicazione del disco test, prima compri la testina poi verifichi se si integra con tutto il resto….

Inviato

la cedevolezza statica dovrebbe essere circa doppia di quella a 10Hz, che dovrebbe essere circa doppia di quella a 100Hz. nella fattispecie, AT dichiara cedevolezza statica (20·10-6 cm/dyne) prossima a quella a 100Hz (16·10-6 cm/dyne), senza il rapporto di (circa) 4:1 che dovrebbe esserci per quanto sopra.

è probabile che il dato dichiarato sia in realtà riferito ai 10Hz, o che comunque si possa assumere un valore intermedio sui 18·10-6 cm/dyne.

Inviato
3 minuti fa, aledo ha scritto:

prima compri la testina poi verifichi se si integra con tutto il resto….

A questo punto mi associo a @cactus_atomo, affinché qualcuno in possesso delle OC9 verifichi la risonanza con un disco test, in modo che gli altri forumer possano beneficiare di valori reali e non dichiarati.

Inviato

@daniele_g concordo: la cedevolezza a 10Hz sta in mezzo tra quella statica e quella a 100 Hz. Nel caso specifico farei un calcolo sul valore medio dei due valori, poi se i dati di AT sono errati non resta che la prova empirica con disco test.

Inviato
57 minuti fa, cesare ha scritto:

non resta che la prova empirica con disco test.

...o forse contattare direttamente Audio Technica per chiarimenti (non so quanto sia facile, non ci ho mai provato).

Inviato

Questa AT la ho montata su un Rega P8 ultima versione, quindi su un RB880 la cui massa dichiarata è 11g.

Non riscontro nessuna criticità nell'abbinamento col Rega, ne sono ampiamente soddisfatto, sia dal pdv del suono che del tracciamento, impeccabile.

Per quello che costa la trovo fantastica, ma va regolata veramente al micron per farla andare come sa fare...

Inviato

Sembra che, la frequenza di risonanza sia sottovalutata dai più ... vedendo certi abbinamenti testine/bracci.

Strano, perché è un dato facilmente misurabile, con i simulatori online. 

 

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato
18 ore fa, iBan69 ha scritto:

perché è un dato facilmente misurabile, con i simulatori online. 

mi permetto di correggerti, è un dato calcolabile con i calcolatori on line e con molte incertezze (la cedevolezza dichiarata non è mai esattamente quella reale, la massa del braccio non sempre è dichiarata e non sempre è chiaro se sia con sell o senza, il peso di dadi e viti di fissaggio viene spesso dimenticato). a mo parere i calcolatori on line servono per avere indicazioni di massima, ma non sono l verbo, io verifico sempre la teorya del calcolatore (ante acquisto) con la realtò del disco test dopo.

una volta i pre phono avevano il filtro subsonico che metteva una pezza

Inviato

@cactus_atomo il 90% dei casi, i dati che servono, per calcolare la frequenza di risonanza, si trovano se si sa cosa cercare e come interpretarli. Anche se il tutto deve essere confermato con un disco test, questo può avvenire solo dopo l’acquisto, ma prima di farlo, bisognerebbe informarsi, se vi è compatibilità tra testina e braccio, altrimenti diventa difficile credere che il tutto suona benissimo (che potrebbe anche essere …). 
Trovo che sia stata una pessima idea togliere il filtro subsonico … sono i danni del purismo hifi. 

Inviato
Il 13/4/2022 at 11:06, luke_64 ha scritto:

affinché qualcuno in possesso delle OC9 verifichi la risonanza con un disco test, in modo che gli altri forumer possano beneficiare di valori reali e non dichiarati.

mah... mi chiedo:

ho una OC9 ML2 montata su uno shell di legno che si innesta sul braccio in magnesio del mio technics sl1200G, che utilità può avere un altro utilizzatore sapere che nel mio setup la FR  è di 10Hz?

antonio_caponetto
Inviato
Il 13/4/2022 at 12:58, iBan69 ha scritto:

Strano, perché è un dato facilmente misurabile, con i simulatori online. 

Racconto la mia: Shelter 501 montata su braccio Wand.

Ha una compliance dichiarata 9 a 100hz.Calcolando la compliance a 10hz o moltiplicando per 2 o moltiplicando per 1,8 (come altri propongono) la FR dovrebbe essere al limite tra 8 e 9. 
Viceversa con disco test risuona fra 14 e 15 hz.

Questo dato con il calcolatore è impossibile: anche considerando i pesi supplementari di braccio (sul contrappeso) e testina (viti e spessore sullo shell) la FR non risulta così alta. Impostando la FR, con il calcolatore la massa del braccio che viene fuori è addirittura negativa.

Io penso che sulla compliance almeno alcune case diano dei numeri un po’ a caso.

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@scroodge se hai i dati del tuo setup dalla misura della risonanza si può calcolare la cedevolezza della yestina

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...