Ulmerino Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 @BEST-GROOVE non saprei...l'ho preso a prezzo eccellente (ma non stracciato), da negoziante, in condizioni elettriche perfette, mentre esteticamente ha un'ammaccatura nell'angolo in basso a sinistra...E poi lo cercavo da tempo, ma tirar fuori qualche migliaio di euro tutte insieme non è da me...con il venditore ci conosciamo da quasi 30 anni, e il pagamento sarà in comodissime rate...😁 La fortuna è averlo trovato (È rarissimo) e averlo pagato il giusto (anche qualcosa in meno...), e a parte l'ammaccatura (poco visibile...) e' assolutamente perfetto... Spesso per oggetti costosi, è preferibile acquistare in negozio (garanzia, possibilità di ascoltare il prodotto anche a casa, pagamento rateale, possibilità di permute ecc...), che da uno sconosciuto, praticamente sulla fiducia... Gli azzardi li faccio spesso e mi piacciono, ma fino ad un certo importo...il Cello Palette è uno degli oggetti più costosi mai acquistati nella mia carriera di "ravanatore di elettroniche"...😁
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 16 Aprile 2022 Moderatori Inviato 16 Aprile 2022 @Ulmerino. bene così allora, adesso goditelo e incollalo al mobile così che non ti venga voglia più avanti di venderlo.
Akla Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 @scroodge se lusi gli equalizzstori professionali che fanno dopo I GURU della sola manopola del volume con la classica scatoletta di sardine digitale che fanno scompaiono?
captainsensible Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 Un classico del professionale...vintage... 2
scroodge Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 @akla Vedi, io, al tempo in cui le riviste mi davano credito e spazio, ero fra quelli, poi alcune esperienze, compresa una lunga frequentazione nel pro, mi hanno portato a pensare che hi fi è my fi, ovvero ciò che mi (ti) piace è in realtà tutto ciò che mi (ti) serve... Del resto, qualche guro con tanto di seguaci, in giro, c'è ancora, e anche lì, alla fine non si tratta altro del my fi del guro, che puoi condividere. Oppure... no. Ma guai a dirglielo, perchè scatta immediato il motto preferito del Marchese del Grillo
scroodge Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 @captainsensible Quello è un raro esempio di eq grafico/parametrico, buono per il mastering, e anche per room correction, certo non ha la gamma di freqeunze di un eq a terzi di ottava
Akla Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 @scroodge guarda e passa e non ti curar di loro al piu mandali a fare un giro in barca sull acheronte..
captainsensible Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 @scroodge il classico a terzi di ottava è il Klark-Tehnik DN360-DN370, molto usato soprattutto nel live. Però che io sappia nel mastering quello molto apprezzato è il Pultec parametrico a due bande, oggetto mitologico. 1
bambulotto Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 Comunque, anche se vintagista ormai i miei ascolti sono per l'80% con sorgente liquida e per la liquida non c'è niente di meglio di questo:
captainsensible Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 Beh con i plugin si è aperto un mondo. CS
Ulmerino Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 Stage Accompany Graphic parametric programmable equalizer...un monumento alla manipolazione del suono... 1
captainsensible Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 @Ulmerino. quel parametrico aveva la caratteristica principale di avere i settaggi memorizzabili e richiamabili da remoto tramite l'interfaccia MIDI, non tanto per le prestazioni, senz'altro di rilievo. Infatti ne hanno prodotti qualche centinaio soltanto. CS
Discopersempre2 Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 Il 15/4/2022 at 17:57, Tronio ha scritto: Dalla tastiera dislessica siamo passati al "Corvo parlante" della Settimana Enigmistica? 🤣 Forse mr. Cactus mi odiera' a vita😢 ma è troppo forte sta' battuta...oserei dire geniale😜.
Discopersempre2 Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 Il 15/4/2022 at 14:20, appecundria ha scritto: questi avevano un equalizzatore! Io andavo già in "paranoia" con solo i due controlli tono dell' integrato Pioneer (per mia fortuna sostituito dopo da un pre sempre Pioneer senza"fronzoli") e dai controlli delle casse C.V e poi dalle JBL; figurati avere un equalizzatore con tutte le regolazioni possibili e immaginabili😱...Per me il suono deve essere il più possibile "fedele" all' originale, piuttosto intervengo con "correzioni" ambientali se ci sono troppi scompensi😒. 1
appecundria Inviato 17 Aprile 2022 Autore Inviato 17 Aprile 2022 @Discopersempre2 oggi sì, sono d'accordo. Ma in quegli anni?
oscilloscopio Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 Ho avuto anni addietro il Kenwood GE 7030, macchina molto versatile che poteva funzionare sia come parametrico che come grafico ma alla fine ho visto che per le mie esigenze i controlli di tono potevano essere sufficienti e l'ho dato via. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora