Questo è un messaggio popolare. rlc Inviato 2 Luglio 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Luglio 2022 Ho avuto molte coppie di ls3/5a dei vari costruttori dell'epoca. Le ho inserite in vari ambienti e posizionate nei modi più disparati e con altrettanti amplificatori sia SS che valvole. Se si prescinde fino ad esagerare dall'utilizzo per il quale sono state progettate ovvero nearfield per regie mobili della BBC si cominciano a percepire tutti i limiti . In altre parole secondo il mio modesto parere, la scelta della stanza ed il posizionamento vanno curati al massimo. In un ambiente grande, allontanate dalla parte di fondo e dalle laterali si guadagnerà in scena ma si perderà in "corpo". Il riverbero delle pareti, soffitto e pavimento aiuta a fornire una risposta più completa . Se ci si allontana troppo dai diffusori, oltre l'onda generata dal woofer i bassi già limitati saranno estremamente esili. A quel punto l'istinto naturale porterà ad aumentare il volume fino a quando, molto presto, usciranno fuori i limiti o dell'amplificazione o delle casse. Per quanto mi riguarda per un ascolto che dia il massimo: no saloni da 50 metri quadri, no soffitti altissimi, non esagerare con le distanze dalle pareti laterali, lieve toe-in, distanza di ascolto max 3 metri. Poi chiaramente ognuno fa con quello che ha al meglio delle proprie possibilità e limitazioni. 3 1
mla Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 Il 4/4/2021 at 11:23, Modelone ha scritto: Ottime le Epos 14 le ho avute per un periodo timbrica al top Nei pochi e fugaci confronti fatti al tempo da Ethos dove le acquistai nei primi anni ‘90 mi piacquero più delle LS3/5a, però non ricordo assolutamente il perché. Forse @M.B. se ne avesse voglia ci potrebbe dire qualcosa sulle differenze dato che le conosce entrambe. Ecco le mie nel secondo impianto.
carmus Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 Io come diffusore grande in alternativa alle ls3/5a ho le harbeth p3esr 1
Renato Bovello Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 47 minuti fa, carmus ha scritto: Io come diffusore grande in alternativa alle ls3/5a ho le harbeth p3esr Ho messo una faccina perché mi hai fatto sorridere . In realtà ti vorrei fare una domanda : non avverti mai il desiderio di un diffusore più completo ? Non penso che tu ascolti sempre e solo cantautori . Fammi sapere che mi interessa molto. Un saluto
carmus Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 @Renato Bovello Salve Renato, devo fare una premessa importante, il mio ambiente d'ascolto è piccolo (circa 18mq); quando stavo in una casa più grande ho avuto diversi diffusori da pavimento perlopiù torri come proac, totem, Mirage, ecc il tutto pilotato da amplificazioni adeguate, audio research (ls7, Ref 2; ls 25 quest'ultimo ancora in mio possesso) assieme a finali a valvole (CJ) e a stato solido )classè ML ecc.; aggiungo che avevo anche un paio di tablette 50 per dirti che comunque ho sempre avuto interesse per i minidiffusori. Poi durante un viaggio in Germania mi sono imbattuto del tutto casualmente nelle ls3/5a Rogers casualmente avvistate in una birreria e accantonate in un angolo a prendere polvere,; erano, anzi lo sono ancora, in condizioni pietose da un punto di vista estetico ma chiesi al barman di farmele ascoltare, le collegò ad un sansui e fui subito colpito dalla naturalezza del suono nonostante la musica non fosse proprio adatta (rock di quello duro); lo convinsi a vendermele e fu contento dei 400euro che gli diedi. Collegate all'impianto principale feci un confronto con le tablette (sulla carta più estese) e non ci fu storia, le scatolette suonavano decisamente meglio e addirittura mi sembrava (probabilmente per la famosa gobba) che avessero più bassi; da lì fu un susseguirsi di minidiffusori ls5/12, sonus Faber Guarnieri, spendor 3/5 e altri (mai avute le minima però) ma nessuna di queste mi dava lo stesso piacere di ascolto delle rogers e allora ne comprai un'altro paio, questa volta messe meglio e altrettanto magiche, le kef RC, che sembrano tenere maggiormente la potenza rispetto alle rogers; con quest'ultime mi è capitato di sentire il woofer arrivare al limite. Qualche anno fa lessi una prova delle harbeth, se non ricordo male erano in prova tutte le casse della casa, e fui colpito dalle parole di entusiasmo del recensore per le piccole p3, cosa che mi convinse a cercarle; le trovai usate dopo qualche mese e le presi senza nemmeno provarle; mai acquisto fu più azzeccato. Le p3esr (versione SE le mie) sono gli unici minidiffusori fra quelli che ho provato, che mi danno la stessa sensazione delle scatole di scarpe, gamma media fantastica, estensione agli estremi maggiore e capacità dinamica superiore; insomma per me le uniche eredi delle scatole di scarpe. Con loro non sento per niente la necessità di diffusori più grandi, a me sembra che non manchi niente per godermi la mia musica preferita. Tengo a precisare che per me conta il piacere d'ascolto e non la ricerca della perfezione della riproduzione perché sono convinto, dopo tanti anni di ascolti, non esistere in senso assoluto. e nessun apparecchio, per quanto costoso, possa avvicinarsi alla musica dal vivo. Comunque per me è stato divertente e appassionante provare tanti apparecchi, cavi e ammennicoli vari, non ho nessun rimpianto ma oggi ascolto con piacere con un thorens124, un marantz 14, Exposure XV e Harbeth o Kef a seconda dell'umore e sono felice. Scusa se ti sono sembrato un pò prolisso 2
Renato Bovello Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 1 ora fa, carmus ha scritto: dell'umore e sono felice. Scusa se ti sono sembrato un pò prolisso Per nulla prolisso . Al contrario, ti ho letto con vero piacere . Comprendo perfettamente la tua posizione e , un poco ti invidio . Adoro i mini ma proprio perché li adoro , ad un certo punto mi faccio prendere la mano e do loro in pasto un tipo di musica che non possono digerire e , a quel punto , spengo l’impianto . Non riesco ancora a fare a meno del diffusore da pavimento ma il piacere maggiore lo ricavo dal mini . Se posso permettermi ti suggerisco un mini che costa niente e che pochi conoscono . Alludo alla Heco Celan GT 302 . Non più in produzione ma si trova nell’usato. Un mio caro amico ha venduto le Harbeth per queste Heco . Un’ultima domanda : abiti vicino a Milano ?
carmus Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 @Renato Bovello Ciao Renato, grazie per il suggerimento, se mi capiteranno le proverò volentieri. Devo dirti però che mi sento molto appagato dal suono delle harbeth che hanno una ricchezza armonica riscontrata molto raramente in altri mini, quando poi, in inverno, le attacco al cj non mi viene nessun desiderio di cambiamento tanta è la piacevolezza d’ascolto. Sono un pianista dilettante ed è questo ovviamente lo strumento che uso di più per saggiare le qualità dei componenti ( cavi compresi, io le sento le differenze anche se non giustifico certi prezzi… ma questo è un altro discorso); ebbene con le p3 e con le 3/5 il piano mi sembra davvero verosimile e realistico sicuramente musicale se mi concedi il termine. Abito lontano da Milano, città che ho frequentato molti anni fa e che ricordo con piacere. Buona domenica (vado a lavorare 😬) 1
naim Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 53 minuti fa, carmus ha scritto: ebbene con le p3 e con le 3/5 il piano mi sembra davvero verosimile e realistico 😊 ne manca però un pezzo.
davenrk Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 21 ore fa, Antonino ha scritto: ultimamente le grahm ls 5/9 con un amplicazione da 40k euro Con queste ultime a fronte di una scena acustica magnifica,bassi sufficienti ma ben lontani da un buon diffusore da pavimento,sentivo distorcere sui bassi è ovvio, questione di fisica, ma non solo sui bassi, ma anche sulla sensazione di impatto fisico. sul fatto che distorcevano, mi sembra molto strano, le mie le avevo provate a volumi indicibili, loro impassibili, anzi il loro punto di forza era, anche, la tenuta in potenza. E guarda in passato ho avuto le ATC 50 da pavimento che sono illimitate da questo punto di vista.
Renato Bovello Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 1 ora fa, carmus ha scritto: ( cavi compresi, io le sento le differenze anche se non giustifico certi prezzi… ma questo è un altro discorso); Concordo al 100%
Antonino Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 @davenrk l'ambiente dove ho ascoltato le ls5/9 era molto trattato e può darsi che il livelli forse realmente molto alto e con il mid woofer molto sollecitato e l'amplificazione forse sproporzionata Ma ricordo più di una volta la stessa sensazione con ls 3/5 in buoni impianti dove avvertivo una certa distorsione Questo non toglie il fascino a questi due eccezionali mini diffusori ma con altoparlanti progettati tanti anni fa' quando non cerano a disposizione così facilmente amplificazioni potenti Credo che non si debbano sollecitare troppo con volumi elevati
davenrk Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 @Antonino molto strano, per me che lo ho avute, e fatte con driver moderni fatti apposta x reggere alte pressioni. Le ls3/5 non si possono paragonare come tenuta in potenza alle ls5/9.
Membro_0020 Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 14 ore fa, carmus ha scritto: p3esr (versione SE le mie) sono gli unici minidiffusori fra quelli che ho provato, che mi danno la stessa sensazione delle scatole di scarpe, gamma media fantastica, estensione agli estremi maggiore e capacità Le ho recentemente ascoltate e - pur avendo sempre prediletto tutt’altro genere di diffusori (woofer da 15”, ecc…) - devo dire che le ho trovate piacevolissime. Erano amplificate da un integrato Leben CS 600. La sorgente era un giradischi Linn con finitura lignea. Impianto delizioso col jazz (mio genere prediletto) in un ambiente medio piccolo ma con grande distanza dalle pareti ed ascolto ravvicinato. Toe in zero. Combo gira/ampli tra l’altro esteticamente bellissimo.
naim Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 2 ore fa, Antonino ha scritto: Ma ricordo più di una volta la stessa sensazione con ls 3/5 in buoni impianti dove avvertivo una certa distorsione La 3/5a a pacco ci va, non si può negare (e pure alcune Rogers 5/9). Però lo sottolineo nuovamente: più che il livello alto dipende dalle registrazione, in alcuni passaggi di certi dischi possono andare in crisi con una manciata di watt, mentre con tanti altri si può alzare senza problemi, a volte lo si capisce guardando l'oscillazione del woofer.
jimbo Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 Una tortura per chi ama il genere R&B moderno,dove ci sono incisioni iper compresse con batteria elettronica per lo più,vanno in crisi anche a basso volume 1
naim Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 21 minuti fa, jimbo ha scritto: Una tortura per chi ama il genere R&B moderno Infatti le soddisfazioni maggiori le danno con cose tipo questa:
carmus Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 @naim ho il piano a casa…. quello che manca ce lo metto io😉
Antonino Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 1 ora fa, naim ha scritto: Però lo sottolineo nuovamente: più che il livello alto dipende dalle registrazione, in alcuni passaggi di certi dischi possono andare in crisi con una manciata di watt, mentre con tanti altri si può alzare senza problemi, a volte lo si capisce guardando l'oscillazione del woofer. Penso che sia proprio così Ho scoperto i mini diffusori più di 30 anni fa' ,mi ricordo ancora adesso il primo ascolto che mi lascio' a bocca aperta con delle piccole monitor audio con pre e finale sudgen E ne ho avuti diversi ,per una decina d'anni mi sono trovato bene Adesso con un ambiente d'ascolto più ampio uso diffusori da pavimento e cerco una risposta più completa ,ma ci penso ogni tanto con nostalgia per quella magia sulle voci e scena acustica altrettanto magica con certi dischi con i diffusori che scompaiono completamente Sarebbe divertente giocarci in un secondo impianto Ma i prezzi delle ls 3/5 mi sembrano decisamente esagerati e usate non mi fido
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora