Vai al contenuto
Melius Club

LS3/5a: foto, notizie, esperienze, con le nostre amate "scatole da scarpe"


Messaggi raccomandati

Inviato

Lavardin faceva molti molti anni fa 2 mono dedicati alle 3/5. Purtroppo oggi introvabili. 

Inviato
2 minuti fa, Danilo ha scritto:

Lavardin faceva molti molti anni fa 2 mono dedicati alle 3/5. Purtroppo oggi introvabili. 

Si, li ricordo. Mi sembra fossero un po' meno potenti.

 

10 minuti fa, jammo ha scritto:

strabello, mi vado ad informare :classic_happy:

Ascolta per bene prima di fare acquisti, che non voglio responsabilità :classic_biggrin:.

Resta comunque un abbinamento già collaudato.

 

 

 

 

 

Inviato

@naim Però, con tutte le incognite del tubo, che impronta musicale interessante. Rimarrà una chimera ....... 

Inviato

Il Lavardin è un ottimo consiglio !

Difficile trovarlo usato 

Renato Bovello
Inviato

Personalmente trovo che Lavardin sia un ottimo apparecchio . Lo trovo solo un po’ carente in basso . Un vero peccato 

Inviato
1 ora fa, Renato Bovello ha scritto:

Lo trovo solo un po’ carente in basso .

compensano i diffusori :classic_biggrin:

  • Haha 2
Inviato

In vista di un probabile ulteriore acquisto chiedo a chi le ha avute o ascoltate con calma le eventuali caratteristiche e differenze soniche tra una coppia di Rogers mono wiring seriale 35xxx , con etichetta sul retro che recita 15 Ohm ma pare che effettivamente siano 11 quindi modello transazionale ed altra coppia di Kef R. Cook bi-wire 

Purtroppo non ho modo di ascoltarle , grazie e buona serata 

Inviato

@ar3461 Le Kef R CooK sono  quelle che mi sono piaciute meno. Un suono un pelo

piu asciutte delle altre versioni.

Inviato

@Paolo65 la penso anch io così. Non vuole essere una connotazione negativa, dipende da cosa si cerca. Ma tra una 15 ohm e una kef rc c è una certa differenza. 

Inviato
8 ore fa, naim ha scritto:

Consapevole di allontanarmi parecchio dal budget di @ddav3, mi piacerebbe ripetere l'ottima esperienza di ascolto che feci parecchio tempo fa con Lavardin. Ampli, come si vede nella foto, utilizzato anche da Falcon per le dimostrazioni. In questo caso si tratta di un ISx Reference nella elegante versione Red.

.

Quoto più che altro la volontà di cercare un amplificatorino attualmente in produzione, bello fresco e dai risultati omogenei tra un esemplare e l'altro, come può essere questo Lavardini o il Sugden A21 che ho avuto occasione di ascoltare positivamente in diverse edizioni del milano hi fidelity e altri, piuttosto che andare a cercare un ampli vintage di 40 anni, passato da chissà quante mani, chissà quante volte aperto/modificato/upgradato ed inevitabilmente dopo poco, chissà perchè, rivenduto...

Inviato
36 minuti fa, feli ha scritto:

Lavardini o il Sugden A21

il Lavardin è più potente e la cosa può far comodo.

Inviato
6 ore fa, jammo ha scritto:

strabello, mi vado ad informare :classic_happy:

La versione Red del Lavardin, la vedrei bene abbinata a questa edizione limitatissima di 3/5a Maida Vale. L'ha postata il fortunato possessore.

 

 335509183_224809623410998_8242968050381252967_n.thumb.jpg.61ca3df8e41601cf30f4bdfcdfd0feae.jpg

 

 

335967214_1342115733311633_8042357930379600405_n.thumb.jpg.b1616cb7058e270b3a539be3236860f1.jpg

 

 

335470842_1984041801940756_2254962027863832098_n.thumb.jpg.23e2e145ba032495926d66bcc0834464.jpg

Membro_0024
Inviato
6 ore fa, naim ha scritto:

Ascolta per bene prima di fare acquisti, che non voglio responsabilità :classic_biggrin:.

Resta comunque un abbinamento già collaudato.

si questo lo faccio sempre, certo trovare un Lavardin in zona non è facile ma dovesse capitare l'occasione volentieri; sto valutando un ampli estivo mentre porto l'Audio Innovation a fare un tagliando tanto quando comincerà a fare caldo il valvolare non lo userei.

 

Roberto De Filippo
Inviato

@jammo io una cosa che non ho mai capito, ma sarà un mio limite, è che quando avevo le Rogerine e le pilotavo coi Quad II coi suoi pre mono QCII, li utilizzavo in qualsiasi stagione, sempre, non avevo la necessità di avere l'amplificatore a stato solido estivo. :classic_biggrin: Sarò strano io.

  • Melius 1
Inviato

@Roberto De Filippo

Dipende dai valvolari. Il mio OTL-OCL ha tante valvole ed è polarizzato in classe A.  D'estate, anche con il climatizzatore acceso, il calore che emana è davvero tanto.

P.S. I Quad II (originali, non replica) li conosco benissimo e li ho ascoltati tante volte proprio con le LS3/5a, comprese le mie Kef Raymond Cooke. Gran bella accoppiata musicale, nonostante non sia sul piano tecnico un abbinamento tra i più felici...

Membro_0024
Inviato
51 minuti fa, Roberto De Filippo ha scritto:

:classic_biggrin: Sarò strano io.

non hai capito, è una scusa per provare una nuova elettronica :classic_biggrin:

A parte gli scherzi ho anche altri diffusori che hanno bisogno qualche watt in piu dell' A.I e pensavo ad uno stato solido tra i 50 e 80 watt buoni

Roberto De Filippo
Inviato

@M.B. Comunque, i 15 Watt. in Classe A a 16 Ohm dei Quaddini non sono pochi nonostante la bassa efficienza delle LS3/5a che hanno sensibilità di 15 o 11 Ohm è quindi secondo me un interfacciamento ideale. 

Io sono sempre riuscito a farle andare molto bene con quella manciata di Watt. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...