Vai al contenuto
Melius Club

Swiss Physics, gli esemplari NOS


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato
4 minuti fa, rlc ha scritto:

dovrebbero investire in ricerca e innovazione e se di innovazione si tratta si investe in un brevetto.


si, se la convinzione è di rimanere per dei lustri sul mercato, la Swiss non ha durato a lungo invece...immagini anche avessero brevettato qualcosa per la durata che l'azienda e durata sul mercato, si sarebbe divorata parte dei guadagni solamente nel brevetto finendo forse per chiudere ancor prima. 
Sempre che qualcosa valesse la pena di essere brevettata.

Inviato

@BEST-GROOVE Scusa ma non capisco: si brevetta  proprio per proteggere la proprietà intellettuale. In teoria se fosse stata una invenzione valida (e brevettabile)  il progettista potrebbe rivalere quanto brevettato o rivendere il brevetto anche ad azienda chiusa. Detto questo credo che la convinzione di ogni azienda sia quella di rimanere aperta il più a lungo possibile. 

  • Moderatori
Inviato
1 minuto fa, rlc ha scritto:

si brevetta  proprio per proteggere la proprietà intellettuale.

 

probabilmente di intellettuale in quei moduli non c'era nulla.

  • Melius 1
Inviato

.... e comunque mi pare un'usanza tutta svizzera. Ho avuto sia Goldmund che FM Acoustics e se non ricordo male, entrambi hanno moduli del genere nei preamplificatori. 

  • Moderatori
Inviato
19 minuti fa, rlc ha scritto:

entrambi hanno moduli del genere nei preamplificatori. 

 

ricordi bene

Inviato

Anche Lavardin, francese, mi sembra metta sotto resina i suoi moduli segretissimi...

 

Mario

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, shastasheen ha scritto:

Anche Lavardin, francese, mi sembra metta sotto resina i suoi moduli segretissimi...


Lavandin mi pare di si,  Ideal Standard invece lascia tutto alla luce del sole. 27889916_ridere81.gif.db5355bd397459df8cd5944ad77dd36f.gif

  • Haha 2
  • 1 mese dopo...
Inviato

@samana sono io che ho gli Swiss. Hai preso da me le Pegasus. 

Sono macchine eccellenti ma non ho detto niente di nuovo. Ho avuto la fortuna di trovare un'accoppiata delle ultime rimaste. Riguardo l'affidabilità mai avuto un problema finora e secondo me il gioco vale la candela a questa cifra spesa. Ciao saluti 

Inviato

@Tommaso1967

Ciao carissimo, grandi diffusori le Pegasus, le ricomprerei senza pensarci!

Riguardo agli Swiss Physics, potresti spendere qualche parola sull’accoppiamento con le Chario Sovran ?

Grazie ed un caro saluto anche a te.

Inviato
29 minuti fa, Tommaso1967 ha scritto:

Ricordo agli appassionati che gli Swiss sono nati, sotto specifica del costruttore Mauro del Nobile, per pilotare delle elettrostatiche con impedenza bassissima.

Non lo sapevo. 90 db questi li fanno volare. 

E comunque è difficile trovare un finale di dimensioni ridotte, in classe A e con simile potenza e capacità di pilotaggio. 

Inviato

@davenrk dopo svariate ore di ascolto con varia pressione sonora del volume di ascolto, il model 6A rimane tiepido e mai caldissimo. Cosa incredibile per un finale a stato solido in pura classe A...le ventole a tal riguardo fanno sicuramente il loro egregio lavoro. 

Ho avuto il Bat vk250se che era un finale a mosfet e si riscaldava molto di più. 

Inviato

@Tommaso1967 anche x me scalda poco, o il giusto, chiaramente bisogna lasciargli aria intorno. Ho avuto anche io un Pass in passato, un Aleph 5, e scaldava più di un termosifone. 

Fortunatamente le ventole si sentono poco, e non danno alcun fastidio durante l' ascolto. 

Inviato

..ma poi scusate.. un Mark Levinson, un Krell non possono avere problemi di rotture considerato che sono macchine datate come gli Swiss?

Avrei voluto vedere se fossero usciti dei Mark Levinson NOS e al triplo del prezzo degli Swiss; sarebbero andati a ruba ugualmente. E ritornando  ai ML non sono certo facili da riparare, eppure hanno ancora delle quotazioni molto alte. Chi acquista macchine datate degli anni '90 è consapevole dei rischi che esistono. E questo vale per tutti i brand di quell'epoca che è stata sicuramente la migliore di sempre dell'alta fedeltà. 

  • Melius 1
Inviato

@Tommaso1967 l'acquisto di quelle elettroniche nos a quel prezzo, sono un affare senza dubbio alcuno, considerando le qualità sonore che esprimono!

  • Thanks 1
Inviato

@Tommaso1967 i ML e i Krell di quegli anni non hanno componenti resinati e in genere non ci sono difficoltà di riparazione. Solo i Rowland erano resinati, ed in caso di rottura sono dolori forti.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...