axellone Inviato 20 Aprile 2022 Inviato 20 Aprile 2022 Ciao a tutti, sono qui per chiedere un consiglio... ovviamente su Mc intosh. Vorrei allestire un secondo impianto e dovrei scegliere un pre. Non ho mai avuto un Mc e mi piacerebbe avvicinarmi a questo marchio. Nell'usato la scelta è vasta e difficile per me che non ne ho mai ascoltati. Diciamo che la spesa dovrebbe aggirarsi intorno ai 3000€ . L'idea è quella di prendere un pre che potrebbe inserirsi, se mi piace, nel mio primo impianto, in sostituzione di un AR LS25mkII. Per quanto riguarda il finale con cui userei il nuovo Mc Intosh, la possibilità va tra un ML331, un 332 o un AR VM220. Per i diffusori dovrebbero essere i JBL 250ti, ma anche Wilson Witt o Magnepan 3.6. Insomma da queste cose che ho a casa devo tirar fuori un secondo impianto e mi serve un pre all'altezza, vorrei un consiglio da chi ha avuto esperienze di ascolto in tal senso... Grazie
glucar Inviato 20 Aprile 2022 Inviato 20 Aprile 2022 @axellone premesso che la mia esperienza personale mi ha portato a preferire gli abbinamenti monomarca, se hai già un ls25mk2 e ti piace il suono delle valvole ma vuoi che suoni un po' diverso, potresti andare su un c2300, anche se non credo si riesca a trovare alla cifra da te stanziata. Apparecchio già del nuovo corso, affidabile e bensuonante. In alternativa il c2200, forse il meno valvolare dei valvolari, ma anche qui non credo basti la cifra indicata. Entrambi suonano bene sia con finali a valvole che ss. Nessun problema con wilson e maggies, ma qui il merito è dei tuoi finali. Purtroppo il budget non ti consente molta scelta, a meno di andare su apparecchi più "vecchi", e qui non ti posso dare indicazioni, non conoscendoli
axellone Inviato 20 Aprile 2022 Autore Inviato 20 Aprile 2022 @glucar Grazie della risposta. Ho dato un'occhiata in rete ed ho visto un c2300 che non si discosta molto da quello che pensavo di spendere. Pensi che il c2300 o il c2200 siano di livello qualitativo sufficiente per un confronto con il mio AR?
verdino Inviato 20 Aprile 2022 Inviato 20 Aprile 2022 @axellone Io ho fatto il percorso inverso da te , passando dal Mc al AR . Il consiglio che ti do è di provarlo, sono molto diversi.
axellone Inviato 20 Aprile 2022 Autore Inviato 20 Aprile 2022 @verdino Magari riuscire a farlo. Per me provarlo significa farlo nel mio impianto, non in una circostanza differente. Per esempio poi, da quale Mc a quale AR sei passato?
Amministratori vignotra Inviato 20 Aprile 2022 Amministratori Inviato 20 Aprile 2022 Il C2300 è un ottimo pre. Tutt’ora se la può giocare con le generazioni successive.
verdino Inviato 20 Aprile 2022 Inviato 20 Aprile 2022 @axellone Ho avuto, e ho ancora, per 10 anni il C220 rivalvolato con ecc83 Siemens Nos ed è migliorato molto, nello stesso impianto ho provato anche un C2200 non cambiava gran che dal C220, sfumature. Recentemente ho avuto in prova un AR Ls5 ed un AR Ref 3, il primo mi era piaciuto molto, il secondo è un po’ tagliente, molto asciutto, ora ho acquistato un AR Ref.1 MkII, simile al Ls 5 come suono ma con più scena, dinamica e silenzio di fondo. Il tuo ls25 mkII con valvole 6h30 penso sia simile al Ref.3, condividono le stesse valvole, sarebbe un suono molto diverso da quello eufonico, morbido e meno dettagliato dei Mc a valvole, per questo ti suggerisco di provarlo.
glucar Inviato 20 Aprile 2022 Inviato 20 Aprile 2022 @axellone sicuramente sono qualitativamente eccellenti. Ma sono da ascoltare. Non è detto che ti piacciano di più dell Arc. L'unica prova che ha un senso, è nel tuo ambiente e nel tuo impianto. Tutto il resto non conta. Comunque con Mc (e pochi altri marchi) c'è un vantaggio. Acquistando usato, e non facendosi spennare, se non risultasse di tuo gradimento lo rivenderesti in pochissimo tempo senza rimetterci nulla, o almeno pochissimo. Se te la senti buttati e prendi un c2300. Fallo suonare nel tuo impianto per un po' di tempo e poi decidi se tenerlo o metterlo sui vari mercatini. È cosa farei io, ovviamente. Non vuole essere istigazione😉
axellone Inviato 21 Aprile 2022 Autore Inviato 21 Aprile 2022 @verdino Buongiorno, il mio AR25 ha le 6922, quindi è un mk1, ho sbagliato prima.. nel tempo ho avuto un ls5, un ML38, klimo merlino, ed il 25 è quello che è rimasto. Scena, corpo, equilibrio alla fine mi sono sembrati migliori: Questo per dare un'idea di quella che è stata la direzione del mio suono. Ora mi sembra di capire che le mie ricerche devono essere fatte su c220, c2200, c2300, man mano più recenti e di prezzo maggiore. Comunque anche il c220 non è che sia troppo datato al punto da impensierire. Si tratta più di una scelta sonica quindi o di un miglioramento generale da salto di categoria? Perché tra il 220 ed il 2300 ho visto che, almeno nella rapida ricerca fatta tra le vendite attuali, si passa dai 2500 ai 4000 euro.
Amministratori vignotra Inviato 21 Aprile 2022 Amministratori Inviato 21 Aprile 2022 @axellone il C220 è troppo entry levell. 1
verdino Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 @axellone Se hai intenzione di rimpiazzare l’ AR 25 Mk I la vedo dura, AR come Pre sono un riferimento, se invece vuoi allestire un secondo impianto allora è più facile. C220 - C2200 -C2300 sono prodotti validi ma il suono cambia molto a seconda delle valvole che montano, specie quelle di linea, e le valvole di serie non sono gran che. Nelle varie prove fatte sul mio C 220 tutte le valvole alternative suonavano meglio di quelle di serie. Per la cifra che sei disposto a spendere, trovi il C220, per gli altri due ho visto che vengono scambiati sopra i 4.000.
iBan69 Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 @axellone ciao, tra i pre che hai selezionato, il mio consiglio ricade sul C2300, che è più raffinato del C220, poi, puoi sempre giocare con le valvole ...
axellone Inviato 21 Aprile 2022 Autore Inviato 21 Aprile 2022 Per quanto riguarda la serie con l'equalizzatore, tipo il c46, cosa mi dite della loro impronta sonora, sempre rispetto a già citati pre?
axellone Inviato 21 Aprile 2022 Autore Inviato 21 Aprile 2022 @verdino Infatti, come hai letto tutto nasce dal voler creare un secondo impianto, comunque ben suonante. Ho provato con un integrato luxman e sono rimasto deluso.. Salendo di livello mi è venuta l'idea di poter prendere un'alternativa al LS25. Grazie Verdino per il tuo contributo
axellone Inviato 21 Aprile 2022 Autore Inviato 21 Aprile 2022 @vignotra Quindi me lo sconsigli, almeno come possibile alternativa al mio LS25. Questo mi fa pensare che comunque con Mc per competere con altri marchi prestigiosi si deve salire di prezzo
Amministratori vignotra Inviato 21 Aprile 2022 Amministratori Inviato 21 Aprile 2022 @axellone Se vuoi qualcosa che sia migliore del tuo pre devi partire dal C2300.
nizzo Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 @axellone E' un periodo di tempo che, per il gusto di sperimentare, mi balena in mente l'idea di fare esattamente il tuo contrario: partendo da un pre di casa mc (fra l'altro, ho proprio un c2200), intenderei provare ad affiancarlo ad un pre ar con le 6922 ...
nizzo Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 Rispetto al confronto con mc 2200/2300 credo mi aspettino i risultati sopra ben riportati, viste le (attese) differenti impostazioni di impronta sonora.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora