Vai al contenuto
Melius Club

Addio per sempre alla RAI in onde medie.


Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, oscilloscopio ha scritto:

È una Philips stereo da 3 watt p/c con EL 84

quando il single ended non era esoterico e non illuminava la stanza

oscilloscopio
Inviato

@madero infatti... purtroppo ho dovuto rimandare la valutazione della radio perché il venditore mi ha rimbalzato, vediamo nei prossimi giorni.

oscilloscopio
Inviato

@KIKO si, mi ha detto che aveva visite inaspettate se potevamo rimandare a settimana prossima.

Inviato
Il 22/4/2022 at 17:49, lufranz ha scritto:

Nella mia zona c'è Radio Studio X su 1584KHz, ad esempio.

Adesso sono attivi anche sui 1395kHz a Roma.

1584kHz arriva bene anche qui nella capitale.

Inviato
6 minuti fa, gug74 ha scritto:

1584kHz arriva bene anche qui nella capitale.

Penso che sia un altro trasmettitore più vicino della stessa rete, da quello che leggo questo di Arezzo è solo 1KW, difficile che arrivi bene fino a Roma. Magari potrebbe farcela di notte.

Inviato

@lufranz no no, è proprio quello della tua zona credimi, ricevo con apparati radioamatoriali ed antenne esterne.

Inviato
Adesso, gug74 ha scritto:

no no, è proprio quello della tua zona cedimi, ricevo con apparati radioamatoriali ed antenne esterne.

Però, veramente notevole.

Magari ci ritroveremo la gamma delle onde medie popolata da emittenti locali, chissà...

 

Inviato

@lufranz tecnicamente sarebbe interessante, speriamo.

Ti posto uno screenshot di qualche minuto con evidenziato 1584kHz.

 

 

Screenshot-2022-04-25-111729.jpeg

Inviato

Vedo che usi un SDR. Per curiosità, hai idea di come sono quei ricevitori SDR che si trovano su ebay e simili a un centinaio di euro o pressappoco ? Alcuni dichiarano bande di ricezione enormi, dalle LF fino alle UHF. Carabattole che è meglio lasciar perdere tanto non funzionano o può valere la pena di comprarne uno per giocare un po' almeno fino a 30MHz, senza pretese di ascolto professionale ?

 

Inviato

 

@lufranzSDRplay RSP1A ha un ottimo rapporto qualità prezzo, poi a salire sempre nella famiglia SDRplay con i modelli superiori si migliora ma non ne vale la pena per un uso generico. Airspy+ va bene, costa di più ma riceve su porzioni molto ristrette rispetto a SDRplay. Salendo ancora c'è il Perseus (0-40Mhz) e i ricevitori della famiglia Elad, italiani entrambi molto apprezzati a livello mondiale, pur avendo anni sulle spalle le danno di santa ragione alle ciofeche moderne.

Lascia stare le chiavette USB...se ti piacciono le HF e "sbirciare" sulle VHF e UHF il primo che ti ho consigliato ti darà grandi soddisfazioni.

Avevi ragione, sui 1584kHz sto ricevendo Regional Radio da Terni , Radio Studio X la ricevo la sera a 1485kHz da Livorno 😁

Inviato
1 ora fa, lufranz ha scritto:

hai idea di come sono quei ricevitori SDR che si trovano su ebay e simili a un centinaio di euro o pressappoco ?

Decenti, sono a banda molto larga, se collegate ad un sistema di antenne accordate e predisponendo un filtro sintonizzabile in ingresso sono molto valide. Il software dona a questi aggeggi una ottima selettività, a patto di non saturare con il segnale il FE magari con qualche fortissimo segnale FM o Cellulare. Per quello occorre un buon filtro sintonizzabile in ingresso. Sono divertenti, ho in progetto a lungo termine di realizzare un SDR remoto collegato in 4G oppure in altro modo ed alimentato da pannelli solari e batteriìe. Ma chissà quando lo farò...  :-) Ti consiglio di dare un'cchiata su RTL-SDR.com

  • Melius 1
Inviato

I ricevitori SDR vanno presi in considerazione anche per ricevere i radioamatori locali, i CB e i PMR.

Inviato
Il 22/4/2022 at 16:59, ediate ha scritto:

telefoni VOIP: se manca internet o la corrente elettrica il telefono è inutilizzabile

Vero! Ricordo che anni fa (si usavano ancora i modem analogici a 56K) mancava la corrente ma io riuscivo a collegarmi a Internet col portatile a batteria... per fortuna la corrente è tornata prima che si scaricasse del tutto 😁

 

Comunque, visto anche il momento contingente, credo che sarebbe opportuno mantenere quante più alternative tecnologiche possibili: così come si cerca (giustamente) di diversificare sull'energia, anche avere un sistema di comunicazione "di scorta" dovrebbe essere di interesse strategico... visto che c'era già, abbandonarlo mi sembra poco lungimirante.

Inviato

Coi telefoni analogici ci si collega sempre, a meno che la centrale telefonica sia guasta o senza energia elettrica. Dalla rete telefonica arriva corrente elettrica e potrebbe andar bene per alimentare il modem così da avere Internet anche in caso di black out oppure lo si alimenti con una batteria a casa, per navigare si usi un computer portatile.

  • 1 mese dopo...
Inviato

Se per caso tra la vostra rumenta da discarica @akla 😃 vi ritrovaste un sintonizzatore che riceve da 66MHz potreste avere delle sorprese in questi giorni di E-sporadico. Segnali delle broadcast dell'est come se fossero locali.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...