Vai al contenuto
Melius Club

Anche i diffusori entry level inglesi, suonano bene


Messaggi raccomandati

Inviato

buonasera,ultimamente mi sn regalato una coppia di kef c25,ed una coppia di b&w dm5.

devo dire che per essere diffusori entry level suonano entrambi molto bene!

le kef nonostante le dimensioni scendono molto,ed hanno una medioalta morbida,mai affaticante,le ascolto per giornate intere senza sentire il bisogno di spegnere,e se alzo il volume tengono anche un bel pò!il cabinet e carino nulla piu..

stessa cosa per le dm5,bel suono,devo dire simile a kef sotto molti aspetti,queste scendono di piu,ed hanno una medioalta leggermente piu precisa,nel senso che le voci sono leggermente piu piene,ma nulla di esagerato,anche quest'ultime ascoltabili per ore senza il minimo sforzo...mobile 100 volte piu bello delle kef...

purtroppo le b&w nn hanno le retine parapolvere,erano fatte in foam e marcite chissa quanti anni fa...il tw era bruciato,ma li ho ricostruiti...

se dovessi essere costretto a scegliere tra le due,sceglierei kef,le piccole hanno piu profondita,e tendono ad essere piu ricostruttive a livello di microdettaglio,avvolte mi capita di girarmi all improvviso perche percepisco dei suoni arrivare ben oltre l altoparlante...

in giro si sente molto parlare di ampli inglesi entry level,che suonano molto bene,ma anche i diffusori non sono da meno...si portano a casa con cifre ridicole,e in un secondo impianto senza pretese audiofile sanno dare belle soddisfazioni

 

IMG_20220416_212620.jpg

IMG_20220418_192517.jpg

Inviato

Le dm5 si trovano (se si trovano...)sempre prive delle griglie originali.Ne ho avute tre coppie,si pilotano facilmente,secondo me sono deliziose...forse perchè montano lo stesso tweeter delle 6.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@v15 scusami ma luogo comune, se mi accontento ascolto con le kef coda prima serie, se vglio ascoltare bene vado di kef 104, non sono pretese audiofile ma voglia di sentire bene. 

la produzione inglese economca di quel period la conosco bene, facevano diffusori solidi, solitamente senza particolri diifetti, adatti ad un ascolto inglese, quindi ambienti piccoli e suono non aggressivo, mediamente la tenuta in potenza non era gran chè (ma gli ampli tipici dell'epoca raramente superavano i 50 watt per canale). i diffusori erano compatti, adatti ad essere inseriti in libreria, 

a casa mia son passata kef coda, chantor 102m c25, q15, carlton e tante altre, oltre a diverse bw prima seie, leak, celestion ed altro ancora.

 

ai prezzi di oggi le vecchie piccole di casa kef celstion e bw possono essere un affare, ma attenzione ai componenti, una volta facili da trovare a prezzi bassi

Inviato

Sono d'accordo solo in parte.Ho le piccole coda prima serie, e sono deliziose, tanto che la sera ormai ascolto quasi solo quelle( e di giorno non è che possa ascoltare gran che). Poi è evidente che se passiamo alle 104, che non conosco, l'ascolto sarà più soddisfacente non fosse altro che per la resa in basso.

Purtroppo questi modelli non sono più così a buon mercato, salvo colpi di fortuna, perchè sono ampiamente saccheggiati per gli altoparlanti molto ricercati, e infatti se un componente è danneggiato, la sostituzione potrebbe essere onerosa mandando a donnine l'affare

oscilloscopio
Inviato

Gli unici diffusori inglesi che ho avuto e non mi hanno entusiasmato sono le Wharfedale Linton 2 (infatti le ho vendute) anche le economiche Wharfedale modus 2 le ho trovate molto ben suonanti.

Inviato

Su cinque coppie di diffusori che ho, ben tre sono inglesi... qualcosa vorrà dire, almeno per me, o no? 😉

Inviato

Ho delle Goodmans Magnum SL che trovo molto buone e, essendo inglesi fin nel midollo, molto morbide e piacevolissime, in particolare con la musica liquida dove arrotondano gli spigoli tipici della suddetta. Piuttosto mi è stato detto che i tweeter di queste casse sono stridenti e penetranti, cosa che non ho mai notato, anzi, dopo che mi è stato segnalato questo difetto ho tentato con il controllo di tono ad esasperale per accentuare il fenomeno, ma io non ho notato nessun fastidio e tantomeno distorsioni. A voi risulta?

Inviato

ciao a tutti.

difatti inizialmente volevo acquistare una coppia di tw per le dm, ma il costo supera il valore dell'oggetto.

ormai e risaputo che siamo nelle mani di rigattieri piu che di appassionati, che vengono sui forum spulciano, e come leggono che un apparecchio e apprezzato, i prezzi cominciano a volare in alto...perche l'ignoranza spesso porta a fare ragionamenti poco sensati, prendete ad esempio uno che si ritrova a casa un apparecchio vecchio, non conoscendone il reale valore, va a vedere sui vari mercatini, ebay eccetera...ed arriva a conclusioni del tipo "se gli altri lo vendono a sti prezzi, lo vendo pure io a sti prezzi..."e si innesca il fantasioso mondo degli oggetti sovrapprezzati cosiddetti vintage.

per tutte e due le coppie di diffusori ho speso meno di 200€, e a questi prezzi non si può trovare di meglio, e questi sono i prezzi per questi altoparlanti...ne ho visti in giro a oltre 200€ la coppia.

cmq non voglio fare polemica, ne sono pienamente soddisfatto, e gia da questi presupposti, quando avro possibilita di spendere, saprò che kef e b&w, sono ottimi diffusori.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@KIKO conosco molto bene la serie magnum di goodmans, per farle suonre stridule ci vuole molto impegno e un ampli scadete che va in clipping di defalt.. se le trovate prendete le goodmansacromat 100

Inviato

@cactus_atomo Infatti, le ho proposte ad un forumer e  non le ha volute perchè conosceva quel tweeter che trovava stridulo. Ero talmente incredulo che gli ho mandato una foto dell'incriminato ed ha confermato che è quello da evitare. Le piloto con sansui au8500 e io le trovo godibilissime, morbide e ben equilibrate. La differenza con le JBL control monitor 4311 è evidente, non peggio, non meglio, sicuramente diverse. Con la liquida forse sono ancora meglio. 

oscilloscopio
Inviato

@KIKO Con quei diffusori che ho ascoltato da te, ci vedrei bene un ampli abbastanza neutro, secondo me renderebbero ancora meglio che con il Sansui.

Inviato

 

Prima dell’introduzione dei dazi ho comprato sulla baia inglese, ad un prezzo da vergognarsi, un paio di Sonata della JPW. Devo dire che, pur non avendo la raffinatezza di altri diffusori inglesi di rango più elevato, suonano in maniera più che dignitosa sul mio secondo impianto, rigorosamente vintage. 

Senza gridare al miracolo sono l’evidente prova che un buon progetto, anche se votato alla massima economicità, può dare risultati del tutto soddisfacenti. 

 

s-l16004.jpg

  • Melius 2
Inviato

@lothar  diciamo che all'estero, chi vende ha prezzi piu realistici,in inghilterra acquistai,un cambridge audio a1 mk3 s.e, per 30 srterline+ 28 di spedizione, ed era perfetto!

 

ogni tanto sono tentato di acquistare qualcosa,ma mettendo dazi,spedizione eccetera,arriviamo a cifre troppo alte,a sto punto compro in italia, quando i prezzi non sono di fantasia...

 

le goodmans,ne ho viste spesso in vendita a cifre molto basse,anche coppie tenute da amatore,la scure del sovraspprezzo fantasia, non ha ancora colpito alcuni componenti, se sono ancora in vendita le prendo...

Inviato
Il 23/4/2022 at 20:25, KIKO ha scritto:

conosceva quel tweeter che trovava stridulo.

ho ascoltato e posseduto vari altoparlanti di costruzione moderna e vintage...difficilmente nelle vintage ho trovato medioalte stridule o affaticanti, e se qualcuno non conosce il significato di stridulo,o affaticante,lo inviterei ad andare in un negozio ad ascoltare le vareie proposte entry e mid level, moderne di vari marchi (non tutti per fortuna)  roba da sanguinamento delle orecchie...

Inviato

@syn Dopo questa affermazione sono rimasto incredulo anch'io, chissà cosa ha ascoltato,  su che casse e come erano tagliate. Una cosa che proprio le inglesi non hanno sono sbavature di questo tipo. Vabbè...

Inviato

@KIKO semmai delle inglesi si puo dire che non a tutti piace il suono "morbido"...cosa invece che io adoro, perche per me ascoltare musica vuol dire rilassarsi.

 

spesso alcuni ascoltano altoparlanti con componenti sostituiti,probabile che abbia ascoltato un modello manomesso.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...