musicarock Posted April 22 Share Posted April 22 Sulla scia dei vari elenchi dei 10 album "più qualcosa" , vi propongo questo: l'elenco dei 5 album MENO CONOSCIUTI ( ma che naturalmente vi abbiano interessato ). Trattandosi appunto di materiale poco conosciuto, vi chiedo di aggiungere due parole di commento. Ecco i miei (scusate, magari li conoscete benissimo, ignoranza mia) : 1) Audience: "The House on the Hill" 1971 gruppo britannico, direi che va nel progressive, a tratti romantico a tratti acido 2) Clark Hutchinson: "Retribution" 1970 chitarrista rock abbastanza vario, non fatevi spaventare dal primo brano, ce ne sono di molto più morbidi 3) McDonald & Giles: omonimo 1970 facevano parte della prima formazione dei King Crimson, credo che in proprio abbiano fatto solo questo album; si sentono influenze diverse, dai Beatles agli Who e naturalmente i KC 4) Robin Trower: "Bridge of Sighs" 1974 chiatarrista rock, ha fatto parte dei Procol Harum, ma questo lavoro lo collocherei tra i Deep Purple e i Led Zeppelin 5) Tuxedo Moon: "No Tears" (EP) 1978 gruppo statunitense post-punk/new wave, se devo dargli un aggettivo dico: inquietante 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
eduardo Posted April 22 Share Posted April 22 Premesso che bisognerebbe intendersi sul significato di "meno conosciuti" (da chi ?), ne posto i primi 5 che mi vengono in mente: - Topper Headon - "Waking up" - 1986: unica uscita da solista del batterista dei Clash. Un lavoro gia' maturo di grande musica soul. - The Havalinas - "Havalinas" - 1990: anche in questo caso e' l'unico lavoro del gruppo. Un album bellissimo di musica rock/folk mai banale, con pezzi bellissimi tutti autografi. Un vero peccato che non abbiano piu' replicato. - Zap Mama - "Seven" - 1997: ho diversi dischi delle Zap, ma a questo sono sempre rimasto affezionato e lo ascolto sempre con enorme piacere. Oltre ad essere inciso piuttosto bene, la congolese/belga Marie Daulne (anima del gruppo) realizza un perfetto e coloratissimo lavoro di world music. - William Parker - "I plan to stay a believer" - 2010: e' un cd doppio dedicato a Curtis Mayfield. Quindi, lavoro molto soul/rythm'n'blues oriented, lontano dal sentiero del free jazz solitamente battuto dal grande contrabbassista. Ma questo lavoro ti "prende", ti entra dentro, e non ti molla piu'. Band di altissimo livello, con la voce della fantastica Leena Conquest alla quale Parker rinuncia molto difficilmente - Southside Johnny - "Reach up and touch the sky" - 1981: doppio vinile dal vivo di Southside Johnny con i fidi Ashbury Jukes. Ho avuto sempre un debole per lui, sono riuscito a vederlo due volte dal vivo a Roma, e quella notte di novembre del 1993 mia moglie ballava come una pazza sotto il palco del Palladium. Il problema era che cinque mesi dopo sarebbe nata la nostra primogenita .... Eccitante mix di rock, soul, rythm'n'blues. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ar3461 Posted April 22 Share Posted April 22 È una buona idea per cercare qualcosa al di fuori dei soliti schemi però metterei come obbligo postare i titoli con le foto delle copertine che siano cd, lp, sacd e anche cassette va Link to comment Share on other sites More sharing options...
gorillone Posted April 22 Share Posted April 22 @musicarock Beh, Brigde of sighs non è poco conosciuto. Ai tempi, Robin Trower suonava in stadi pieni; l’ho sentito a Reading nel 1975 e c’erano 60000 anime Link to comment Share on other sites More sharing options...
gorillone Posted April 22 Share Posted April 22 1 - Airbag, The greatest show on earth 2 - Chuck Prophet, Balinese dancer 3 - Jeffrey Faucault, Stripping cane 4 - Jason Isbell and the 400 units, Georgia Blue 5 - Cheap Wine, Moving Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators oscilloscopio Posted April 22 Moderators Share Posted April 22 Blackfoot "Marauder" Mezzoforte "Surprise surprise" Lamont Dozier "Lamont" Levon Helm "American son" Bear ghost " Blasterpiece" 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Summerandsun Posted April 23 Share Posted April 23 Brant Bjork - Local Angel Blackfield - V Orquestra del Desierto - DOS Masters of Reality - Give Us Barabbas Manassas - Manassas Link to comment Share on other sites More sharing options...
UpTo11 Posted April 23 Share Posted April 23 Bel thread! Faccio sempre molta fatica a stilare classifiche in senso assoluto, quindi mi limito a cose che ho ascoltato o riascoltato negli ultimi tempi. . 1) David Francey: cantautore canadese di origini scozzesi. Arrivato un po' tardi alla musica, ma veramente talentuoso. Tutta la discografia è molto interessante ed è ricca di vere perle. Se proprio devo indicare un album dico il primo, ma se vi piace c'è molto altro: . 2) Richard Shindell: altro cantautore, stavolta americano. Vale lo stesso discorso fatto sopra, discografia tutta bella. Anche qui se devo dirne uno dico il primo: . 3) Dougie Maclean: cantautore e polistrumentista delle highlands scozzesi, che si muove tra il folk e la musica tradizionale. Stesso discorso fatto sopra: . 4) Tom Russell: Americana di razza direi. Purtroppo i primi dischi con la Tom Russell Band sono fuori catalogo. Discografia comunque abbondante e molto bella. Propongo uno dei 2 o 3 concept album che ha realizzato: . 5) Vincenzo Albrici: Concerti sacri - Cappella Augustana diretta da Matteo Messori. Ho ascoltato dal vivo questa ensemble anni fa in una calda serata estiva a base di Bach e Vivaldi nella splendida cornice offerta dall'abbazia di Pomposa. Cercando qualche loro CD mi sono trovato a scegliere tra box set di Heinrich Schutz per la Brilliant Classics e questo. Per cominciare ho scelto questo ed è uno di quei dischi che riascolto sempre molto volentieri. Compositore poco conosciuto ma che ai tempi era tenuto in buona considerazione tanto da aver sostituito lo stesso Schutz alla corte di Dresda. Compositore, ensemble e etichetta semi-sconosciuti, più di così! . Menzione: She's the one - Tom Petty & The Heartbreakers: non sono certo degli sconosciuti, ma questo disco è un po' passato sotto ai radar, anche perché si tratta di alcune canzoni pensate per la colonna sonora dell'omonimo film. Ma a me piace assai. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
UpTo11 Posted April 23 Share Posted April 23 13 ore fa, gorillone ha scritto: 3 - Jeffrey Faucault, Stripping cane Bello! 👏 Un altro che avrei potuto mettere anche io. Ascolta la versione di Richard Shindell di Northbound 35, dal disco South Of Delia. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
gorillone Posted April 23 Share Posted April 23 @UpTo11 Ce l’ho, ovviamente!👍👍👍 Bellissima, anzi indimenticabile. Bravo anche dal vivo, Shindell …. anche sullo strumento Link to comment Share on other sites More sharing options...
UpTo11 Posted April 23 Share Posted April 23 3 ore fa, gorillone ha scritto: anche sullo strumento E che strumento! La sua Martin suona da Dio! Ha un timbro incredibile. Link to comment Share on other sites More sharing options...
bungalow bill Posted April 24 Share Posted April 24 Atomic Rooster : in hearing of Black Widow : sacrifice Blind Faith : b. f. Creedence C. Revival : pendulum Johnny Harris : movements Link to comment Share on other sites More sharing options...
Summerandsun Posted April 24 Share Posted April 24 5 ore fa, bungalow bill ha scritto: Blind Faith : b. f. Creedence C. Revival : pendulum Davvero sono poco conosciuti? 🤔 Link to comment Share on other sites More sharing options...
musicarock Posted April 24 Author Share Posted April 24 eh no, persino io conosco i CCR e i BF ! Link to comment Share on other sites More sharing options...
bungalow bill Posted April 25 Share Posted April 25 @Summerandsun Cancella i B. F. e i CCr e inserisci : Rare Hearth : get ready Savage Grace : savage grace 2 Anch'io conosco gli Audience , ho il vinile . Link to comment Share on other sites More sharing options...
bost Posted April 25 Share Posted April 25 @musicarock 57 minuti fa, bungalow bill ha scritto: Anch'io conosco gli Audience , ho il vinile . @bungalow bill @bungalow bill si , anch'io ho il vinile, però un'edizione tedesca , credo, pagato una boiata, intonso. Una delle più belle copertine ad ogni modo. Poi all'epoca siamo andati a vederli alla Taverna a Fiesso D'Artico, come opener c'erano i ..Renaissance... Link to comment Share on other sites More sharing options...
gullaz Posted April 25 Share Posted April 25 Alexander "Skip" Spence: "OAR" Slapp Happy: "Sort Of" MX80 Sound: "Hard Attack" Mecano: "Autoportrait" Gore: "Hart" Link to comment Share on other sites More sharing options...
cele Posted April 25 Share Posted April 25 Mi vengono in mente questi gioiellini... non so quanto conosciuti... The Dukes of Stratosphear - Chips from the Chocholate Fireball La costola psichedelica degli XTC... sonorità stranianti che suonano modernissime ancora oggi...posso dirlo? preferisco Partridge e Gregory in questa veste piuttosto che con la band ufficiale... Daryl Hall - Sacred songs Conosciuto in duo con John Oats questo esordio solista è lontano anni luci dalle sonorità tipiche del duo.. un album soffuso, intimista prodotto in collaborazione con Robert Fripp (e si sente..) Beth Gibbons - Out of Seasons Album scritto a quattro mani con Rusty Man dei Talk Talk... anche qui scordiamoci il trip-hop noir dei Portishead... vabbè che ho un debole per la voce della Gibbons , anche se cantasse il ballo del quaqua mi si scioglierbbero le budella... ma questo è un album cupo, intimista, malinconico... in una sola parola, magnifico... p.s. ho visto citati i Tuxedomoon... beh se mi dicessero di scegliere 4-5 dischi pubblicati negli ultimi 40 anni per me 'Desire' ha un posto assicurato... 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
bungalow bill Posted April 25 Share Posted April 25 @bost Anche il mio è tedesco ( Philips ) . Link to comment Share on other sites More sharing options...
eduardo Posted April 25 Share Posted April 25 1 ora fa, cele ha scritto: ho visto citati i Tuxedomoon... beh se mi dicessero di scegliere 4-5 dischi pubblicati negli ultimi 40 anni per me 'Desire' ha un posto assicurato... Non voglio certo sindacare sui tuoi gusti, rispettabilissimi almeno quanto i miei. Ma i Tuxedomoon li ricordo con raccapriccio come il piu' brutto concerto della mia vita, a Urbino nel 1982. Penso di essere stato in depressione per un mesetto .... 😃 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now