Fabio Cottatellucci Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 3 ore fa, Ulmerino. ha scritto: in caso di vendita ...le ricomprerai.
Ulmerino Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 @Tronio @Fabio Cottatellucci le avvitero' al pavimento...😁 Già ho in mente qualcos'altro...da affiancare alle horn...ho anche due subwoofer da 52cm e 101 db di efficienza da usare per l'estremo basso...quelli alla base del mobile...😁
Marvin7 Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 Scusate ma dopo aver letto alcune affermazioni, vorrei puntualizzare che i primi modelli di Klipschorn potevano andare bene con amplificatori da 5w. Le versioni moderne montano altoparlanti diversi e, pur avendo un'ottima efficienza, riescono a sopportare potenze ben più elevate e, in ambienti grandi, 5w non sono sufficienti a meno che non piaccia la distorsione. Vorrei, inoltre, spendere due parole sulle Avantgarde, tanto sottovalutate da alcuni partecipanti di questo Forum... (chissà perchè!?). Beh da un anno posseggo le duo xd e per me sono diffusori di alto livello! Montano altoparlanti in alnico e sono senza crossover nelle vie superiori mentre il basso prevede due coni in carta da 12" e carico in sospensione pneumatica con DSP e 4 amplificatori da 500w, tutto programmabile o escludibile. Certo il prezzo non è basso ma molto minore dei precedenti diffusori che ho avuto: Avalon Eidolon Diamond, Wilson Sasha, Usher Grand Tower, ecc. mentre la qualità è superiore di due spanne. Maurizio
Dufay Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 2 ore fa, beatleman ha scritto: mia personalissima opinione, che le donne comunque alla fin fine vanno sempre con quelli che le fanno piu ridere. Ecco,forse delle volte in questo hobby ci manca proprio questo,ci prendiamo troppo sul serio Oddio a me certi audiofili fanno ridere ma non sono una donna...
Ulmerino Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 @Marvin7 Non credo che nel mio ambiente di 4x4,20mt. sono andato oltre i 2/3 watt con le klipschorn... Non ne ho bisogno, e comunque una cinquantina di watt li reggono...per le mie esigenze sono sovrabbondanti già così...ovviamente per grandi ambienti possono risultare un po' tirate per il collo, ma gia' arrivare a 108/110 db nel mio buco di saletta è troppo...
Marvin7 Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 @Ulmerino. Infatti, come scrivevo, per stanze non troppo grandi 5w possono andare ma per alcuni picchi elevati introducono in ogni caso della distorsione (che con le valvole senti poco ma c'è comunque).
bluenote Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 51 minuti fa, Marvin7 ha scritto: Beh da un anno posseggo le duo xd e per me sono diffusori di alto livello! Montano altoparlanti in alnico e sono senza crossover nelle vie superiori mentre il basso prevede due coni in carta da 12" e carico in sospensione pneumatica con DSP e 4 amplificatori da 500w, tutto programmabile o escludibile. Certo il prezzo non è basso ma molto minore dei precedenti diffusori che ho avuto: Avalon Eidolon Diamond, Wilson Sasha, Usher Grand Tower, ecc. mentre la qualità è superiore di due spanne. Maurizio Io ho avuto le Duo G2 e non so se la nuova serie abbia fatto un reale passo in avanti dal punto di vista della qualità, ma posso immaginare che ora sulla gamma bassa siano migliorate e che non abbiano più quella scollatura, che bene o male emergeva sempre, tra le gamme. Comunque, pur con tutti i loro limiti, ho sempre preferito le Avantgarde alle Klipschorn, attraverso le quali non ho mai sentito una riproduzione almeno discreta di un violino, anche con amplificazioni top, sia a stato solido che a valvole.
Marvin7 Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 @bluenote con il violino probabilmente no ma con alcuni strumenti jazz e piccoli gruppi sono fantastiche...
Jack Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 chiedo una cosa a proposito di KH... siccome non ho angoli disponibili nelle stanze che posso dedicare agli ascolti, in quello mansardato potrei affiancare le KH a due pareti laterali e costruire una quinta per ogni cassa dedicata a chiudere la tromba (farebbe funzione della parete posteriore alla casse, di fronte a chi ascolta) Domende: 1. ha senso? funziona? 2. quanto ampia dovrebbe essere la quinta? in altezza e larghezza? quanto deve prolungarsi oltre la sagoma della cassa in soldoni? Se funzionasse potrei e vorrei provare ad inserirle. Ovviamente le farei di materiale adeguato, solido e non vibrante adeguatamente appesantite, ci starebbe anche bene dove verrebbero costruite Grazie
bluenote Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 25 minuti fa, Marvin7 ha scritto: con il violino probabilmente no ma con alcuni strumenti jazz e piccoli gruppi sono fantastiche... Sicuramente vanno benissimo le Klipschorn con questo tipo di musica. Sono molto coivolgenti. Le nuove Avantgarde sono migliorate anche dal punto di vista timbrico o hanno sempre la stessa grana un po' grossa ?
Ulmerino Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 @Jack Con un finto angolo puoi farle funzionare abbastanza bene, ma il caricamento lo da' anche il prolungamento del muro oltre i diffusori...e in definitiva anche il materiale...il muro è meglio del legno...se non avessi avuto due angoli liberi non avrei preso le Klipschorn... 1
Marvin7 Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 @Jack l'ultima versione delle KHorn è stata modificata appositamente anche per essere posizionata distante dagli angoli, anche se con questi migliora la risposta in basso. 1
Marvin7 Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 50 minuti fa, bluenote ha scritto: Le nuove Avantgarde sono migliorate anche dal punto di vista timbrico o hanno sempre la stessa grana un po' grossa ? Purtroppo non ho mai sentito i vecchi modelli ma solo le Duo e le Uno XD, ovvero quelle vendute adesso, comunque hanno una bella immagine e un'ottima risoluzione, sempre per i miei parametri, naturalmente.
Marvin7 Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 Comunque, sempre a parer mio vorrei anche dire che i sistemi a tromba non sono universali, non sempre suonano bene e spesso devono essere sistemati a dovere sia come stanza, sia come impianto; ho sentito suonare malissimo o benissimo le Kh messe in ambienti diversi, ho percepito un forte suono "nasale" di altri progetti... in questo l'alta efficienza, amplifica anche i pregi e i difetti della stanza e dell'impianto. Se già un sistema dal costo contenuto come il mio arriva a certi livelli, non oso pensare cosa possa fare un sistema come le AG trio o le Viva di Alexis.
beatleman Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 8 ore fa, Dufay ha scritto: Oddio a me certi audiofili fanno ridere ma non sono una donna Oddio,anche a me che non sono audiofilo,pensa un po'...però rispetto l'opinione altrui...😅
alexis Inviato 27 Aprile 2022 Autore Inviato 27 Aprile 2022 @Marvin7 un discorso horn va affrontato con un discorso iniziatico, si studia e si capisce e si ascolta, più volte e in situazioni ben controllate. difficile trovare un negoziante che te le faccia ascoltare nelle migliori condizioni da subito.. ma basterebbe, in fine, un solo ascolto ben fatto e organizzato da chi ci si fare per convincere anche l’appassionato più renitente. Poi bisogna aggiungere che la scarsità di sistemi horn regolarmente in commercio non aiuta, e molti identificano con trombe i vecchi progetti Klipsch. Come in molte altre discipline.. il cuore oltre l’ostacolo aiuta parecchio.. 🙂 ma infine escluderei comunque, che chi abbia addentato e assaggiato un horn ben fatto, commerciale o sartoriale che sia, abbia desiderio di tornare agli scatoloni a radiazione diretta. È proprio un altro mondo, più vivido, più divertente coinvolgente e reale.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora