Vai al contenuto
Melius Club

Bach di Buscaroli


Membro_0015

Messaggi raccomandati

analogico_09
Inviato
1 ora fa, Lolparpit ha scritto:

Ovviamente il Bach nemmeno l'ho aperto, anche se, per sentito dire, parrebbe il meno peggio dei due. 

In linea di massima vedo con sospetto chi esprime con 50 parole un concetto per cui ne bastano 10...

 
Beh, mi pare che nelle linee generali giungere a conclusioni così categorighe per sentito dire mi pare sia a rischio di incappare nelle idiosincrasie o in altre "incomprensioni" ideologiche che si attribuiscono a Buscaroli.

 

Però come si fa a stabilire quante pagine occorrono per esprimere un concetto su un Bach, o su altro "argomento"  un po' più complesso della questione "gigliola cinquetti", con tutto il rispetto per la valente cantante italiana, è solo per fare un esempio. In queste cose credo che valga in che modo approfondire adeguatamente un concetto, una questione di qualità di scrittura e di pensiero; la quantita delle parole usate è un parametro relativo, non fisso. Non c'è per l'appunto un prontuario che indichi per queste materie delle misure standard. Ne' esistono dei concetti standard trattabili convenzionalmente con 50 o con 10 parole,  inoltre chi stabilisce, in base a cosa, che le parole usate siano giuste, poche, o troppe? 

 

 

 

analogico_09
Inviato
2 ore fa, London104 ha scritto:

Grazie per i complimenti.

Come vedi dal dorso, una lettura usurante.

 

 

Non c'è di che. La mia copia del Bach così "chiacchierato" invece è piuttosto vissuta.., ho già dovuto metterci un paio di "pezze"... 😄

 

 

DSCF8507.thumb.JPG.5380e379c94e3018ec18e18179aae692.JPGDSCF8508.thumb.JPG.821ff320cb5c9a340901277f0528fed3.JPG

Inviato
16 ore fa, analogico_09 ha scritto:

inoltre chi stabilisce, in base a cosa, che le parole usate siano giuste, poche, o troppe? 

Il problema non è il numero di parole utilizzato per esprimere un concetto, bensì il numero di parole usate per screditare Basso, per dare degli incompetenti a tutti i critici precedenti, per mettere alla berlina la filologia etc. etc.
Io lo lessi tutto di un fiato, e probabilmente la mia reazione negativa è dovuto a questo: difficile resistere a mille pagine di guerra aperta contro il mondo che non ti capisce.. 😃

  • Melius 1
Inviato

Ma alla fine quale è il testo in italiano da prendere come riferimento? 

analogico_09
Inviato

@faber_57

Ti dirò, come già detto, io consulto il tomo all'occorrenza in base all'argomento che intendo approfondirte, prendo il buono che c'è, e ce n'è tanto a livello dei contenuti storico-musicologici, e sorrido sul resto; conoscendo il "personaggio", non vale la pena prendersela troppo. Come dicevo.., del fico si mangia la polpa e si getta via la coccia. 
Ad avercela una milesimissima parte del suo sapere, della sua cultura, delle sue conoscenze, condivisibili o meno, mai meramente nozionistiche.  Fossero anche "sbagliate", restano pur sempre spunti per l'approfondimento, per una maggior fluidità e diversificazione del pensiero. Il vero dramma, il più pernicioso di tutte le questioni controverse, indagabili, sospette..,  è infatti il ristagno del pensiero unico, e a tale riguardo possiamo crederci che anche i più blasonati critici, musicologi, storici, ecc, portatoti delle voci degli establishment culturali di "potere", quando non anche pennivendoli di regime, scrivono le loro "scemenze" barrita dietro linguaggi dotti e forbiti, affatto spocchiosi.
Proprio ieri stavo spulciando ciò che scrive Buscaroli sulle Goldgerg, opera sulla quel si sofferma spesso e volentieri nel suo libro su Bach, trovando ammirevoli alcune osservazioni di sostanza a mio avviso acute e chiarificatrici, di quelle che ti rendono più ricco come ascoltatore, le quali fanno perdonare le "iperboli", le posizioni polemiche e quant'altro si rimprovera all'autore.

Si potranno quindi criticare, rifiutare, stigmatizzare alcuni aspetti del suo "stile", delle sue "ideologie", ma bisognerebbe fare attenzione a non buttare anche il più candido e "innocente" bambino con l'acqua sporca...  😉 Critichiamo pure Buscaroli ma senza "inquisirlo". A strimgere è un poì questa la mia idea. 1200 pagine sull'immenso Bach non le scrive un qualsiasi capitato per caso...

Per quanto riguarda le critiche alla filologia (immagino sia nota la mia ferrea e oltransista adesione a tale "disciplina" musicale e guai a chi me la strapazza... 😄 ) francamente m'arimbalzano, le trovo divertenti perchè il Biscaroli in questo si da un po' la zappa sui piedi. Nel senso che a volte scrive di talune analisi e interpretazioni storiche e cronachistiche dello spirito musicale bachiano, di come venissero concepite in modo "tradizionalmente e "ottecentisticamente" mistificatorio le sue forme musicali, le sue trasfigurazioni liriche, i suoi "terremoti" erspressivi, ecc.., alle quali, guarda caso , è proprio l'approccio analitico-interpretativo filologico a porvi rimedio.., a ridonare quella freschezza alle opere di Bach magnificata da Buscaroli che critica la filologia...

A volte i paradossi... 😉


 

Inviato
4 ore fa, analogico_09 ha scritto:

Rifetito a Mila o a Buscaroli?

 

Ovviamente il secondo. Il primo è un gigante a confronto.

Oltre ai sempiterni lavori di C. Wolff e P. Williams, per restare in Italia segnalo l'opera in due volumi di Alberto Basso (retaggio del fare una musicologia in un certo modo) e gli ultimi due lavori di Sergio Vartolo che è stato anche mio maestro. Piacevolissimi da leggere.

analogico_09
Inviato
22 minuti fa, Felis ha scritto:

Ovviamente il secondo. Il primo è un gigante a confronto.

 

 

Indubbiamente. Però Buscaroli ha scritto il libro di Bach di 1200 pagine fatte di ombre e luci. Io che sono un inverecondo speculatore prendo le luci e... "parcheggio" le ombre.., hai visto mai... 😄

Stimo Molto Sergio Vartolo, non ho letto il suo libro sulle memorie di Bach "scritte da lui medesimo".

  • Melius 1
Inviato
Il 26/4/2022 at 21:29, analogico_09 ha scritto:

Stimo Molto Sergio Vartolo, non ho letto il suo libro sulle memorie di Bach "scritte da lui medesimo"

Visto che è stato più volte menzionato ho acquistato le sue "Memorie".

Il problema è, come al solito,  trovare il tempo per leggerle...

  • Melius 1
Inviato
8 minuti fa, Alpine71 ha scritto:

Visto che è stato più volte menzionato ho acquistato le sue "Memorie".

Il problema è, come al solito,  trovare il tempo per leggerle...

Buona lettura e magari facci sapere come ti sembra e come è organizzato.

analogico_09
Inviato
18 minuti fa, Alpine71 ha scritto:

Visto che è stato più volte menzionato ho acquistato le sue "Memorie".

Il problema è, come al solito,  trovare il tempo per leggerle...

 

Ti capisco, la lettura di un libro richiede più tempo dell'ascolto di un disco musicale: chi di noi non ha una "piletta" più o meno alta di libri "inevasi" non acora allineati sui piani della libreria? Mentre pochi sono i dischi che da me fanno la sala di attesa più o meno lunga.., vivo la cosa a volte con un po' di rimorso per tale "ingiustizia"... 🤷‍♂️

Se dovessi iniziare a leggere entro breve, o tra un "mese", le "Memorie" facci sapere cosa ne pensi. 😉

 

 

Inviato

Ma il Bach di Gardiner nessuno l ha letto? 

Inviato

Ci sono almeno due biografie in italiano uscite in tempi più recenti. Anche se non scritte da italiani. Una è della casa editrice Astrolabio. 
 

5AE2C640-74BE-4363-B2B3-87A9F63E4AFE.jpeg

Inviato
Il 25/4/2022 at 19:59, stanzani ha scritto:

Leggo in giro che il Beethoven è insopportabile... Un delirio nazifascista. Un degno compare di Isotta che mi chiedo cosa pensasse dei suoi deliri contro i... Froci (cit.)

Concordo. E si capisce subito dove PB vuole arrivare, dare un ritratto di Beethoven in cui rispecchia sé stesso, o forse del proprio ingombrantissimo Ego dove trarre qualche idea sul genio di Bonn. Al di là dello stile gonfio, della sovrabbondanza retorica, e pure di inutili sermoni della destra più reazionaria, trovo davvero fastidiosa la continua polemica, i mille rivoli in cui si perde il discorso, il presentare come novità quelle che novità non sono, l'ingigantire alcuni aspetti e sacrificarne altri, e poi un procedere a-scientifico e anche un po' disonesto: in certe pagine certe tesi sono presentate come riflessioni dell'autore, ragionamenti, congetture...si trovano avverbi come 'forse' e 'probabilmente' e il modo verbale è condizionale...30 pagine dopo spariscono gli avverbi, il modo diventa l'indicativo e la stessa tesi diventa verità acquisita e indiscutibile, punto fermo del ragionamento successivo. 

Riguardo Isotta: credo che Buscaroli sia il suo mentore, e chiaramente lo stile isottiano un po' ne è debitore. Se non ricordo male Isotta rifiutava il termine 'gay', preferendo il più franco 'ricchione'. Negli ultimi tempi, dopo che fu messo alla porta dal Corriere, ogni suo lavoro critico-musicale era infarcito di storie di letto, preferibilmente omosessuali...è invecchiato male.

Un saluto a tutti,

Angelo

 

Membro_0015
Inviato
Il 26/4/2022 at 15:56, analogico_09 ha scritto:

Ad avercela una milesimissima parte del suo sapere, della sua cultura, delle sue conoscenze, condivisibili o meno, mai meramente nozionistiche.  Fossero anche "sbagliate", restano pur sempre spunti per l'approfondimento, per una maggior fluidità e diversificazione del pensiero. Il vero dramma, il più pernicioso di tutte le questioni

con questo spirito lo sto leggendo. Prendo i suoi condizionali con le pinze e la lettura a tesi prestabilita (bach non era poi cosi'religioso in fondo ...) mi sta infastidendo non poco ma tengo duro 🙂

I fascisti wagner e dánnunzio a parte, proprio non li sopporto, questione di pelle. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...