shastasheen Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 Premetto che già oggi io, dopo varie indecisioni e tentativi e avendo credo definitivamente rinunciato a sorgenti analogiche sono saldamente approdato alla soluzione NO PRE, e cioè pilotando direttamente il finale (Audio Research Reference 75SE) con il dac (PS Audio Directstream mk2 + modulo Bridge 2 come streamer + PS Audio Perfectwave memory player), avendo come unica controindicazione, ma è un problema risolvibile, un guadagno non ottimale, diciamo che non mi è possibile sfruttare a fondo i 75 watt ma soprattutto le buone capacità dinamiche del finale. Il risultato è molto notevole, trasparenza e musicalità di cui si avverte una sensibile diminuzione quando si va ad interporre un pre, anche di gran pregio. Cosa ne pensate di una simile configurazione con elettroniche Accuphase, ad esempio facendo pilotare un finale, che potrebbe essere un A70 o A75 o anche uno dei classe AB (quale il più musicale?) direttamente da una sorgente digitale, tipo un DP430 o DP450... ? C'è qualcuno che adotta questa modalità? Grazie Mario
Ggr Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 Credo che tutti i modelli digitali accuphase, abbiano la regolazione del volume dgitale. Quindi si, funziona, ma su perde rislozione, perché vanno tolti bit. Anche loro la sconsigliano. Io non la farei, o al limite proverei con un file audio a 24 bit. Con uno a 16, si perde già troppo.
fmr59 Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 @shastasheen Ciao Mario. Secondo me si può provare e penso che otterrai buoni risultati. Avevo il tuo stesso dac e ho provato, a casa di un amico, a pilotare il suo finale accuphase A46. Secondo me, la differenza tra avere in mezzo il pre accuphase (ovvero un oggetto da 15000 euro) o no è davvero minima. E io personalmente non li spenderei mai i soldi del pre solo per un pelo di “finezza” in più. A casa mia invece, con il mio dac, un sonnet morpheus, ho provato a bypassare lo stadio pre del mio integrato, un E600, ed in questo caso invece si faceva preferire nettamente la configurazione normale, ovvero con il dac a volume massimo e con regolazione del volume sull’integrato. Le tue d30, che avevo, non le ho fatte andare con accuphase, perché l’ho compra dopo.
shastasheen Inviato 26 Aprile 2022 Autore Inviato 26 Aprile 2022 Direi che siamo alle solite, l'unica è ascoltare con le proprie orecchie... Certo che Paul McGwan, patron di PS Audio, prima di accorgersi che gli conveniva di più vendere anche i pre, professava la strada del "NO PRE" a testa bassa, e il Directstream è nato proprio in quest'ottica, cioè di fare da pre digitale e lo stesso McGowan assicurava che utilizzando il volume del dac non c'erail minimo degrado di segnale. @Ggr Grazie Ggr, in che sede Accuphase sconsiglia l'eliminazione del pre? Non è che anche a loro fa più comodo vendere i pre piuttosto che no? Mario
Ggr Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 Non mi ricordo dove l'ho letto. È passato molto tempo. Però è un dato di fatto. Il volume è dato dall'ampiezza del segnale. Questa ampiezza è quantizzata a 16 bit, quindi 65536 volte. Per diminire il volume digitalmente si riducono queli livelli, quindi piu l'ampiezza è piccola, magari una parte di misica suonata a volume basso, meno sono questi livelli, se ancora ne togliamo per abbassare il volume, rischiamo di non sentire nulla, o comunque poco accurato. Tutti i dac e le sorgenti digitali di un certo livello, hanno un pre con regolazione del volume analogica. Proprio in questi giorni, su un forum della bryston, vi partecipa proprio un loro interno, e spiega bene, che le regolazioni di volume digitali, teamite software, hanno quel problema. Sotm uguale, nel suo dac mette un pre, per regolare il volume. Attenzione che non serve sovracampionare il segnale, portandolo a 24 bit, perche quelli che contengono la musica, sono sempre 16, e sempre su quelli si deve agire.
maxgazebo Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 @shastasheen buongiorno, ho visto ora il post...non ho capito però il motivo per cui il DAC non riesca a "saturare" l'ingresso dei finale...ho visto che il DAC esce in bilanciato a 2,8VRMS come massimo ed al finale ne servono 1,4V RMS per avere massima potenza Per il volume quindi utilizzi il variabile del DAC?
shastasheen Inviato 26 Aprile 2022 Autore Inviato 26 Aprile 2022 Ciao, non è che non riesca a sfruttare il finale, diciamo che la sensazione è che "entri in coppia" solo a livelli sostenuti, per quanto resti molto godibile e musicale anche a basso volume... Comunque si, uso il variabile del dac. Mario
Rodolfo Luffarelli Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 Se trovate la giusta "compatibilità elettronica" non esiste partita. Io sono stato fortunato con i giradischi digitali Accuphase ed il Rowland Research M5 ma avevo provato decine di finali e nessuno poteva suonare senza pre. Poi il miracolo ...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora