walge Inviato 4 Maggio 2022 Inviato 4 Maggio 2022 @jimbo di fatto no hai un range maggiore di potenza disponibile in classe A, come concetto generale Ma sempre alcune considerazioni tecniche devono essere fatte in funzione del tipo di circuitazione Walter
Carson Inviato 4 Maggio 2022 Inviato 4 Maggio 2022 23 minuti fa, acam75 ha scritto: perdonami, la mia era una semplice e innocente risposta in un 3d di un forum...dove si legge e a volte si può anche sbagliare e male interpretare...quindi come fatto ad inizio di queste righe, ribadisco le mie scuse se travisato il tuo scritto... Ma ci mancherebbe altro, nessuna scusa. Può accadere che dietro una tastiera ci possano essere fraintendimenti. Non è accaduto nulla, era solo una precisazione.👍🏻 24 minuti fa, acam75 ha scritto: detto questo in questo forum sono sempre disponibile al dialogo e al confronto, fatto nel rispetto delle persone...cosa per me fondamentale...spero tu lo possa condividere ed in futuro colloquiare con me in modo più consono e non come se stessi parlando con tuo fratello... Posso confermarti che apprezzo molto i tuoi interventi e, come hai potuto notare, ti chiedo sempre qualche chiarimento perché è palese la tua esperienza, quantomeno in confronto alla mia. Un saluto. Giuliano 1
walge Inviato 4 Maggio 2022 Inviato 4 Maggio 2022 @jimbo Più caldo visto che le valvole scalderanno di più (battuta) 🙂 Francamente non so dire. Tieni presente che normalmente fino a 3-5 watt lavora in classe A; in alcuni casi anche di più. E la potenza media cui si ascolta è più o meno quella. Walter 1
samana Inviato 4 Maggio 2022 Inviato 4 Maggio 2022 51 minuti fa, Carson ha scritto: Io ci piloto una coppia di Elac la cui impedenza nominale è dichiarata in 4 ohm, fino a scendere a 3,5 (o 3,2 ora non ricordo). Tutto giusto ma ovviamente lo Shine e’ un progetto differente rispetto al Roma, si comportera’ di certo diversamente.
acam75 Inviato 4 Maggio 2022 Inviato 4 Maggio 2022 @Carson ...ti ringrazio per le belle parole, mi scuso per la crudezza del mio intervento, era finalizzato allo scopo di troncare sul nascere inutili polemiche tra utenti...personalmente frequento questi lidi per imparare e per rilassarmi... Grazie ancora, cordialmente Andrea 2
Carson Inviato 4 Maggio 2022 Inviato 4 Maggio 2022 7 ore fa, samana ha scritto: Tutto giusto ma ovviamente lo Shine e’ un progetto differente rispetto al Roma, si comportera’ di certo diversamente. Ops, chiedo scusa ma mi era sfuggito si parlasse dello Shine, considerato che nel thread si parlava del 510AC. Mia personale distrazione per cui mi scuso con l’interessato.
TopHi-End Inviato 27 Dicembre 2022 Autore Inviato 27 Dicembre 2022 Buongiorno Ragazzi, riprendo questo post perché sono di nuovo alla ricerca, preferibilmente, di un valvolare in Classe A. Ho avuto una buona opportunità su di un Copland CTA-405 ma, dopo avere un po' insistito, il venditore ha preteso il ritiro di persona, ed essendo molto lontano da me ho desistito. Ritorno alla carica quindi, ma riaprendo un po' ad altri marchi/modelli, vedi Unison Research col Simply Italy o altri modelli, ma requisiti fondamentali: suono dolce ma dettagliato, magia e musicalità, il tutto condito da un buon controllo sul basso. Rimane aperta anche la possibilità vintage. Macchine da musica come l'Audio Innovations IA500 potrebbero essere un'ottima soluzione per me, ma trovarne uno in ottime condizioni, che non sia stato riparato e/o ricappato, non è facile. Lo vorrei assolutamente originale, e so che non è facile. Rispetto a quando è stata aperta la discussione c'è una novità che riguarda i miei attuali diffusori, ovvero gli splendidi Triangle Antal EZ (92dB/W/m su 8Ohm, con impedenza minima di 3Ohm), attualmente inattivi e con circa 12/13 ore di vita. Mentre l'ambiente è sempre quello da 17mq trattato acusticamente. Insomma, i requisiti li ho indicati. Sono sempre graditi consigli e pareri, anche di vostri ascolti e confronti recenti. Vi ringrazio in anticipo.
long playing Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 @TopHi-End 4 ore fa, TopHi-End ha scritto: gli splendidi Triangle Antal EZ (92dB/W/m su 8Ohm, con impedenza minima di 3Ohm) Bene per la sensibilita' ma l'impedenza minima di 3 ohm e'piuttosto bassa in assoluto e per questo tipo di amplificatori e' ancora piu' problematica o quanto meno alcuni non vanno al loro meglio.
samana Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 @TopHi-End La somma a tua disposizione e’ sempre quella stabilita nel post di apertura o nel frattempo e’ cambiata ? Inoltre, sono passati un bel po’ di mesi. Durante questo tempo non hai potuto ascoltare niente ?
TopHi-End Inviato 27 Dicembre 2022 Autore Inviato 27 Dicembre 2022 @long playing so che l'impedenza minima può essere un problema. Cosa consiglieresti? @samana non avrei limiti di budget, ma me li impongo, anche perché ho speso già molto in questo anno, e moltissimo in questo ultimo mese per questa passione (ma non lo dite a mia moglie ). Diciamo che stiamo sui 1.500€ nell'usato. Ma, al di là del budget, a me interessa che il nuovo arrivato rispecchi i punti sopra indicati. Se lo fa con 600/1.000€, ancora meglio. Mi sto un attimo concentrando sui valvolari Unison Research, perché ho cose che mi piacciono sul loro conto, ma non escludo nulla. Come esperienza, in questo frattempo ho avuto un Sugden A21SE. Bella macchina da musica, ma che molti erroneamente considerano "caldo". Adesso voglio le valvole.
long playing Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 @TopHi-End 19 minuti fa, TopHi-End ha scritto: so che l'impedenza minima può essere un problema. Cosa consiglierest Se vuoi un amplificatore in pura classe A devi cercare tra quelli che hanno capacita' di erogare corrente al di sotto dei 4 ohm...e non la vedo semplice... Molto piu' facile invece se scegli amplificatori in classe AB oppure che erogano i primi watt in classe A e poi commutano per erogare piu' watt e piu' corrente. Per quanto suddetto e per quello che cerchi sarebbe stato tutto molto piu' semplice se i diffusori avevano minimo d'impedenza piu' alta o "almeno" non al di sotto dei 4 ohm... Quindi : O cambi i diffusori oppure , siccome mi par di capire che ti piacciono molto , te li tieni e valuti un'amplificazione opportuna se intendi perseguire un cambio di essa.
samana Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 24 minuti fa, TopHi-End ha scritto: non avrei limiti di budget Mizzica!!! 😃 A parte gli scherzi, sono fondamentalmente d’accordo con quanto scritto da @long playing . Ma se proprio non vuoi cambiare idea e volessi un Unison, cercherei un S6 piu’ del Simply Italy perche’ ha piu’ del doppio dei watt. Senno’ al limite un Triode 25 che e’ una delizia di ampli.
TopHi-End Inviato 27 Dicembre 2022 Autore Inviato 27 Dicembre 2022 18 minuti fa, samana ha scritto: Mizzica!!! 😃 Ma se proprio non vuoi cambiare idea e volessi un Unison, cercherei un S6 piu’ del Simply Italy perche’ ha piu’ del doppio dei watt. Senno’ al limite un Triode 25 che e’ una delizia di ampli. Ovviamente entro limiti umani. . Conosci sia l'S6 che il Triode 25? Cosa mi dici in merito alle differenze tra i due? Grazie! @long playing ti ringrazio. I diffusori, a meno di passare alla serie superiore Magellan, o quelli che desidero da tempo, non li cambio. Oltretutto sono praticamente nuovi e hanno suonato 13 ore. Quindi, miglioreranno pure. Potrei affiancare loro altro, magari quando ho voglia di cambiare suono, ma le Triangle Antal EZ sono dei diffusori stupendi da vedere (mia moglie ne è felice) e suonano in modo notevole (ne sono felice io). Quindi, mi sa che devo cercare altre tipologie di amplificazioni.
samana Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 13 minuti fa, TopHi-End ha scritto: Conosci sia l'S6 che il Triode 25? Riguardo all’S6 me ne parlo’ in maniera dettagliata un forumer che mi pare non scriva piu’ da qualche tempo, Montanari. Mi disse che aveva un gran bel suono rotondo e caldo senza cadere nel “mieloso”. Questa sembra opinione comune. Il Triode 25 invece lo conosco bene, un suono fluido e raffinato, ricco di sfumature e picchia pure sodo, ricordo che eroga circa 50 watt in modalita’ pentodo. Me lo presto’ il mio amico Carson per tre o quattro giorni per ascoltarlo con le allora mie Advent 5002, niente male davvero. Esteticamente poi si fa molto apprezzare, e’ elegante e puo’ ben figurare in qualsiasi ambiente domestico. 1
Gici HV Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 1 ora fa, TopHi-End ha scritto: Come esperienza, in questo frattempo ho avuto un Sugden A21SE. Bella macchina da musica, ma che molti erroneamente considerano "caldo". Adesso voglio le valvole. Condivido, per niente caldo, anzi (io parlo del piccolino A21a) ma musicalissime, credo che farai un passo indietro con le valvole Io ho fatto il contrario, valvole in classe A>Sugden, l'inglesino, nel suo range di prezzo, a casa mia, finora è insuperato. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora